Autore: Francesco Guarente

Home / Francesco Guarente
Il libro di Marco Cassini. Destra Sociale tra identità, comunità e alternativa al sistema
Articolo

Il libro di Marco Cassini. Destra Sociale tra identità, comunità e alternativa al sistema

di Francesco Marrara e Francesco Guarente Di seguito si riporta l’intervista a Marco Cassini autore del saggio “DESTRA SOCIALE. Introduzione alla “terza via”, tra identità, comunità e alternativa al sistema” edito da Passaggio al Bosco. Per una presentazione più accurata del testo si rimanda al video integrale andato in onda sul canale Youtube dell’Istituto Stato...

Partecipazione dei lavoratori: modelli a confronto per una via italiana alla cogestione
Articolo

Partecipazione dei lavoratori: modelli a confronto per una via italiana alla cogestione

di Francesco Guarente La partecipazione dei lavoratori nel nostro Paese è argomento di discussione da diversi anni ormai, declinata in differenti forme e proposte. Nei primi anni della nostra Repubblica gli unici soggetti che continuarono a tener “viva la fiamma dell’idea” furono il Movimento Sociale Italiano e la CISNAL, espressione del sindacalismo nazionale, oggi UGL....

«Legge sulla partecipazione, vera riforma democratica». Intervista a Luigi Sbarra (da “Avvenire”)
Articolo

«Legge sulla partecipazione, vera riforma democratica». Intervista a Luigi Sbarra (da “Avvenire”)

Francesco Ricciardi Intervista al segretario generale della CISL di Francesco Ricciardi (da “Avvenire”, 10 marzo 2023) «La partecipazione è la più grande riforma istituzionale verso una piena democrazia sociale, cosa di cui abbiamo enormemente bisogno per raccogliere le sfide di un’economia in transizione». Il leader della Cisl lancia così la sfida per costruire “dal basso”...

Tra poesia ed economia. EZRA POUND “IMMORTALE”
Articolo

Tra poesia ed economia. EZRA POUND “IMMORTALE”

di Mario Bozzi Sentieri Il 1° novembre 1972 Ezra Pound muore a Venezia. La sua vita – come ha scritto Massimo Bacigalupo, grande studioso dell’opera poundiana – “è di per sé un poema, vissuto e scritto da lui e da altri”. Una vita ed un’opera segnate da apparenti antinomie, che continuano – non a caso –...

TECNOLOGIA E LAVORO. QUALE FUTURO?
Articolo

TECNOLOGIA E LAVORO. QUALE FUTURO?

Etica e tecnologia intermedia nel pensiero di Ernst F. Schumacher Di Alberto Gava L’ avanzamento tecnologico è uno dei grandi temi che ancora oggi sono molto dibattuti con varie opinioni in merito; Ernst F. Schumacher, famoso economista tedesco, tra le sue opere più famoso Piccolo è bello, lo affronta sempre affidandosi alla medietà tipica di...

ITALIA, LA STRADA PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE, ENERGETICA E INDUSTRIALE
Articolo

ITALIA, LA STRADA PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE, ENERGETICA E INDUSTRIALE

Articolo apparso su “La Voce del Patriota” di Francesco Carlesi Il recente pacchetto di 200 miliardi di aiuti deciso dalla Germania unilateralmente ha fatto molto discutere, considerato quasi una pietra tombale sulla coesione dell’Unione Europea. Anche europeisti doc come Gramellini e Calenda hanno pubblicamente espresso il loro stupore e disappunto. Per chi osserva la politica...

Vacanze educative e sociali da riscoprire. Un’alternativa allo “sbraco” di massa (pagato a caro prezzo)
Articolo

Vacanze educative e sociali da riscoprire. Un’alternativa allo “sbraco” di massa (pagato a caro prezzo)

di Ruggero Righetti Anni ’60. Anni di boom economico, euforia, benessere, benessere che si tocca, benessere per molti. Tutto sembra possibile, tutto si può sognare, tutto è destinato a migliorare. L’ottimismo dilaga e le ragioni non mancano. Fra i tanti “lussi” che gli italiani possono concedersi, almeno in molti, c’è quello delle vacanze, o meglio...

CRISI INDUSTRIALI E DELOCALIZZAZIONI, IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI
Articolo

CRISI INDUSTRIALI E DELOCALIZZAZIONI, IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI

di Francesco Guarente Da qualche giorno circola in rete un manifestino, una sorta di locandina, a firma del Partito Democratico in cui si chiede a gran voce una legge contro le delocalizzazioni. Al netto del meme in cui si trasforma la propaganda PD in merito a questioni legate al lavoro, la faccenda è purtroppo seria....

1. I libri dell’Istituto/ LA SOLA RAGIONE DI VIVERE. D’ANNUNZIO, LA CARTA DEL CARNARO E L’ESERCITO LIBERATORE
Articolo

1. I libri dell’Istituto/ LA SOLA RAGIONE DI VIVERE. D’ANNUNZIO, LA CARTA DEL CARNARO E L’ESERCITO LIBERATORE

“LA SOLA RAGIONE DI VIVERE. D’ANNUNZIO, LA CARTA DEL CARNARO E L’ESERCITO LIBERATORE”, a cura di Emanuele Merlino, Passaggio al Bosco, 2020, 198 pp. La passione di Fiume sopravviverà trasformata in splendore.La costanza di Fiume sopravviverà trasfigurata in fulgore. Cento anni fa, l’impresa di Fiume sconvolgeva il mondo. Furono sedici mesi d’eresia, di laboratori politici,...

FILIPPO CORRIDONI, IL SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO TRA PASSATO E FUTURO
Articolo

FILIPPO CORRIDONI, IL SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO TRA PASSATO E FUTURO

Di Mario Bozzi Sentieri In un mondo che, sul finire del XX secolo, ha letteralmente polverizzato miti, ideologie, figure emblematiche, Filippo Corridoni rimane come il simbolo adamantino di una stagione complessa e travagliata della nostra storia nazionale. Apostolo del Sindacalismo rivoluzionario ed Eroe patriottico, Corridoni riassume in sé i tratti di un’epoca che  delle nuove sintesi...

  • 1
  • 2