Francesco Carlesi La recente «provocazione» (come l’ha lui stesso definita in un ricco e interessante articolo uscito sul «Corriere della Sera») del ministro Sangiuliano sulla figura di Dante, al di là delle polemiche e dello scalpore mediatico non sempre giustificato, ci offre una salutare occasione per rilanciare il dibattito, il ricordo e gli studi in merito a questa figura complessa e irripetibile, che è stata definita da Marcello Veneziani «nostro padre», uno dei cardini fondamentali per nascita della lingua e della Nazione italiana. L’intellettuale ha scritto in merito: «a lui dobbiamo la lingua, il racconto, la matrice, la visione. L’Italia...

MSI, UN PEZZO DI STORIA ITALIANA
di Francesco Carlesi Negli scorsi giorni, ha fatto notizia la richiesta del Pd di dimissioni rivolta a Ignazio La Russa e Isabella Rauti, per il solo fatto di aver commemorato il Movimento Sociale Italiano. Per l’ennesima volta, la sinistra si sbraccia nel tentativo di squalificare gli avversari: per il politicamente corretto la destra sarà “presentabile” solo quando sarà identica ai progressisti in tutto e per tutto, perfino nelle sue radici. Al contrario, la storia del Msi è un piccolo grande pezzo di vita italiana che merita di essere studiato e ricordato, come ha provato a fare l’Istituto “Stato e Partecipazione”...

Tra profitto e valore condiviso, la fabbrica-comunità di Olivetti (e non solo) modello sociale del futuro
di Mario Bozzi Sentieri Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande Trasformazione) – un “disinnesto” tra economia e relazioni sociali. Idea condivisa, in forma diversa, da Louis Dumond (Homo aequalis. Genesi e trionfo dell’ideologia economica )– secondo il quale “nella maggior parte delle società e in primo luogo nelle civiltà superiori o nelle società tradizionali, i rapporti fra gli uomini sono più importanti e hanno un valore più alto dei rapporti fra gli uomini e le cose. Questo primato è capovolto nel tipo moderno di società, dove...

Energia, Fisco, Lavoro, Pensioni, Famiglia, Sanità, Crescita e Territorio. Un’analisi della legge Finanziaria
di Ettore Rivabella La Finanziaria 2023 del Governo Meloni, presenta numerosi elementi di continuità con il Governo Draghi, ma contiene tuttavia, in nuce, alcuni aspetti interessanti e si dovrà vedere nel tempo se questo è buon auspicio per il futuro. Nei tempi previsti dalla normativa, il 29 dicembre, la Legge di Bilancio 2023 ha avuto l’approvazione delle Camere e il tanto paventato passaggio all’esercizio provvisorio non è diventato realtà. La struttura della prima Manovra Finanziaria varata dal Governo Meloni si può, in prima approssimazione suddividere in sette aree di intervento: Energia, Fisco, Lavoro, Pensioni, Famiglia, Sanità, Crescita e Territorio. Seguiamo questo schema...

UN’ EREDITA’ DEL 2022, IL GLOBALISMO AL TRAMONTO?
di Mario Bozzi Sentieri Dopo avere immaginato, a ridosso delle elezioni del settembre 2022 e della vittoria del centrodestra, sfracelli e cataclismi, certa “buona informazione”, visti i risultati, sembra ora votarsi ad una sorta di minimalismo cultural-politico ugualmente fuori dalla realtà. Prendiamo il “sovranismo”. Considerato una sorta di dannazione nazionale, di fronte ad un mondo avviato lungo i “felici” percorsi della globalizzazione e dell’integrazione delle economie e delle culture, il “sovranismo” viene oggi letto come una risposta “periferica” dai bassi orizzonti strategici e geopolitici. “Vedremo presto – scrive Mario Lavia (su Linkiesta Magazine + New York Times World Review 2022) –...

