Categoria: <span>News</span>

Home / News
Dossier energia. La transizione ecologica? È una grande questione industriale (e nazionale)
Articolo

Dossier energia. La transizione ecologica? È una grande questione industriale (e nazionale)

Proponiamo un articolo di Gian Piero Joime apparso su il Secoloditalia.it in cui vengono affrontati alcuni temi decisivi sulle sfide economiche e geopolitiche del futuro. Il professore riprende una riflessione che è stata il fulcro del numero 5 della Rivista “Partecipazione” (“Il potere dell’energia”) da lui curato Di Gian Piero Joime La transizione energetica è...

Radici e attualità di un’Idea. LAVORO E’ PARTECIPAZIONE
Articolo

Radici e attualità di un’Idea. LAVORO E’ PARTECIPAZIONE

di Mario Bozzi Sentieri Di Partecipazione, in rapporto all’inapplicato art. 46 della Costituzione, si è fatto un gran parlare negli ultimi mesi: proposte di legge, presentate in Parlamento da parte di vari schieramenti politici; una raccolta firme, lanciata dalla Cisl,  per una legge d’iniziativa popolare; dibattiti e tavole rotonde. La scorsa settimana è partito  dalla...

I vent’anni del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa”. UNA DOTTRINA PER L’ALTERNATIVA
Articolo

I vent’anni del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa”. UNA DOTTRINA PER L’ALTERNATIVA

di Mario Bozzi Sentieri A partire dal XIX Secolo, sulla scia della Rivoluzione Industriale, la Chiesa Cattolica ha elaborato, nel corso degli anni,  un’organica dottrina sociale, in grado di fissare principi, insegnamenti e teorie rispetto  ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo. Al fondo l’idea che dovesse  essere la Dottrina a guidare...

LA GUERRA DELL’ENERGIA
Articolo

LA GUERRA DELL’ENERGIA

Pubblichiamo l’editoriale di Francesco Carlesi al quinto numero di “Partecipazione” (Eclettica edizioni) presentato presso la Camera dei deputati il 7 febbraio con gli interventi degli onorevoli Francesco Filini e Alessandro Amorese, di professori e di alcuni dei massimi esperti di nucleare, sostenibilità ed energia a livello nazionale La guerra dell’energia è il titolo di un...

Agricoltura. Puntini sulle i
Articolo

Agricoltura. Puntini sulle i

di Sandro Righini Una bella notizia è giunta in questi giorni sul fronte della ricerca italiana nel campo della genetica agraria. È stata inoltrata la prima domanda di autorizzazione per la sperimentazione in campo di una varietà di riso resistente ad una malattia, comunemente denominata Brusone, causata dal fungo patogeno Pyricularia oryzae. Il gruppo di...

ETICA, MODERNITÀ E PARTECIPAZIONE OLTRE IL LIBERISMO. IDEE PER UNA DESTRA LABURISTA
Articolo

ETICA, MODERNITÀ E PARTECIPAZIONE OLTRE IL LIBERISMO. IDEE PER UNA DESTRA LABURISTA

Di Francesco Carlesi «Le riforme proposte dal cosiddetto arco costituzionale, che va dai comunisti ai democristiani e ai liberali, sono in realtà rivolte all’efficienza conservatrice del presente; quindi un atteggiamento ben diverso da quello radicalmente innovatore dei portatori delle istanze corporative dei missini. I quali, portando nel partito anche la dizione Destra Nazionale, si preoccupano...

Coerenza Partecipativa. LA MEMORIA CORTA DELLA CISL
Articolo

Coerenza Partecipativa. LA MEMORIA CORTA DELLA CISL

di Mario Bozzi Sentieri Il 2024 sarà finalmente l’anno della Partecipazione realizzata? Dopo decenni di dibattiti, ma soprattutto di aspettative mai concretizzate, a causa del prevalere, nelle relazioni sociali,  di una visione classista e conflittuale, va oggi registrato un interesse “trasversale” rispetto alla volontà di dare piena attuazione all’art. 46 della Costituzione italiana, che riconosce...

QUANDO LA STABILITA’ ISTITUZIONALE FA RIMA CON CAMBIAMENTO
Articolo

QUANDO LA STABILITA’ ISTITUZIONALE FA RIMA CON CAMBIAMENTO

di Mario Bozzi Sentieri Quanto sono “costate” le crisi dei 68 esecutivi repubblicani, via via succedutisi dal 1946 ad oggi? Quanto ha pesato l’instabilità cronica sul “buon governo” del Paese? Porsi queste domande è tutt’altro che un gioco dietrologico o un puro esercizio retorico, visto il confronto, appena iniziato, sulla riforma costituzionale. Secondo quanto documentato...

Il Mercato del Lavoro in Italia
Articolo

Il Mercato del Lavoro in Italia

Di Ettore Rivabella Nel primo semestre dell’anno in corso, ad una analisi superficiale, il mercato del lavoro in Italia, e già il termine “mercato” dovrebbe farci inorridire, perché il “lavoro” non è “merce”, risulterebbe in ottima salute con un incremento degli occupati a tempo indeterminato e degli autonomi a fronte di una riduzione marginale dei...

L’ANNIVERSARIO DI “LIMES”. ATTUALITA’ DELLA SFIDA GEOPOLITICA
Articolo

L’ANNIVERSARIO DI “LIMES”. ATTUALITA’ DELLA SFIDA GEOPOLITICA

Di Mario Bozzi Sentieri Anche quest’anno Limes, “Rivista Italiana di Geopolitica”,  è a Genova (dal 10 al 12 novembre) con l’ormai tradizionale appuntamento di Palazzo Ducale: tre giorni di incontri dedicati ai temi salienti dell’attualità geopolitica con esperti italiani e stranieri, decisori, protagonisti degli eventi che concorrono a definire la nostra epoca e il posto dell’Italia...