Categoria: <span>News</span>

Home / News
QUANDO LA STABILITA’ ISTITUZIONALE FA RIMA CON CAMBIAMENTO
Articolo

QUANDO LA STABILITA’ ISTITUZIONALE FA RIMA CON CAMBIAMENTO

di Mario Bozzi Sentieri Quanto sono “costate” le crisi dei 68 esecutivi repubblicani, via via succedutisi dal 1946 ad oggi? Quanto ha pesato l’instabilità cronica sul “buon governo” del Paese? Porsi queste domande è tutt’altro che un gioco dietrologico o un puro esercizio retorico, visto il confronto, appena iniziato, sulla riforma costituzionale. Secondo quanto documentato...

Il Mercato del Lavoro in Italia
Articolo

Il Mercato del Lavoro in Italia

Di Ettore Rivabella Nel primo semestre dell’anno in corso, ad una analisi superficiale, il mercato del lavoro in Italia, e già il termine “mercato” dovrebbe farci inorridire, perché il “lavoro” non è “merce”, risulterebbe in ottima salute con un incremento degli occupati a tempo indeterminato e degli autonomi a fronte di una riduzione marginale dei...

L’ANNIVERSARIO DI “LIMES”. ATTUALITA’ DELLA SFIDA GEOPOLITICA
Articolo

L’ANNIVERSARIO DI “LIMES”. ATTUALITA’ DELLA SFIDA GEOPOLITICA

Di Mario Bozzi Sentieri Anche quest’anno Limes, “Rivista Italiana di Geopolitica”,  è a Genova (dal 10 al 12 novembre) con l’ormai tradizionale appuntamento di Palazzo Ducale: tre giorni di incontri dedicati ai temi salienti dell’attualità geopolitica con esperti italiani e stranieri, decisori, protagonisti degli eventi che concorrono a definire la nostra epoca e il posto dell’Italia...

E’ arrivato il tempo di  applicare l’art.  46 della Costituzione. MENTRE AVANZA UN FRONTE PARTECIPATIVO
Articolo

E’ arrivato il tempo di applicare l’art. 46 della Costituzione. MENTRE AVANZA UN FRONTE PARTECIPATIVO

Di Mario Bozzi Sentieri Siamo alla vigilia di una nuova stagione politico-sindacale? Niente a che vedere – sia chiaro – con la strumentalità di una mobilitazione di piazza, tanto demagogica, quanto inquinata da evidenti commistioni, a sinistra, tra ruolo sindacale (Cgil) e attività di partito (Pd). Le aspettative a cui facciamo riferimento hanno un significato...

Per le “Città del  Dopodomani”. LA RIVOLTA DELL’ARCHITETTURA
Articolo

Per le “Città del Dopodomani”. LA RIVOLTA DELL’ARCHITETTURA

di Mario Bozzi Sentieri “L’essere storico è un essere urbano” – ha scritto  Oswald Spengler in Il tramonto dell’Occidente (1918-1923), offrendoci il senso immediato e sintetico del secolare rapporto fra città e società, fra idealità e disgregazione culturale, al punto da arrivare  a rappresentare la città  – parole sempre di Spengler – non più come...

QUANTO COSTA LA “PRECARIETA’” ETICA ?
Articolo

QUANTO COSTA LA “PRECARIETA’” ETICA ?

di Mario Bozzi Sentieri La precarietà ha tante facce. Emersa in un primo tempo soprattutto nel mondo del lavoro, essa si è poi diffusa sempre più nell’intero sistema sociale, fino a diventarne una caratteristica strutturale. Secondo il  gruppo di ricerca internazionale sulla Precarietà e l’Incertezza Sociale, promotore,  in collaborazione con l’ EURISPES, della  Conferenza Internazionale...

La sfida produttiva. MACRO AREE E NUOVI “TRIANGOLI INDUSTRIALI”
Articolo

La sfida produttiva. MACRO AREE E NUOVI “TRIANGOLI INDUSTRIALI”

Di Mario Bozzi Sentieri In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe Sala,  Marco Bucci, sindaco di Genova, ha posto, su nuove basi, l’idea del Triangolo Industriale, storica connessione tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Fu  in quest’area che, tra ‘800 e ‘900, si...

NASCE L’ARCHIVIO STORICO DELL’ECOLOGIA NAZIONALE. UN PROGETTO ECLETTICA EDIZIONI E ISTITUTO “STATO E PARTECIPAZIONE”
Articolo

NASCE L’ARCHIVIO STORICO DELL’ECOLOGIA NAZIONALE. UN PROGETTO ECLETTICA EDIZIONI E ISTITUTO “STATO E PARTECIPAZIONE”

Articolo apparso sul “Secolo d’Italia” a firma Mario De Rogatis La storia dell’ambientalismo di destra – attraverso i suoi documenti, i suoi manifesti, i suoi giornali – trova una casa presso Eclettica Edizioni. Insieme all’Istituto “Stato e Partecipazione”, infatti, la casa editrice ha realizzato un “Archivio storico dell’Ecologia nazionale” che raccoglie materiale arrivato dagli archivi...

«Per rilanciare la Nazione dovremmo ripartire dall’esempio degli uomini dell’Italia del miracolo». L’ultimo libro dell’Istituto “Stato e Partecipazione” nell’intervista a Francesco Carlesi
Articolo

«Per rilanciare la Nazione dovremmo ripartire dall’esempio degli uomini dell’Italia del miracolo». L’ultimo libro dell’Istituto “Stato e Partecipazione” nell’intervista a Francesco Carlesi

Intervista a cura di Cecilia Carapellese apparsa su “La Voce del Patriota” (8/9/2023) Francesco Carlesi viene intervistato da La Voce del Patriota e ci racconta del suo ultimo volume da lui curato “L’Italia del miracolo” (Eclettica, Massa 2023). Francesco Carlesi, nato a Roma nel 1985, è Presidente dell’Istituto «Stato e Partecipazione», direttore editoriale della rivista...

Necessaria una programmazione scolastica adeguata. AAA LAVORATORI CERCASI
Articolo

Necessaria una programmazione scolastica adeguata. AAA LAVORATORI CERCASI

di Mario Bozzi Sentieri La sfida occupazionale deve fare i conti – in questi anni di trasformazioni tecnologiche – con la difficoltà a trovare figure lavorative in grado di coprire le richieste delle aziende. I numeri parlano chiaro. Mentre le assunzioni programmate per settembre 2023 sono 531 mila (l’1,3% in più rispetto all’anno scorso) i...