di Mario Bozzi Sentieri Si torna a parlare di classi e di classismo, almeno ci si prova da un punto di vista manifestatamente ideologico (come fa “Pubblico”, la newsletter della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli , n. 34/2025) immaginando impossibili revival, dopo che, a partire dagli Anni Novanta, ad emergere era stata l’idea di un’unica, vasta, “classe...
Autore: Mario Bozzi Sentieri
Dopo l’approvazione della legge attuativa, LA SFIDA PARTECIPATIVA CONTINUA. Un’analisi targata Adapt
di Mario Bozzi Sentieri Come noto mercoledì 14 maggio 2025 il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Il testo è stato approvato con il voto a favore del centrodestra, di Azione e di Italia viva, con il voto contrario del Movimento...
Una strategia da sviluppare. LA CULTURA: RISORSA ED IDENTITA’
di Mario Bozzi Sentieri Il recente convegno “Spazio Cultura. Valorizzare il passato, immaginare il futuro”, che Fratelli d’Italia ha organizzato a Firenze, non è stata solo l’occasione per mostrare i risultati del governo in questa prima parte della legislatura. Come ha opportunamente specificato Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura alla Camera, “la visione culturale di...
Un tema sempre attuale. TRAMONTO O ECLISSI DELLA BORGHESIA ?
di Mario Bozzi Sentieri Dall’alto di tre poderosi volumi, ora editi, in Italia, da Silvio Berlusconi Editore (“Etica per l’età del commercio”, “Dignità Borghese. Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno”, “Eguaglianza borghese. Come le idee, non il capitale o le istituzioni, hanno arricchito il mondo”), Deirdre Nansen McCloskey, 82 anni, una delle figure...
1 MAGGIO 2025. IL “BUON LAVORO” SECONDO PAPA FRANCESCO
di Mario Bozzi Sentieri Il 1° maggio, Festa del Lavoro, di quest’anno non può non essere segnato dalla recente scomparsa di Papa Francesco, Pontefice “peronista” si è detto e quindi populista e sensibile ai temi del lavoro. E’ per “recuperare” un’idea sociale, incardinata nella Dottrina Sociale della Chiesa, ben diversa dal genericismo di certe “ricostruzioni”...
LA GLOBALIZZAZIONE VA IN ARCHIVIO. E’ TEMPO DI RIPENSARE IL MONDO
di Mario Bozzi Sentieri La deglobalizzazione non è più un tabù. Tra tanti stop and go, annunci, auspici, paure, il dato di fatto della guerra dei dazi ci consegna il grande tema della fine di un ciclo, quello della globalizzazione, ed il suo reale superamento. Tutto da ripensare e da discutere e non solo sulla base...
Nella crisi contemporanea. ALLE RADICI DELLA PRECARIETA’
di Mario Bozzi Sentieri Più che uno scritto, poté una scritta, “Fuori la precarietà dalle nostre vite”, letta, la città conta poco, sui muri di un’Università. Nella sintesi graffitara c’è il senso di un disagio diffuso, giovanile, ma non solo, che pare essere un dato permanente della società moderna. Di esso sono zeppe le cronache quotidiane,...
Una riflessione aperta. SIAMO AL FINIS EUROPAE?
di Mario Bozzi Sentieri Dell’Europa “a pezzi”, dopo il summit di Parigi, si è detto e scritto moltissimo negli ultimi giorni. Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia e Olanda – alla presenza dei vertici Ue e della Nato – si sono trovati solo sui principi generali, ovvero sulla necessità di condividere le scelte con...
LA MERITOCRAZIA. STRUMENTO SOCIALE DI VALORIZZAZIONE
di Mario Bozzi Sentieri La meritocrazia in Italia continua a essere un tabù. Lo evidenzia il report “Meritometro 2024”, presentato durante l’ottava edizione della Giornata nazionale del Merito, l’appuntamento annuale del forum della Meritocrazia, tenutasi il 6 febbraio a Milano, dal titolo “Merito, fattore chiave di attrattività”.Dai risultati emerge che l’Italia si colloca nuovamente all’ultimo...
Un disegno di legge su cui riflettere. RITROVIAMO IL VALORE DELLE FESTE
di Mario Bozzi Sentieri C’è una grande necessità di “atti simbolici” in grado di rompere con il conformismo dominante. Atti – sia chiaro – non violenti, ma capaci di “insolentire” una realtà stanca e gretta, galleggiante nel suo quieto vivere. Su questa via anche minimi, essenziali interventi possono trasformarsi in importanti segnali, capaci di fare...