di Francesco Carlesi Articolo apparso su “La Voce del Patriota” «Nessuno può pensare che si debbano abbandonare le attività produttrici di beni primari, necessarie all’alimentazione e a fornire materie prime all’industria; oppure ridurre le attività manifatturiere di fase intermedia (semilavorati) e di ultima fase (beni finali); oppure ancora trascurare le fondamentali attività della distribuzione dei...
Autore: Francesco Carlesi
FUTURISMO SOCIALE E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA CONTRO LA LEGGE FERREA DELL’OLIGARCHIA FINANZIARIA
Articolo apparso su “La Voce del Patriota” DI Francesco Carlesi Mosca, Pareto e Michels furono tre grandi pensatori del primo ‘900 che studiarono l’influenza delle oligarchie dietro i processi democratici. Michels parlò di «legge ferrea dell’oligarchia» secondo la quale interessi privatistici di gruppi organizzati e “nascosti” si sarebbero sempre affermati in ogni partito e sistema...
FANFANI, LE ORIGINI DEL CAPITALISMO E LA STORIA NASCOSTA DELLA REPUBBLICA
Di Francesco Carlesi Fanfani tra Weber e Sombart. Un dibattito di alto livello Tra i tanti tabù sulla storia della nostra Repubblica c’è sicuramente quello della “continuità” tra fascismo e sistema politico del dopoguerra. Non solo nei gangli amministrativi, ma anche in quelli sindacali e politici molti protagonisti della macchina del regime tornarono protagonisti dopo...
La scomparsa dell’Italia industriale e le trappole dell’Ue e della transizione ecologica
Mentre i lavoratori di aziende come Gkn continuano a cercare di salvare il loro futuro, con lo spettro di nuovi fallimenti e delocalizzazioni all’orizzonte, ripubblichiamo l’articolo di Francesco Carlesi sul tema dell’Italia industriale apparso ad agosto su “La Voce del Patriota”. Di Francesco Carlesi Il caos sociale è sempre più una dura realtà dei nostri...
1 ANNO DI “STATO E PARTECIPAZIONE”, LA SFIDA CONTINUA
L’Istituto compie un anno. In questo lasso di tempo l’ente ha promosso numerosi eventi e presentazioni per rilanciare il dibattito culturale e l’approfondimento politico nazionale, tra cui l’incontro relativo a “L’Italia del Futuro” presso la Camera dei Deputati (https://www.youtube.com/watch?v=gO8Ou6dnpdo) e seminari giuridici e politologici con esperti e professori, ad esempio sulle riforme costituzionali dopo il...
«PREPOTERE» DI FLAMINIA CAMILLETTI. UN VIAGGIO NELLO STATO PROFONDO E NELLE OLIGARCHIE CHE COMANDANO IN ITALIA
Di Francesco Carlesi Tra social e dominio della tecnica, la valanga di messaggi e informazioni da cui siamo travolti quotidianamente rende sempre più difficile individuare quali sono i centri di potere che condizionano la politica e le democrazie contemporanee. A fare chiarezza sul fondamentale tema dello “Stato profondo” in Italia (nella definizione americana: «un’associazione ibrida...
IL FUTURO DEI POPOLI E DELLE IDENTITÀ NAZIONALI. “SOVRANISMO”, UN LIBRO OLTRE IL PENSIERO UNICO
Di Francesco Carlesi Liberismo e marxismo contro i popoli «Incesto liberal-marxista». Non usa mezze parole Valerio Benedetti nel suo ultimo libro Sovranismo (Altaforte, 2021) per definire il globalismo dei nostri tempi. «Intellettualmente postmarxista ed economicamente neoliberale», il globalismo viene descritto acutamente dall’autore nelle sue radici culturali e nei suoi fondamenti ideologici, se non religiosi. Dall’influenza...
IL DESTINO NAZIONALE CONTRO I VINCOLI ESTERNI. IDENTITÀ, STATO E PARTECIPAZIONE OLTRE IL GLOBALISMO
Di Francesco Carlesi La necessità della Nazione «L’europeismo non esclude, anzi rende più urgente e grave, l’istanza del mito nazionale. Si può fare l’Europa integrando fra loro le nazioni (anche, per estrema ipotesi, in un vincolo federale); non la si farà mai integrando delle espressioni geografiche. In ogni caso, chi non si presenta come nazione,...
CONTRO LA CRISI SANITARIA E IL COMMISSARIAMENTO DELLA POLITICA. IL RITORNO DELL’IRI?
Di Francesco Carlesi Economia mista e primato della politica tra passato e presente «Nel 1980 l’Iri controllava circa mille società per azioni, con oltre mezzo milione di dipendenti. In un certo periodo esso fu il maggior gruppo industriale del mondo, escludendo gli Stati Uniti. Per fatturato globale, nel 1993 l’Iri si collocò al settimo posto...
COMUNISMO, UNA STORIA DI ODIO PER L’ITALIA
Di Francesco Carlesi 2021: 100 dalla nascita del Partito Comunista d’Italia. Una ricorrenza che chiama in causa tanti momenti importanti, sanguinosi e controversi della storia nazionale, con tutte le complessità del caso. Si devono innanzitutto distinguere diverse “fasi” all’interno della lunga storia del comunisti in Italia, come ha rilevato Marco Bachetti, ognuna con le sue...