L’avventurosa giovinezza di un sindacalista in prima linea Edmondo Rossoni fu un sindacalista che attraversò l’intera prima metà del Novecento da protagonista, tra battaglie sociali e passaggi politici intensi e controversi. Nato a Tresigallo nel 1884, sin dagli inizi del XXI secolo è in prima fila nelle agitazioni del mondo socialista tra scioperi, rivendicazioni e...
Autore: Francesco Carlesi
LA GUERRA DELL’ENERGIA
Pubblichiamo l’editoriale di Francesco Carlesi al quinto numero di “Partecipazione” (Eclettica edizioni) presentato presso la Camera dei deputati il 7 febbraio con gli interventi degli onorevoli Francesco Filini e Alessandro Amorese, di professori e di alcuni dei massimi esperti di nucleare, sostenibilità ed energia a livello nazionale La guerra dell’energia è il titolo di un...
ETICA, MODERNITÀ E PARTECIPAZIONE OLTRE IL LIBERISMO. IDEE PER UNA DESTRA LABURISTA
Di Francesco Carlesi «Le riforme proposte dal cosiddetto arco costituzionale, che va dai comunisti ai democristiani e ai liberali, sono in realtà rivolte all’efficienza conservatrice del presente; quindi un atteggiamento ben diverso da quello radicalmente innovatore dei portatori delle istanze corporative dei missini. I quali, portando nel partito anche la dizione Destra Nazionale, si preoccupano...
UN’ECONOMIA SOCIALE PER GOVERNARE IL CAMBIAMENTO. L’UGL ALLA SFIDA DEL FUTURO
di Francesco Carlesi Tanti grandi pensatori del passato hanno ammonito che «non è un buon economista chi è solo economista», intendendo con questa frase che l’economia può essere compresa solo con uno sforzo profondo e multidisciplinare. Molto spesso ci si abbandona a visioni “naturalistiche” dei processi economici che portano a vedere come inevitabili alcuni provvedimenti...
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È TALE SE AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ, DELL’UOMO E DELL’ETICA PARTECIPATIVA
Di Francesco Carlesi L’intelligenza artificiale è uno degli elementi fondamentali dei cambiamenti e delle rivoluzioni sul piano tecnologico del presente e del futuro globale. Si tratta di innovazioni e cambiamenti che avvengono a velocità impressionante, impattando tutti i campi del sapere, in particolare quello del lavoro che è il fulcro degli studi dell’Istituto “Stato e...
IL RUOLO DEL SINDACATO, DEI CORPI INTERMEDI E LA POLITICA MEDITERRANEA. L’ITALIA HA UN FUTURO?
Pubblichiamo l’editoriale al terzo numero della Rivista “Partecipazione” (dicembre 2022 – http://www.ecletticaedizioni.com/newsite/categoria-prodotto/partecipazione/) a firma del direttore editoriale Francesco Carlesi Tempo di destra sociale. Consigli non richiesti al nuovo governo Rincari, drammi sociali, fallimenti e rischio di un conflitto nucleare: è sempre più difficile trovare spunti per essere ottimisti riguardo al futuro dell’Italia. Eppure, l’esito delle...
L’OCCASIONE PER RISCOPRIRE DANTE, PADRE DELL’IDENTITÀ ITALIANA
Francesco Carlesi La recente «provocazione» (come l’ha lui stesso definita in un ricco e interessante articolo uscito sul «Corriere della Sera») del ministro Sangiuliano sulla figura di Dante, al di là delle polemiche e dello scalpore mediatico non sempre giustificato, ci offre una salutare occasione per rilanciare il dibattito, il ricordo e gli studi in...
MSI, UN PEZZO DI STORIA ITALIANA
di Francesco Carlesi Negli scorsi giorni, ha fatto notizia la richiesta del Pd di dimissioni rivolta a Ignazio La Russa e Isabella Rauti, per il solo fatto di aver commemorato il Movimento Sociale Italiano. Per l’ennesima volta, la sinistra si sbraccia nel tentativo di squalificare gli avversari: per il politicamente corretto la destra sarà “presentabile”...
LA VITTORIA DELLA DESTRA E LA SFIDA DELLA “QUESTIONE SOCIALE”
Articolo apparso su “La Voce del Patriota” Di Francesco Carlesi Il sabotaggio dei gasdotti Nord e South Stream è solo l’ultimo dei campanelli d’allarme che stanno suonano per l’Italia e l’Europa, in una strada che ci sta portando dritti verso un crisi economica con pochi precedenti. Ed è proprio in mezzo a questa tempesta, tra...
INDIPENDENZA STRATEGICA E STATO NELL’EPOCA DELLE EMERGENZE E DELLA GLOBALIZZAZIONE
L’editoriale del secondo numero della rivista “Partecipazione”, trimestrale di storia, diritto e politica emanazione dell’Istituto di Francesco Carlesi «La guerra in Ucraina cambia tutto: bisogna proteggere le nostre risorse energetiche strategiche, non si può mettere a gara in maniera indiscriminata l’idroelettrico, col rischio di esporlo agli appetiti stranieri». Queste dichiarazioni dal sapore protezionista sono arrivate...