di Mario Bozzi Sentieri Quanto sono “costate” le crisi dei 68 esecutivi repubblicani, via via succedutisi dal 1946 ad oggi? Quanto ha pesato l’instabilità cronica sul “buon governo” del Paese? Porsi queste domande è tutt’altro che un gioco dietrologico o un puro esercizio retorico, visto il confronto, appena iniziato, sulla riforma costituzionale. Secondo quanto documentato...
Autore: Mario Bozzi Sentieri
L’ANNIVERSARIO DI “LIMES”. ATTUALITA’ DELLA SFIDA GEOPOLITICA
Di Mario Bozzi Sentieri Anche quest’anno Limes, “Rivista Italiana di Geopolitica”, è a Genova (dal 10 al 12 novembre) con l’ormai tradizionale appuntamento di Palazzo Ducale: tre giorni di incontri dedicati ai temi salienti dell’attualità geopolitica con esperti italiani e stranieri, decisori, protagonisti degli eventi che concorrono a definire la nostra epoca e il posto dell’Italia...
E’ arrivato il tempo di applicare l’art. 46 della Costituzione. MENTRE AVANZA UN FRONTE PARTECIPATIVO
Di Mario Bozzi Sentieri Siamo alla vigilia di una nuova stagione politico-sindacale? Niente a che vedere – sia chiaro – con la strumentalità di una mobilitazione di piazza, tanto demagogica, quanto inquinata da evidenti commistioni, a sinistra, tra ruolo sindacale (Cgil) e attività di partito (Pd). Le aspettative a cui facciamo riferimento hanno un significato...
Per le “Città del Dopodomani”. LA RIVOLTA DELL’ARCHITETTURA
di Mario Bozzi Sentieri “L’essere storico è un essere urbano” – ha scritto Oswald Spengler in Il tramonto dell’Occidente (1918-1923), offrendoci il senso immediato e sintetico del secolare rapporto fra città e società, fra idealità e disgregazione culturale, al punto da arrivare a rappresentare la città – parole sempre di Spengler – non più come...
QUANTO COSTA LA “PRECARIETA’” ETICA ?
di Mario Bozzi Sentieri La precarietà ha tante facce. Emersa in un primo tempo soprattutto nel mondo del lavoro, essa si è poi diffusa sempre più nell’intero sistema sociale, fino a diventarne una caratteristica strutturale. Secondo il gruppo di ricerca internazionale sulla Precarietà e l’Incertezza Sociale, promotore, in collaborazione con l’ EURISPES, della Conferenza Internazionale...
La sfida produttiva. MACRO AREE E NUOVI “TRIANGOLI INDUSTRIALI”
Di Mario Bozzi Sentieri In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, Marco Bucci, sindaco di Genova, ha posto, su nuove basi, l’idea del Triangolo Industriale, storica connessione tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Fu in quest’area che, tra ‘800 e ‘900, si...
Necessaria una programmazione scolastica adeguata. AAA LAVORATORI CERCASI
di Mario Bozzi Sentieri La sfida occupazionale deve fare i conti – in questi anni di trasformazioni tecnologiche – con la difficoltà a trovare figure lavorative in grado di coprire le richieste delle aziende. I numeri parlano chiaro. Mentre le assunzioni programmate per settembre 2023 sono 531 mila (l’1,3% in più rispetto all’anno scorso) i...
I percorsi della “destra sociale”. OLTRE LO STATALISMO C’E’ DI PIU’
di Mario Bozzi sentieri E’ la destra sociale che spiazza l’opposizione: parola di Luca Ricolfi, che con un sintetico, quanto efficace articolo, pubblicato da “Il Messaggero”, invita a non ripetere gli errori di classificazione nei confronti dell’attuale coalizione di governo “e del partito di Giorgia Meloni in particolare”, errori che hanno portato alla sconfitta elettorale...
Sul fronte dell’Agricoltura. La guerra dei “pomodori” (e non solo)
Di Mario Bozzi Sentieri L’allarme viene dalla Coldiretti, la principale associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura nazionale: a causa del caldo estremo nelle nostre campagne siamo all’emergenza produttiva, con vistosi crolli nella produzione di frutta, verdura, latte e miele. Fino a questo momento, l’effetto combinato delle alluvioni e del caldo estremo ha ridotto del 70% la produzione...
EUROPA ACCELERAZIONE POTENZA, UN DIBATTITO PER IL FUTURO
di Mario Bozzi Sentieri Dove va l’Europa? E dove dovrebbe andare? Dopo decenni di dibattiti, anche serrati, sul destino e gli assetti del “vecchio continente”, formalmente avviato sulla via dell’integrazione, il confronto europeista oggi sembra languire. Tutto appare scontato, sia che ci si muova nell’alveo delle norme finalizzate a definire/imbrigliare i destini europei, sia che...