DL LAVORO DEL GOVERNO MELONI: ANALISI E RIFLESSIONI

DL LAVORO DEL GOVERNO MELONI: ANALISI E RIFLESSIONI

di Francesco Guarente e Francesco Marrara A partire dallo scorso 5 maggio 2023 è entrato in vigore il D.L. n. 48/2023. Il c.d. “Decreto Calderone” ha introdotto una molteplicità di misure in materia di lavoro alcune delle quali rappresentano una novità altre, invece, si limitano a modificare strumenti già presenti all’interno del nostro ordinamento. Si tratta, come lo stesso D.L. enuncia nel titolo di apertura, di interventi volti a disciplinare misure urgenti ai fini dell’inclusione sociale e dell’accesso al mondo del lavoro. Leggendo il testo, costituito da soli 45 articoli e dotato di un chiaro e preciso lessico giuridico, da...

Continua a leggere
(segnalazioni) MA DAVVERO NON C’E’ BISOGNO DEL CNEL?

(segnalazioni) MA DAVVERO NON C’E’ BISOGNO DEL CNEL?

di Paolo Pirani – Consigliere Cnel (pubblicato su “IlDiarioDelLavoro.it”) Si riparla di riforme in Italia e la prima sortita dall’opposizione di Matteo Renzi è la raccolta di firme lanciata dalle pagine del Riformista per l’abolizione del Cnel. Una Istituzione, si dice, di cui non c’è bisogno. Se è questo il primo … attacco al potere di Italia viva, viene spontaneo commentare che sia il caso di raddrizzare la mira. Del resto “il vero potere ti strozza con nastri di seta, garbo, intelligenza” ricordava Oriana Fallaci, niente a che fare con ruoli istituzionali. Vero è che l’abolizione del Cnel era presente...

Continua a leggere
L’esempio de Gaulle: GOVERNABILITA’ ED ECONOMIA: UNA SFIDA UNITARIA

L’esempio de Gaulle: GOVERNABILITA’ ED ECONOMIA: UNA SFIDA UNITARIA

di Mario Bozzi Sentieri E’ disarmante il semplicismo con cui gran parte dell’opposizione all’attuale governo di centrodestra ha affrontato l’incontro sulle riforme costituzionali, promosso dalla Premier Giorgia Meloni: qualche battuta o poco più, rifiuto del presidenzialismo e del premierato (“formule – ha detto la Segretari del Pd, Elly Schlein – che indebolirebbero il Parlamento”), un richiamo formale a lavoro e sanità, considerate autentiche priorità nazionali. E’ la tattica dello struzzo: nascondere la testa per non vedere la realtà di un Paese costretto – da sempre – a fare i conti con le croniche crisi di governo e con i costi...

Continua a leggere
In un’ottica partecipativa. “RIEQUILIBRARE” IL GAP SALARIALE

In un’ottica partecipativa. “RIEQUILIBRARE” IL GAP SALARIALE

Di Mario Bozzi Sentieri Tra le righe del decreto lavoro del primo maggio c’è un norma, poco considerata dai mass media, relativa agli stipendi dei top manager delle aziende partecipate, da cui vale la pena partire per riaprire l’annosa questione del gap salariale nel nostro Paese.  Il Tesoro – secondo quanto tratteggiato dal  Governo Meloni –  cercherà di risparmiare sulle remunerazioni dei manager delle spa di Stato. Il decreto Lavoro prevede infatti che il ministero dell’Economia “nell’esercizio dei diritti dell’azionista inerenti l’approvazione della politica di remunerazione delle società con azioni quotate eserciti il diritto di voto al fine di assicurare che...

Continua a leggere
Francia: analisi di uno scontro sociale

Francia: analisi di uno scontro sociale

di Ettore Rivabella Articolo pubblicato il 01 05 2023 da centroitalicum.com La partecipazione alle manifestazioni e ai movimenti di piazza francesi è stata la compatta e organizzata con la massiccia presenza degli studenti e dei giovani in generale. La tensione, l’irritazione sono palpabili in larga parte della popolazione, ma al momento la norma è stata legittimamente approvata. Come sarà possibile mantenere alto il morale dei lavoratori per affrontare rischi economici, giudiziali e fisici, senza indicare come l’obiettivo possa essere raggiunto?  In Francia, dopo il via libera dato dal Consiglio Costituzionale, composto da 6 membri di area governativa e 3 d’opposizione, alla riforma...

