di Francesco Guarente Da qualche giorno circola in rete un manifestino, una sorta di locandina, a firma del Partito Democratico in cui si chiede a gran voce una legge contro le delocalizzazioni. Al netto del meme in cui si trasforma la propaganda PD in merito a questioni legate al lavoro, la faccenda è purtroppo seria....
Autore: Francesco Guarente
1. I libri dell’Istituto/ LA SOLA RAGIONE DI VIVERE. D’ANNUNZIO, LA CARTA DEL CARNARO E L’ESERCITO LIBERATORE
“LA SOLA RAGIONE DI VIVERE. D’ANNUNZIO, LA CARTA DEL CARNARO E L’ESERCITO LIBERATORE”, a cura di Emanuele Merlino, Passaggio al Bosco, 2020, 198 pp. La passione di Fiume sopravviverà trasformata in splendore.La costanza di Fiume sopravviverà trasfigurata in fulgore. Cento anni fa, l’impresa di Fiume sconvolgeva il mondo. Furono sedici mesi d’eresia, di laboratori politici,...
FILIPPO CORRIDONI, IL SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO TRA PASSATO E FUTURO
Di Mario Bozzi Sentieri In un mondo che, sul finire del XX secolo, ha letteralmente polverizzato miti, ideologie, figure emblematiche, Filippo Corridoni rimane come il simbolo adamantino di una stagione complessa e travagliata della nostra storia nazionale. Apostolo del Sindacalismo rivoluzionario ed Eroe patriottico, Corridoni riassume in sé i tratti di un’epoca che delle nuove sintesi...
Disfatti l’Italia e gli italiani, ora bisogna rifare entrambi: la necessità di una riforma costituzionale
In data 26 marzo 2021 l’Istituto promosse un convegno, in collaborazione con UniDolomiti e UniBellinzona, sulle riforme costituzionali a cui parteciparono professori e studiosi con relazioni di alto profilo. Pubblichiamo l’introduzione tenuta da Lorenzo Maria Pacini, moderatore dell’incontro, un testo appassionato che offre diversi spunti di riflessione, in un momento in cui il libero confronto...
RICORDARE LO STATUTO DEI LAVORATORI PER GUARDARE AL FUTURO DEL LAVORO
Di Francesco Guarente Il 20 maggio del 1970, esattamente 51 anni fa, è stata promulgata la Legge n. 300, conosciuta più diffusamente come lo “Statuto dei Lavoratori”. Per quanto concerne il mondo del lavoro e delle relazioni sindacali, essa rappresenta il contributo più significativo a livello normativo nella storia del diritto del lavoro. Nonostante ciò,...
ELEZIONI SINDACALI IN AMAZON, INTERVISTA ALLA RSU DELL’UGL
di Francesco Guarente L’elezione delle prime RSU in una sede operativa Amazon, nello specifico a Piacenza, è senza dubbio un evento importante. Naturalmente il fatto di per sé non lo rende speciale, ma è il contesto aziendale, cioè Amazon, che ha reso meritevole il tutto di particolare attenzione da parte di giornalisti e televisioni. Anche...
CRISI INDUSTRIALE E SANITARIA: INTERVISTA AL SEGRETARIO NAZIONALE UGL AUTOFERROTRANVIERI
di Francesco Guarente Girando in lungo e largo l’Italia è possibile trovare diversi luoghi colmi di storia politica, vecchie sezioni di partito dove è passata la storia recente del nostro Paese. Quando si passa per via Sommacampagna a Roma la sensazione è proprio quella di trovarsi in un posto così. In questo palazzo elegante c’è...
PARTECIPAZIONE E CORAGGIO OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE. COOPERATIVA FONDERIA DANTE, “ARISTOCRAZIA OPERAIA” NEL XXI SECOLO
Di Fabrizio Vincenti Riprendiamo un pezzo di Fabrizio Vincenti apparso sul “Primato Nazionale” di gennaio 2020, che sottolinea l’importanza che la competenza, la passione, il sacrificio e le idee di partecipazione possono e devono avere di fronte agli sconvolgimenti epocali dei nostri tempi. Esempi come quello della Cooperativa Fonderia Dante sono fondamentali per il mondo...
LE SFIDE DEL SINDACATO TRA INNOVAZIONE E PARTECIPAZIONE
Di Francesco Guarente La crisi causata dal Covid-19 ha dato un duro colpo alle nostre abitudini di vita, ma soprattutto ha colpito profondamente il sistema industriale del Paese. La pandemia ha inoltre velocizzato per forza maggiore l’utilizzo di tecnologie nel mondo del lavoro i cui esiti nel prossimo futuro sono ancora poco chiari, uno su...
ACCORDO ENI E SINDACATI, UNA BASE DI PARTENZA PER LA PARTECIPAZIONE?
Di Francesco Guarente Nonostante il continuo disfacimento dei corpi intermedi, nel nostro paese, le relazioni industriali sono da tempo argomento di studio di giuristi e sociologi. In alcune realtà, la contrattazione riveste ancora un ruolo fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori, come ad esempio in contesti caratterizzati da elevata tecnologia dove le relazioni...
- 1
- 2