Categoria: <span>News</span>

Home / News
«Legge sulla partecipazione, vera riforma democratica». Intervista a Luigi Sbarra (da “Avvenire”)
Articolo

«Legge sulla partecipazione, vera riforma democratica». Intervista a Luigi Sbarra (da “Avvenire”)

Francesco Ricciardi Intervista al segretario generale della CISL di Francesco Ricciardi (da “Avvenire”, 10 marzo 2023) «La partecipazione è la più grande riforma istituzionale verso una piena democrazia sociale, cosa di cui abbiamo enormemente bisogno per raccogliere le sfide di un’economia in transizione». Il leader della Cisl lancia così la sfida per costruire “dal basso”...

SINISTRA SENZA ALI. ALLA RICERCA DI UN’IDENTITA’
Articolo

SINISTRA SENZA ALI. ALLA RICERCA DI UN’IDENTITA’

Di Mario Bozzi Sentieri “Dio è morto, Marx pure e anche la sinistra sta poco bene” – a dirlo non siamo noi, mutuando la nota battuta di Eugene Ionesco, fatta propria da Woody Allen, ma quella che un tempo era l’intellighenzia di sinistra (organica gramscianamente alla linea del partito)  e che ora vaga  alla ricerca...

TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO, E SE PROVASSIMO A “PROGRAMMARE” IL MISMATCH?
Articolo

TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO, E SE PROVASSIMO A “PROGRAMMARE” IL MISMATCH?

di Mario Bozzi Sentieri L’idea della pianificazione economica, attribuita ai pionieri del pensiero socialista, che la opponevano ai meccanismi autoregolatori tipici della società liberale, può, oggi,  apparire “fuori mercato”. I pessimi risultati di una “programmazione”  basata sulla  proprietà collettiva dei mezzi di produzione non lasciano adito ad equivoci. Altro discorso se – in ragione di...

La bandiera della Partecipazione
Articolo

La bandiera della Partecipazione

Una nuova cultura del lavoro per leggere i cambiamenti in atto con il contributo delle donne di Marina Vuoli Buontempo Si corre per lavorare, si corre per fare la spesa, si corre per portare i figli a scuola. Ma nelle grandi città si resta fermi nel traffico, si resta fermi alle fermate dei mezzi. Si...

ROGER SCRUTON È CONSERVATORE, NON LIBERALE
Articolo

ROGER SCRUTON È CONSERVATORE, NON LIBERALE

Il vero conservatore non ha legami con il liberalismo. Lo ha dimostrato Roger Scruton Scruton e quell’ossimoro del liberal-conservatorismo Di Spartaco Pupo Si registra da più parti un’affannosa tendenza a declinare il pensiero politico di Roger Scruton in chiave liberale per farne se non un interprete del liberalismo classico, almeno un modello di “liberal-conservatorismo”, come...

“NAVIGARE NECESSE”. TRA CULTURA E POLITICA, DALLE SCUOLE PARTE LA SFIDA DEL MARE NOSTRUM
Articolo

“NAVIGARE NECESSE”. TRA CULTURA E POLITICA, DALLE SCUOLE PARTE LA SFIDA DEL MARE NOSTRUM

Di Mario Bozzi Sentieri “Oggi più che mai navigare necesse” – ha scritto Marco Valle a chiusura  del suo libro “Patria senza mare”: un richiamo alla Tradizione ed insieme una sfida per l’oggi e il domani, passando per una puntuale ricostruzione della nostra Storia marittima, dalle Repubbliche marinare – con in testa   Venezia e Genova...

I PROBLEMI E LE SFIDE DEL MONDO DELL’AUTOTRASPORTO. INTERVISTA A CINZIA FRANCHINI (ASSOCIAZIONE “RUOTE LIBERE”)
Articolo

I PROBLEMI E LE SFIDE DEL MONDO DELL’AUTOTRASPORTO. INTERVISTA A CINZIA FRANCHINI (ASSOCIAZIONE “RUOTE LIBERE”)

Di Matteo Pio Impagnatiello Come e perché nasce l’Associazione, che lei presiede? Nato inizialmente come un raggruppamento spontaneo, Ruote Libere è divenuta associazione grazie all’impegno di un gruppo di piccoli imprenditori dell’autotrasporto di diverse regioni italiane i quali avvertivano e avvertono l’urgenza di dare voce a un settore sempre più dimenticato dalla politica e dalle...

IL RUOLO DEL SINDACATO, DEI CORPI INTERMEDI E LA POLITICA MEDITERRANEA. L’ITALIA HA UN FUTURO?
Articolo

IL RUOLO DEL SINDACATO, DEI CORPI INTERMEDI E LA POLITICA MEDITERRANEA. L’ITALIA HA UN FUTURO?

Pubblichiamo l’editoriale al terzo numero della Rivista “Partecipazione” (dicembre 2022 – http://www.ecletticaedizioni.com/newsite/categoria-prodotto/partecipazione/) a firma del direttore editoriale Francesco Carlesi Tempo di destra sociale. Consigli non richiesti al nuovo governo Rincari, drammi sociali, fallimenti e rischio di un conflitto nucleare: è sempre più difficile trovare spunti per essere ottimisti riguardo al futuro dell’Italia. Eppure, l’esito delle...

Una sfida da lanciare. QUALE “DOMANI”  PER LE GIOVANI GENERAZIONI?
Articolo

Una sfida da lanciare. QUALE “DOMANI” PER LE GIOVANI GENERAZIONI?

Di Mario Bozzi Sentieri Scriveva Abel Bonnard, poeta, romanziere e saggista francese, attivo nella prima metà del Novecento: “La gioventù di un grande Paese in tempi felici riceve esempi, in tempi di crisi li dà”. Mai come oggi c’è bisogno di “esempi”, immersi come siamo nell’interregnum di gramsciana memoria, un tempo in tensione tra un...

L’OCCASIONE PER RISCOPRIRE DANTE, PADRE DELL’IDENTITÀ ITALIANA
Articolo

L’OCCASIONE PER RISCOPRIRE DANTE, PADRE DELL’IDENTITÀ ITALIANA

Francesco Carlesi La recente «provocazione» (come l’ha lui stesso definita in un ricco e interessante articolo uscito sul «Corriere della Sera») del ministro Sangiuliano sulla figura di Dante, al di là delle polemiche e dello scalpore mediatico non sempre giustificato, ci offre una salutare occasione per rilanciare il dibattito, il ricordo e gli studi in...