Il miracolo economico italiano firmato da Enrico Mattei (e non solo). Una grande pagina di storia

Il miracolo economico italiano firmato da Enrico Mattei (e non solo). Una grande pagina di storia

Recensione al volume “L’Italia del Miracolo” (Eclettica, 2023) di Marco Leonardi Mattei, chi era costui? Ultimamente questo nome è stato proferito almeno 25 volte dai capi di Stato delle nazioni africane, invitati a Roma, lo scorso gennaio, per dare forma e contenuti al summit “ItaliAfrica”. 30% delle risorse minerarie, 60% delle terre coltivabili, 60% della popolazione sotto i 25 anni di età: il futuro degli equilibri geopolitici mediterranei del Terzo Millennio si gioca in Africa, negarlo sarebbe miope. Immaginiamo quanti siano divenuti, a loro insaputa, degli epigoni di Don Abbondio, nel chiedersi chi fosse ‘questo’ Enrico Mattei. «Piano Mattei per l’Africa»,...

Continua a leggere
15 anni dopo. LE “IDEE GUIDA” DI GIANO ACCAME

15 anni dopo. LE “IDEE GUIDA” DI GIANO ACCAME

di Mario Bozzi Sentieri Ricordare Giano Accame, a quindici anni dalla sua scomparsa (15 aprile 2009),  significa fare letteralmente i conti con la sua volontà “modernizzatrice”, non disgiunta però da un’organica visione culturale, in grado, ancora oggi, di offrire non pochi spunti di analisi. Intellettuale immerso nella Storia del XX Secolo e nell’attualità politico-culturale del nostro Paese, Accame seppe infatti  accettare le sfide del cambiamento, senza perdere di vista le “radici” di un’Identità complessa. A cominciare dal nodo-non-sciolto del rapporto con il fascismo, ma ben oltre esso. “E’ giusto che le generazioni del Duemila siano messe in condizione di poter guardare...

Continua a leggere
L’Umanesimo del lavoro. Attualità di Giovanni Gentile

L’Umanesimo del lavoro. Attualità di Giovanni Gentile

di Mario Bozzi Sentieri Un modo per onorare pienamente Giovanni Gentile, a  ottant’anni dalla sua uccisione, avvenuta,  per mano partigiana, il 15 aprile 1944, è  riconoscere l’attualità, il valore universale della sua opera. Altri parleranno dei “contesti” in cui fu perpetrato l’omicidio del Filosofo. Del perverso intreccio tra violenza e “giustificazionismo” politico-ideologico, di marca comunista. Della volontà omicida finalizzata a troncare l’appello gentiliano dal Campidoglio alla pacificazione tra fascisti e anti-fascisti, che da Mosca Togliatti aveva attaccato duramente. Delle denigrazioni postume nei confronti del più grande intellettuale italiano del ‘900 e della rimozione della sua memoria nell’Italia del dopoguerra. A...

Continua a leggere
Il filosofo che diede forma alla cultura italiana

Il filosofo che diede forma alla cultura italiana

di Spartaco Pupo (tratto da Libero Quotidiano) Il 15 aprile 1944 Giovanni Gentile cadeva a Firenze assassinato dal piombo partigiano. Gli assassini, come loro stessi dichiararono, dovevano ucciderne le idee. A distanza di ottant’anni si può dire che uccisero solo il corpo del filosofo siciliano, perché le idee sono rimaste integre nel patrimonio culturale della sua amata Italia, al pari delle innumerevoli realizzazioni con cui ha strutturato l’architettura culturale della nazione. E quel che più conta è che da quel momento nella storia d’Italia entrarono anche la coerenza socratica e l’idea di libertà come antitesi alla schiavitù di quanti rincorrevano...

Continua a leggere
La destra laburista? Non è un ossimoro ma una tentazione culturale. L’ultimo libro di Bozzi Sentieri

La destra laburista? Non è un ossimoro ma una tentazione culturale. L’ultimo libro di Bozzi Sentieri

Per gentile concessione delle Edizioni Sindacali (www.edizionisindacali.it) pubblichiamo uno stralcio delle conclusioni del nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri “Idee per una Destra laburista” Di Mario Bozzi Sentieri Senza “miti” si muore, soffocati – come pare stia avvenendo per l’attuale sistema – dalle contingenze, dalla mancanza di speranze, dal venire meno di autentiche volontà collettive. L’idea di una destra laburista è – al contrario – l’espressione di un’aspettativa ricostruttiva. Essa afferma la “riconquista” della Patria nel nome di un più alto e compiuto affrancamento del lavoro. Senza rinunciare alla “lotta”, riconosce il valore sintetico di più vasti e generali interessi....

