di Mario Bozzi Sentieri Un modo per onorare pienamente Giovanni Gentile, a ottant’anni dalla sua uccisione, avvenuta, per mano partigiana, il 15 aprile 1944, è riconoscere l’attualità, il valore universale della sua opera. Altri parleranno dei “contesti” in cui fu perpetrato l’omicidio del Filosofo. Del perverso intreccio tra violenza e “giustificazionismo” politico-ideologico, di marca comunista....
Autore: Mario Bozzi Sentieri
La destra laburista? Non è un ossimoro ma una tentazione culturale. L’ultimo libro di Bozzi Sentieri
Per gentile concessione delle Edizioni Sindacali (www.edizionisindacali.it) pubblichiamo uno stralcio delle conclusioni del nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri “Idee per una Destra laburista” Di Mario Bozzi Sentieri Senza “miti” si muore, soffocati – come pare stia avvenendo per l’attuale sistema – dalle contingenze, dalla mancanza di speranze, dal venire meno di autentiche volontà collettive....
Radici e attualità di un’Idea. LAVORO E’ PARTECIPAZIONE
di Mario Bozzi Sentieri Di Partecipazione, in rapporto all’inapplicato art. 46 della Costituzione, si è fatto un gran parlare negli ultimi mesi: proposte di legge, presentate in Parlamento da parte di vari schieramenti politici; una raccolta firme, lanciata dalla Cisl, per una legge d’iniziativa popolare; dibattiti e tavole rotonde. La scorsa settimana è partito dalla...
I vent’anni del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa”. UNA DOTTRINA PER L’ALTERNATIVA
di Mario Bozzi Sentieri A partire dal XIX Secolo, sulla scia della Rivoluzione Industriale, la Chiesa Cattolica ha elaborato, nel corso degli anni, un’organica dottrina sociale, in grado di fissare principi, insegnamenti e teorie rispetto ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo. Al fondo l’idea che dovesse essere la Dottrina a guidare...
Coerenza Partecipativa. LA MEMORIA CORTA DELLA CISL
di Mario Bozzi Sentieri Il 2024 sarà finalmente l’anno della Partecipazione realizzata? Dopo decenni di dibattiti, ma soprattutto di aspettative mai concretizzate, a causa del prevalere, nelle relazioni sociali, di una visione classista e conflittuale, va oggi registrato un interesse “trasversale” rispetto alla volontà di dare piena attuazione all’art. 46 della Costituzione italiana, che riconosce...
QUANDO LA STABILITA’ ISTITUZIONALE FA RIMA CON CAMBIAMENTO
di Mario Bozzi Sentieri Quanto sono “costate” le crisi dei 68 esecutivi repubblicani, via via succedutisi dal 1946 ad oggi? Quanto ha pesato l’instabilità cronica sul “buon governo” del Paese? Porsi queste domande è tutt’altro che un gioco dietrologico o un puro esercizio retorico, visto il confronto, appena iniziato, sulla riforma costituzionale. Secondo quanto documentato...
L’ANNIVERSARIO DI “LIMES”. ATTUALITA’ DELLA SFIDA GEOPOLITICA
Di Mario Bozzi Sentieri Anche quest’anno Limes, “Rivista Italiana di Geopolitica”, è a Genova (dal 10 al 12 novembre) con l’ormai tradizionale appuntamento di Palazzo Ducale: tre giorni di incontri dedicati ai temi salienti dell’attualità geopolitica con esperti italiani e stranieri, decisori, protagonisti degli eventi che concorrono a definire la nostra epoca e il posto dell’Italia...
E’ arrivato il tempo di applicare l’art. 46 della Costituzione. MENTRE AVANZA UN FRONTE PARTECIPATIVO
Di Mario Bozzi Sentieri Siamo alla vigilia di una nuova stagione politico-sindacale? Niente a che vedere – sia chiaro – con la strumentalità di una mobilitazione di piazza, tanto demagogica, quanto inquinata da evidenti commistioni, a sinistra, tra ruolo sindacale (Cgil) e attività di partito (Pd). Le aspettative a cui facciamo riferimento hanno un significato...
Per le “Città del Dopodomani”. LA RIVOLTA DELL’ARCHITETTURA
di Mario Bozzi Sentieri “L’essere storico è un essere urbano” – ha scritto Oswald Spengler in Il tramonto dell’Occidente (1918-1923), offrendoci il senso immediato e sintetico del secolare rapporto fra città e società, fra idealità e disgregazione culturale, al punto da arrivare a rappresentare la città – parole sempre di Spengler – non più come...
QUANTO COSTA LA “PRECARIETA’” ETICA ?
di Mario Bozzi Sentieri La precarietà ha tante facce. Emersa in un primo tempo soprattutto nel mondo del lavoro, essa si è poi diffusa sempre più nell’intero sistema sociale, fino a diventarne una caratteristica strutturale. Secondo il gruppo di ricerca internazionale sulla Precarietà e l’Incertezza Sociale, promotore, in collaborazione con l’ EURISPES, della Conferenza Internazionale...