di Mario Bozzi Sentieri La sfida del “merito” continua a dividere. Tra tanti dibattiti fatui ed inconcludenti è un bene. Per un Paese poco avvezzo ad interrogarsi sul suo destino, sulle sue responsabilità verso le future generazioni, sulle grandi questioni di fondo della sua crescita sociale, portare il tema del merito al centro dell’attenzione collettiva è...
Autore: Mario Bozzi Sentieri
IL DIRE E IL FARE. LE PAROLE DELLA NUOVA POLITICA
di Mario Bozzi Sentieri Prima ancora degli orientamenti programmatici, oggetto del confronto parlamentare, il Governo Meloni ha rimarcato, con un nuovo lessico ministeriale, la sua volontà di declinare certe idee di fondo con la più stringente prassi governativa. Ecco allora una serie di “messaggi” in grado di dare una scossa allo stantio linguaggio burocratico. Parole...
SOGNANDO L’ALTERNATIVA. La storia dell’Istituto di Studi Corporativi in un libro di Rodolfo Sideri
di Mario Bozzi Sentieri Cinquant’anni fa nasceva a Roma l’Istituto di Studi Corporativi (Isc) , tra i più significativi e longevi istituti collaterali del Movimento Sociale Italiano. L’atto di costituzione porta infatti la data del 2 ottobre 1972. L’inaugurazione venne celebrata al Grand Hotel Palatino di Roma il 30 ottobre 1972. Un anno prima era...
L’invito di Giorgia Meloni ospite della Coldiretti, RIPARTIRE DAI CORPI INTERMEDI
di Mario Bozzi Sentieri “Noi non intendiamo fare tutto da soli. Io credo nei corpi intermedi, nella serietà di chi alcune materie le vive ogni giorno. La politica deve ascoltare e decidere, ma deve anche avere l’umiltà di chiedere a chi le questioni le vive nel proprio quotidiano quali possano essere le soluzioni migliori”. Perciò “aspettatevi di essere...
La IV Giornata Nazionale, CENTRALITA’ DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
di Mario Bozzi Sentieri Sabato 1 Ottobre si è tenuta , a Lonigo (Vicenza), la IV Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa, organizzata da “La Nuova Bussola Quotidiana”, dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân e dal Coordinamento Nazionale Justitia et Pax per la Dottrina sociale della Chiesa. Tema dell’incontro “Proprietà privata e libertà: contro lo sharing globalista di...
Verso le elezioni del 25 settembre. MA DOVE VANNO GLI OPERAI?
Di Mario Bozzi Sentieri Il prossimo appuntamento elettorale offre uno spaccato interessante sugli orientamenti politici del mondo del lavoro. Mentre vengono meno le appartenenze “di classe”, a spezzarsi è la storica “cinghia di trasmissione”, che aveva fatto le fortune della sinistra comunista. Il fenomeno non è nuovo. Ma oggi è esplicito e reso manifesto anche...
ARRIVA IL TEMPO DELLA “SGLOBALIZZAZIONE”?
di Mario Bozzi Sentieri Il termine non è dei più felici, ma ha una sua efficacia ed immediatezza: sglobalizzazione. In sintesi: la messa in discussione degli ultimi trent’anni caratterizzati dai mercati aperti e dall’interdipendenza economica, con risultati epocali. “La globalizzazione – scrive Pierluigi Mennitti, nell’editoriale dell’ultimo numero del quadrimestrale “Status”, dedicato alla “Sglobalization” – ha...
LA SFIDA DELL’EUROPA PROFONDA CON LO SGUARDO AL FUTURO
Di Mario Bozzi Sentieri Quella della destra antieuropeista è una delle fake più diffuse. In realtà Europa e destra politica nel nostro Paese sono sempre andate a braccetto (a differenza del Pci, del quale il Partito Democratico è l’erede, che nel 1957 fu l’unico partito italiano a votare contro la ratifica dei trattati che istituivano...
LA SFIDA PRESIDENZIALISTA E FEDERALISTA
di Mario Bozzi Sentieri Il federalismo non è di destra né di sinistra. E’una opzione rispetto all’esigenza del buon governo dei territori, dal Mezzogiorno al Settentrione d’Italia. Né è la moda di un’altra stagione politica, quella della Lega impegnata ad affermare la propria identità nordista, tutta giocata sull’autonomia fiscale ed impositiva degli enti locali. Oggi,...
CERCASI CAMPAGNA ELETTORALE “NORMALE”
di Mario Bozzi Sentieri Il fuoco di fila mass mediatico a cui sono stati sottoposti gli italiani nelle ultime settimane, da quando sono state sciolte le Camere ed è stata fissata la data delle prossime elezioni politiche, lascia sconcertati per la faziosità e la pochezza delle sollecitazioni. Parlare di analisi è improprio. A tenere il...