Continua a leggere
Perchè è giusto ricordare oggi Adriano Olivetti

Perchè è giusto ricordare oggi Adriano Olivetti

di Mario Bozzi Sentieri Non deve stupire il ricordo di Adriano Olivetti, fatto, in occasione dell’anniversario della sua nascita, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni (con un post introdotto dalla citazione olivettiana  ”Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica”). Il nome di Olivetti fa parte – e non da oggi – dell’”immaginario” della  cultura identitaria. La stessa Meloni in occasione del  congresso di FdI del 2014, lo collocò nel “pantheon” del partito. E non certo per una mera “operazione immagine”. Olivetti è una figura-simbolo da studiare e “rivendicare”. Ingegnere  chimico, erede di una ricca dinastia imprenditoriale, con...

Continua a leggere
(SEGNALAZIONI) “Partecipazione al Lavoro”: il testo della proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl

(SEGNALAZIONI) “Partecipazione al Lavoro”: il testo della proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl

Il 20 aprile scorso, il Segretario generale della Cisl, insieme ad una delegazione della Confederazione, ha depositato presso la Corte di Cassazione di Roma la proposta di legge di iniziativa popolare “Partecipazione al Lavoro” -su cui il sindacato di via Po avvierà una vasta campagna di raccolta firme su tutto il territorio nazionale- con la quale intende dare piena applicazione all’Articolo 46 della Costituzione, che sancisce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende. Il testo è disponibile su: https://www.cisl.it/notizie/attualita-2/partecipazione-al-lavoro-il-testo-della-proposta-di-legge-di-inziativa-popolare-della-cisl/

Continua a leggere
1° maggio 2023. LA “SCOMMESSA”  PARTECIPATIVA E IL LAVORO CHE CAMBIA

1° maggio 2023. LA “SCOMMESSA” PARTECIPATIVA E IL LAVORO CHE CAMBIA

di Mario Bozzi Sentieri Sono tanti i segnali, sul fronte economico e sociale, che invitano a definire come una data di passaggio epocale questo 1° maggio 2023. Molto, oggi, dei vecchi assetti lavorativi appare in discussione. Nuove figure lavorative emergono.  L’idea dell’operaio fordista è ormai tramontata.  Il lavoratore  mero esecutore lascia il campo all’operatore “integrato”, capace di dialogare con le macchine ma anche di formulare proposte autonome, in grado di migliorare il valore aggiunto del prodotto. Nel contempo la nuova fabbrica dilata i suoi spazi, sia alla base  che al vertice della catena produttiva. Alla base l’attività manifatturiera si alimenta dell’abilità e...

Continua a leggere
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È TALE SE AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ, DELL’UOMO E DELL’ETICA PARTECIPATIVA

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È TALE SE AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ, DELL’UOMO E DELL’ETICA PARTECIPATIVA

Di Francesco Carlesi L’intelligenza artificiale è uno degli elementi fondamentali dei cambiamenti e delle rivoluzioni sul piano tecnologico del presente e del futuro globale. Si tratta di innovazioni e cambiamenti che avvengono a velocità impressionante, impattando tutti i campi del sapere, in particolare quello del lavoro che è il fulcro degli studi dell’Istituto “Stato e Partecipazione”.  Come ha notato il Segretario dell’Ugl Paolo Capone sul tema: «Mille tra ricercatori e manager di alto livello nel campo delle nuove tecnologie, fra i quali anche Elon Musk, Steve Wozniak ed Andrew Yang, in una lettera aperta hanno chiesto una moratoria di sei...

Continua a leggere
La vera transizione digitale passa dal lavoro, la formazione e la partecipazione

La vera transizione digitale passa dal lavoro, la formazione e la partecipazione

di Francesco Marrara «In un’epoca in cui la spinta all’innovazione digitale ci chiama ad interrogarci sul futuro rapporto tra uomo e tecnologia, non dobbiamo avere dubbi nel rivendicare il valore dell’umanità come principio guida nel cambiamento. Dal dialogo con i nostri clienti e colleghi, da ricondurre ad una fisiologica ed imprescindibile dimensione di presenza, all’utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici sul mercato, che dovrà essere in ogni caso da noi supervisionato, in futuro dovremo tenere presente un concetto ben chiaro. Solo difendendo la nostra capacità di pensare, la curiosità di conoscere, il desiderio di creare potremo arginare quella deriva di disumanizzazione...

Continua a leggere