Di Mario Bozzi Sentieri Patria e Lavoro: per ricordare Giuseppe Mazzini, a centocinquant’anni dalla sua morte (10 marzo 1872), occorre andare oltre sia la pura e semplice celebrazione patriottica, sia il mero richiamo social riformista. In Mazzini Nazione e Socialità vanno declinate insieme, quali facce di un’identità complessa. Su “La Jeune Suisse”, nel 1835, Mazzini...
Autore: Mario Bozzi Sentieri
TRA CRISI MORALE E CRISI SOCIALE, LA “GRANDE DIMISSIONE” DAL LAVORO
di Mario Bozzi Sentieri Abituati a fare i conti con le percentuali della disoccupazione e con le trasformazioni aziendali, strette tra globalizzazione e nuove tecnologie, non possono non inquietarci gli scenari della “Grande Dimissione” (Great Dismission), ultima frontiera sociale “made in Usa”, ormai arrivata anche in Europa. Di che si tratta? In sintesi: con riferimento...
I “CAMBI DI CASACCA” E LA FINE DEL “DECORO POLITICO”
Mario Bozzi Sentieri A inizio febbraio i cosiddetti “cambi di casacca”, cioè coloro che, da inizio legislatura (2018), sono passati da un partito/schieramento politico ad un altro, spesso di orientamento opposto, hanno raggiunto quota 302, con un ritmo di sei spostamenti in media al mese. Percentualmente il trenta per cento degli eletti si è mosso...
DOPO LA CONFERMA DI MATTARELLA, A CHI INTERESSA (VERAMENTE) IL PRESIDENZIALISMO?
di Mario Bozzi Sentieri A bocce apparentemente ferme e a Presidente (ri)eletto, dove cercare il bandolo di una politica nazionale che, a destra e a sinistra, pare oggettivamente in grande confusione ? Il centrodestra va rifondato, afferma – a ragione – Giorgia Meloni. Da dove partire ? E per andare dove ? Il quadro generale è disastrato,...
POLITICA E/O TECNOCRAZIA, UNO SCONTRO INSANABILE?
di Mario Bozzi Sentieri C’è un convitato di pietra, nel rincorrersi di riunioni, di faccia a faccia e di dichiarazioni, in vista dell’elezione del Presidente della Repubblica: è l’idea tecnocratica, incarnata ovviamente da Mario Draghi e dal “governo dei competenti”, innamoramento senile di una democrazia in crisi, in Italia e non solo. Dei limiti del...
ELEZIONI PRESIDENZIALI, CHE FINE HA FATTO IL POPOLO “SOVRANO”?
di Mario Bozzi Sentieri Ad una settimana dalla convocazione, da parte del presidente della Camera, dei grandi elettori, entra nel vivo la “corsa al Quirinale” e l’impressione più immediata è di trovarsi di fronte all’ennesimo “teatrino” di una politica ormai svuotata di significati e di ragioni fondanti. A cominciare da quella “sovranità” che si vuole a base dei...
2022 L’ANNIVERSARIO MAZZINIANO TRA NERO, ROSSO E TRICOLORE
Nel 2022 l’Istituto lancerà una serie di pubblicazioni ed iniziative dedicate a Mazzini, in occasione dei 150 anni dalla morte del patriota genovese. Questo spunto di Mario Bozzi Sentieri è il primo passo per stimolare il dibattito e il ricordo. Di Mario Bozzi Sentieri Viviamo di anniversari. Archiviato, con il 2021, l’anno dantesco, ecco arrivare...
DOPO LO SCIOPERO GENERALE E’ TEMPO DI UN SINDACALISMO PARTECIPATIVO
di Mario Bozzi Sentieri Al di là dell’immancabile “balletto” delle cifre sull’adesione allo sciopero generale indetto da Cgil e Uil (dal 60 all’ 80 per cento, a seconda dei diversi comparti, a leggere le fonti sindacali; “ben sotto il 5%” secondo le stime diffuse dalla Confindustria) il vero tema all’ordine del giorno delle forze sociali...
LA NUOVA SCHIAVITU’ SI CHIAMA CAPORALATO
DI Mario Bozzi Sentieri Formalmente la schiavitù non esiste, ricacciata com’è stata negli oscuri meandri della storia, nelle immagini cinematografiche dei colossal d’annata, tra catene avvilenti e punizioni a colpi di frusta. Sotto la coltre rassicurante dei “diritti dell’uomo”, garantiti per tutti, il fenomeno più che scomparire sì è però modificato, adattandosi alle mutate condizioni...
LA SFIDA GEOPOLITICA. QUALE SARA’ L’ITALIA DEL 2051?
di Mario Bozzi Sentieri “La riscoperta del futuro”: sfida complessa, ma affascinante, quella lanciata da “Limes”, la rivista italiana di geopolitica, in occasione dell’ ottava edizione del suo Festival (Genova, 19 – 21 novembre). Quesito di fondo: Come potrebbe configurarsi il mondo fra trent’anni, nel 2051? Trent’anni sono oggi il tempo di una generazione, almeno...