di Francesco Carlesi Articolo apparso su “La Voce del Patriota” «Nessuno può pensare che si debbano abbandonare le attività produttrici di beni primari, necessarie all’alimentazione e a fornire materie prime all’industria; oppure ridurre le attività manifatturiere di fase intermedia (semilavorati) e di ultima fase (beni finali); oppure ancora trascurare le fondamentali attività della distribuzione dei...
Categoria: <span>Senza categoria</span>
Per un nuovo industrialismo nazionale: l’economia circolare per riequilibrare forza e mezzi del lavoro
di Filippo Del Monte Il 2021 è per certi versi il nuovo “anno zero” dell’economia italiana che, con la crisi pandemica, ha il tessuto produttivo nazionale da ricostruire rispondendo tanto alle esigenze della grande industria quanto a quelle delle piccole-medie imprese che di quel tessuto sono l’impalcatura. L’opportunità di ricostruire la produzione nazionale secondo i...
IL DESTINO NAZIONALE CONTRO I VINCOLI ESTERNI. IDENTITÀ, STATO E PARTECIPAZIONE OLTRE IL GLOBALISMO
Di Francesco Carlesi La necessità della Nazione «L’europeismo non esclude, anzi rende più urgente e grave, l’istanza del mito nazionale. Si può fare l’Europa integrando fra loro le nazioni (anche, per estrema ipotesi, in un vincolo federale); non la si farà mai integrando delle espressioni geografiche. In ogni caso, chi non si presenta come nazione,...
Sul conflitto israelo-palestinese la destra italiana ha toppato (per l’ennesima volta)?
Di Francesco Marrara Per descrivere in maniera esaustiva le ragioni che portarono al conflitto israelo-palestinese occorrerebbero diversi articoli e soprattutto studi e ricerche approfondite sul tema. Ragion per cui, in queste poche righe, proveremo a snocciolare la questione indirizzandola verso binari profondamente legati all’attualità soffermandoci in modo particolare sulle recenti posizioni assunte dalla destra italiana....