di Mario Bozzi Sentieri Dell’Europa “a pezzi”, dopo il summit di Parigi, si è detto e scritto moltissimo negli ultimi giorni. Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia e Olanda – alla presenza dei vertici Ue e della Nato – si sono trovati solo sui principi generali, ovvero sulla necessità di condividere le scelte con...
Autore: Mario Bozzi Sentieri
LA MERITOCRAZIA. STRUMENTO SOCIALE DI VALORIZZAZIONE
di Mario Bozzi Sentieri La meritocrazia in Italia continua a essere un tabù. Lo evidenzia il report “Meritometro 2024”, presentato durante l’ottava edizione della Giornata nazionale del Merito, l’appuntamento annuale del forum della Meritocrazia, tenutasi il 6 febbraio a Milano, dal titolo “Merito, fattore chiave di attrattività”.Dai risultati emerge che l’Italia si colloca nuovamente all’ultimo...
Un disegno di legge su cui riflettere. RITROVIAMO IL VALORE DELLE FESTE
di Mario Bozzi Sentieri C’è una grande necessità di “atti simbolici” in grado di rompere con il conformismo dominante. Atti – sia chiaro – non violenti, ma capaci di “insolentire” una realtà stanca e gretta, galleggiante nel suo quieto vivere. Su questa via anche minimi, essenziali interventi possono trasformarsi in importanti segnali, capaci di fare...
IL FUTURO DEL LAVORO. PIU’ FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
di Mario Bozzi Sentieri Non è che manchi il lavoro, è che mancano i lavoratori: dati alla mano è il grande paradosso di questi anni, di transizione e di trasformazioni profonde. Nuove professioni emergono, altre sembrano essere al tramonto. Nella partita del dare e dell’avere statistico da qui al 2030 pare che – previsioni alla mano...
Il potere dell’algoritmo. CHI CONTROLLA IL “CONTROLLORE”?
di Mario Bozzi Sentieri Può essere considerato “normale” un mondo in cui – dietro il paravento dell’Intelligenza Artificiale – si censurano analisi e valutazioni assolutamente legittime ? E’ la grande contraddizione/ambiguità di questi tempi iper connessi, dove, a fronte di una comunicazione sempre più veloce e pervasiva, fa riscontro un controllo tecnologico delle idee, lasciate...
Disoccupazione e non solo. GIOVENTU’ SENZA AVVENIRE ?
di Mario Bozzi Sentieri “La gioventù di un grande Paese – scriveva, negli Anni Trenta del ‘900, Abel Bonnard, storica figura del pensiero controrivoluzionario – in tempi felici riceve esempi, in tempi di crisi li dà”. In anni non proprio “felici”, quali sono gli attuali, anche i giovani sembrano invece essere costretti a pagare il loro...
Una rinascita doverosa. CENTRALITA’ DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
di Mario Bozzi Sentieri In un tempo complesso – qual è quello odierno – di passaggio e di “ricostruzione” sociale e culturale anche la dottrina sociale della Chiesa può svolgere un ruolo importante. A patto di coglierne l’essenza, non limitandosi alla mera denuncia sociologica, quanto piuttosto individuando efficaci contromisure, come era stato nel passato, a...
Musei dell’Emigrazione italiana. UN PATRIMONIO STORICO ED IDENTITARIO
di Mario Bozzi Sentieri Dal 5 al 7 dicembre si è svolta a Genova la quinta edizione del Congresso internazionale “Diaspore Italiane – Rappresentazione e Questioni di Identità”. Protagonisti dell’incontro oltre ottanta esperti provenienti da vari Paesi, tra cui Australia, Argentina, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti, Italia, Kenya, Germania, Uruguay, Francia e Canada per analizzare lo stato dell’arte...
In Liguria nasce il Consiglio Superiore della Sanità. POLITICA E COMPETENZE
di Mario Bozzi Sentieri L’insediamento di Marco Bucci alla Presidenza della Regione Liguria è stato accompagnato da una serie di novità che rimarcano la dinamicità/originalità del nuovo Presidente: la richiesta di aumentare il numero degli assessori, l’introduzione della figura dei delegati a cui affidare specifiche competenze, l’introduzione di una sorta di “sottosegretari” con la funzione...
Contro lo spopolamento. PIU’ SPAZIO PER LE AREE INTERNE
di Mario Bozzi Sentieri “Nelle aree interne la crisi demografica corre a velocità doppia rispetto al trend nazionale. Dal Comune più piccolo (Morterone, 34 abitanti al 1° gennaio 2024) a quello più popoloso (Gela, 70.811 abitanti, in provincia di Caltanissetta), i territori interni segnano una perdita di residenti del 5% sul 2014, contro il 2,2%...