Continua a leggere
Dossier energia. La transizione ecologica? È una grande questione industriale (e nazionale)

Dossier energia. La transizione ecologica? È una grande questione industriale (e nazionale)

Proponiamo un articolo di Gian Piero Joime apparso su il Secoloditalia.it in cui vengono affrontati alcuni temi decisivi sulle sfide economiche e geopolitiche del futuro. Il professore riprende una riflessione che è stata il fulcro del numero 5 della Rivista “Partecipazione” (“Il potere dell’energia”) da lui curato Di Gian Piero Joime La transizione energetica è già in atto da almeno un ventennio e a ritmi crescenti, spinta certamente da interventi di supporto politico-ambientale ma sempre più da motivi economici: si pensi ad esempio alle rinnovabili per la produzione di energia e alle nuove tecnologie per i veicoli elettrici. Gli scenari...

Continua a leggere
Radici e attualità di un’Idea. LAVORO E’ PARTECIPAZIONE

Radici e attualità di un’Idea. LAVORO E’ PARTECIPAZIONE

di Mario Bozzi Sentieri Di Partecipazione, in rapporto all’inapplicato art. 46 della Costituzione, si è fatto un gran parlare negli ultimi mesi: proposte di legge, presentate in Parlamento da parte di vari schieramenti politici; una raccolta firme, lanciata dalla Cisl,  per una legge d’iniziativa popolare; dibattiti e tavole rotonde. La scorsa settimana è partito  dalla sede nazionale dell’Ugl, in via Nomentana 26 a Roma, il tour,  itinerante per l’Italia,  promosso dal sindacato, a bordo di un autobus, con lo slogan “Lavoro è PartecipAzione”:  venti tappe per promuovere, in ogni regione,  proprio il coinvolgimento dei lavoratori alla gestione delle imprese. In...

Continua a leggere
I vent’anni del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa”. UNA DOTTRINA PER L’ALTERNATIVA

I vent’anni del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa”. UNA DOTTRINA PER L’ALTERNATIVA

di Mario Bozzi Sentieri A partire dal XIX Secolo, sulla scia della Rivoluzione Industriale, la Chiesa Cattolica ha elaborato, nel corso degli anni,  un’organica dottrina sociale, in grado di fissare principi, insegnamenti e teorie rispetto  ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo. Al fondo l’idea che dovesse  essere la Dottrina a guidare e giudicare la prassi socio-economico-politica, non viceversa. Oggi, in realtà, gli orientamenti cattolici sembrano guardare più alla denuncia sociologica che all’elaborazione di efficaci contromisure, come era stato nel passato, a cominciare dall’Enciclica “Rerum Novarum” (1891), emanata da Leone XIII, frutto di un complesso lavorio intellettuale,...

Continua a leggere
LA GUERRA DELL’ENERGIA

LA GUERRA DELL’ENERGIA

Pubblichiamo l’editoriale di Francesco Carlesi al quinto numero di “Partecipazione” (Eclettica edizioni) presentato presso la Camera dei deputati il 7 febbraio con gli interventi degli onorevoli Francesco Filini e Alessandro Amorese, di professori e di alcuni dei massimi esperti di nucleare, sostenibilità ed energia a livello nazionale La guerra dell’energia è il titolo di un volume di tre anni fa di Gian Piero Joime, il quale prefigurava lucidamente le tensioni che si sarebbero scatenate a livello internazionale sui temi delle materie prime, delle tecnologie e dell’approvvigionamento energetico. L’arena internazionale fatta di grandi multinazionali e potenze in ascesa (si pensi ai...

Continua a leggere
Agricoltura. Puntini sulle i

Agricoltura. Puntini sulle i

di Sandro Righini Una bella notizia è giunta in questi giorni sul fronte della ricerca italiana nel campo della genetica agraria. È stata inoltrata la prima domanda di autorizzazione per la sperimentazione in campo di una varietà di riso resistente ad una malattia, comunemente denominata Brusone, causata dal fungo patogeno Pyricularia oryzae. Il gruppo di ricerca dell’Università di Miliano che ha lavorato a questo progetto, guidato dalla ricercatrice Vittoria Brambilla, adesso dovrà aspettare la valutazione dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), il quale dopo una consultazione pubblica, che durerà circa un mese, esprimerà il suo parere....

Continua a leggere