(Segnalazioni) MANTOVANO AL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI: CI MUOVONO SOLIDARIETÀ E SUSSIDIARIETÀ
Pubblicato da CentroStudiLivatino.it Alfredo Mantovano, sottosegretario di Stato, è intervenuto al Convegno di celebrazione del 50^ anniversario della fondazione del Movimento Cristiano Lavoratori, pronunciando un discorso che affronta, oltre alle questioni relative alle scelte operate dal Governo nella legge di bilancio, aspetti centrali per la comprensione del rapporto fra congiuntura economico-finanziaria, diritto al lavoro e bene comune. Sono lieto e onorato di portare il saluto del presidente consiglio Giorgia Meloni, del governo e mio personale al 50° compleanno del MCL. Sono onorato per il vostro invito e per l’istituzione che rappresento, sono lieto perché con Mcl vi è una lunga...

Una riflessione necessaria. IL CONSERVATORISMO E LO STATO
di Spartaco Pupo Il recente cambio al vertice del governo britannico ha riacceso il dibattito su quale debba essere la vera mission di un partito conservatore. L’avvicendamento a Downing Street, dove Rishi Sunak è stato dai conservatori inglesi chiamato a sostituire in fretta e furia Liz Truss, si è reso necessario dopo le polemiche innescate da quest’ultima con un suo taglio alle tasse, ritenuto azzardato in un momento di grande instabilità economica internazionale. Eppure quello di Truss a molti è apparso come un atto in linea con la tradizione conservatrice inglese, tanto che negli ambienti culturali d’area conservative c’è chi...

Contro tutte le “censure”. L’ORGOGLIO DI UNA MEMORIA CONDIVISA
di Mario Bozzi Sentieri Dino Cofrancesco, professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche dell’Università di Genova, oggi presidente dell’Associazione Culturale Isaiah Berlin, non può essere certamente annoverato nella schiera dei “nostalgici”. Di cultura liberal-socialista è però laicamente contrario al “politicamente corretto”, a cui oppone una integrale difesa della libertà e quindi del pluralismo culturale. Senza se e senza ma, potendosi così permettere di sparigliare il campo delle vecchie appartenenze ideologiche. Ivi comprese quelle che – da sinistra – hanno condotto (e vinto) la guerra della memoria, a partire da quella locale. In una corrosiva nota, pubblicata su “il Giornale del...

ANVISP- L’Associazione della Vigilanza Privata che Forma e Informa
di Giorgia Costantino L’Associazione Nazionale Vigilanza Sicurezza Privata (ANVISP) nasce nel 2021 dall’unione di intenti di alcuni sindacalisti e lavoratori del settore, raccoglie iscritti in tutta Italia e persegue, come dal proprio Statuto, diversi scopi, tra i quali: Informare e formare i lavoratori del settore della vigilanza e sicurezza privata Rappresentare i propri associati nelle sedi istituzionali e private Tutelare gli interessi sociali dei lavoratori della vigilanza e sicurezza privata Promuovere eventi per gli associati Stabilire convenzioni o contratti con enti o società al fine di agevolare gli associati Avviare iniziative finalizzate alla crescita professionale e culturale dei propri associati...

Ripensare al Mezzogiorno, MA CON UNA VISIONE NAZIONALE
Di Mario Bozzi Sentieri E’così urgente spingere per la cosiddetta autonomia differenziata? La prudenza è d’obbligo, vista la delicatezza del tema e a fronte di un’Italia a più velocità, dove l’erogazione dei servizi essenziali tra Mezzogiorno e Settentrione è oggettivamente sbilanciata. E non solo perché lo “spacchettamento” delle competenze (con la devoluzione – nella forma più radicale – di 23 materie dallo Stato alle regioni) rischia di accentuare questo divario. Quella che si configura come una vera e propria riforma costituzionale richiederebbe piuttosto una gradualità d’interventi, in grado di coniugare – come è stato più volte sottolineato da destra –...