Autore: Sandro Righini

Home / Sandro Righini
UN PENSIERO STRATEGICO PER L’AGRICOLTURA
Articolo

UN PENSIERO STRATEGICO PER L’AGRICOLTURA

Dall’esempio francese, uno stimolo per l’Italia di Sandro Righini “La sicurezza alimentare è una questione strategica” Questa breve enunciazione, così semplice e cristallina e perciò densa di significati, è contenuta nella prefazione del ventisettesimo numero, anno 2020, della rivista francese Le Déméter, la quale rappresenta una sorta di unicum nel panorama della cultura agraria europea....

RILEGGENDO “PROCESSO ALL’AGRICOLTURA”. Attualità e lungimiranza di un testo da riscoprire
Articolo

RILEGGENDO “PROCESSO ALL’AGRICOLTURA”. Attualità e lungimiranza di un testo da riscoprire

Sandro Righini La storia si ripete. Cambiano le forme, mutano gli attori, compaiono delle variabili, delle novità, si diversificano le reazioni e le risposte agli eventi, ma nella sostanza l’uomo, colui che produce la storia, ciclicamente si ritrova di fronte ad alcune cruciali questioni. E se c’è un libro che può testimoniare alla perfezione, in...

VOCI DALLE CAMPAGNE/ DIFFICOLTA’ E SPERANZE DELL’ORTO-FRUTTA FRIULANA NELLE PAROLE DI UNA GIOVANE AGRICOLTRICE. INTERVISTA ALL’AZIENDA AGRICOLA SGUBIN
Articolo

VOCI DALLE CAMPAGNE/ DIFFICOLTA’ E SPERANZE DELL’ORTO-FRUTTA FRIULANA NELLE PAROLE DI UNA GIOVANE AGRICOLTRICE. INTERVISTA ALL’AZIENDA AGRICOLA SGUBIN

Intervista a cura del Gruppo di Studio Auser Per la quarta intervista della nostra rubrica “Voci dalle Campagne” ci siamo spostati in Friuli Venezia-Giulia, nella regione che Antonio Saltini, nel titolo di un suo vecchio saggio dedicato all’agricoltura friulana, definì la “Basilicata del Settentrione”, perché le terre iscritte fra il Tagliamento e l’Isonzo furono, fino...

VOCI DALLE CAMPAGNE/ INTERVISTA A MATTIA TREVINI DI AGROINGEGNO
Articolo

VOCI DALLE CAMPAGNE/ INTERVISTA A MATTIA TREVINI DI AGROINGEGNO

a cura del Gruppo di Studio Avser Meccanica ed ingegneria agraria di fronte alle sfide dell’agricoltura che cambia Per la terza intervista della rubrica “Voci dalle Campagne” ci siamo spostati a nord, in provincia di Verona, ma stavolta non per parlare con un’azienda agricola, bensì con un tecnico esperto di meccanica ed ingegneria agraria. Il...

VOCI DALLE CAMPAGNE/ Intervista a “Le Mucche di Ros”. La zootecnia in Puglia, tra tradizione familiare e voglia d’innovazione, nelle parole di una giovane allevatrice
Articolo

VOCI DALLE CAMPAGNE/ Intervista a “Le Mucche di Ros”. La zootecnia in Puglia, tra tradizione familiare e voglia d’innovazione, nelle parole di una giovane allevatrice

Per la seconda intervista della rubrica “Voci dalle campagne” siamo scesi a sud-est, per la precisione a Manfredonia, in provincia di Foggia. Ma niente grano, niente ulivi. Una bella realtà zootecnica di dimensioni medio-grandi, specializzata nell’allevamento di vacche da latte e situata ad appena 5 km dal centro della cittadina pugliese. L’azienda agricola “Le Mucche...

VOCI DALLE CAMPAGNE/ L’azienda Bazzichi Emilio, la realtà agricola italiana tra sacrifico, tradizione e miopia nazionale ed europea
Articolo

VOCI DALLE CAMPAGNE/ L’azienda Bazzichi Emilio, la realtà agricola italiana tra sacrifico, tradizione e miopia nazionale ed europea

a cura del Gruppo di Studio Avser L’azienda agricola Bazzichi Emilio sorge in provincia di Lucca, in quella striscia pianeggiante che separa la costa versiliese dalle colline e dalle Alpi Apuane. In questo fazzoletto di terra, dove per secoli l’uomo ha lottato con l’acqua e la malaria, lo spazio agricolo e quello residenziale fanno letteralmente...

AGRICOLTURA, INNOVAZIONE, CORPORATIVISMO. UN VIAGGIO ATTRAVERSO I DIARI DI GIUSEPPE TASSINARI (1933-1944)
Articolo

AGRICOLTURA, INNOVAZIONE, CORPORATIVISMO. UN VIAGGIO ATTRAVERSO I DIARI DI GIUSEPPE TASSINARI (1933-1944)

Di Sandro Righini Chiunque abbia intrapreso gli studi agrari, secondari o universitari, si sarà imbattuto almeno una volta nel Manuale dell’Agronomo, il cosiddetto Tassinari, dal nome di colui che ne promosse e coordinò la stesura insieme ad un nutrito gruppo di validi collaboratori. La prima edizione di questo corposo compendio delle scienze agrarie vide la...

SOVRANITÀ E RISERVE ALIMENTARI. L’ITALIA, L’OCCIDENTE E LO SPETTRO DELLA FINE
Articolo

SOVRANITÀ E RISERVE ALIMENTARI. L’ITALIA, L’OCCIDENTE E LO SPETTRO DELLA FINE

Di Sandro Righini «Le auto in marcia sono poche: Roma trabocca di antiche vetture delle marche italiane la cui produzione è interrotta, ormai, da trent’anni, ma anche quanti sono riusciti a perpetuare la funzionalità di una vecchia Punto l’usano con parsimonia: in tutta la capitale poche centinaia di famiglie possono permettersi l’acquisto settimanale del carburante,...