Autore: Mario Bozzi Sentieri

Home / Mario Bozzi Sentieri
Futuro e identità. LA SFIDA DELL’EUROTECNICA
Articolo

Futuro e identità. LA SFIDA DELL’EUROTECNICA

di Mario Bozzi Sentieri “Futuro e identità”: ecco  una bella sfida per non restare impantanati nel ricordo immaginario del beato-tempo-che-fu (il quale, poi, tanto “beato” non è stato) con il rischio di evocare, a fronte dei nuovi scenari tecnologici, impossibili scorciatoie “luddiste” (tanto sterili, quanto improduttive). Oggi la grande sfida è il futuro, con cui...

2 giugno 2024. L’IDENTITA’ ITALIANA UN VALORE INALIENABILE
Articolo

2 giugno 2024. L’IDENTITA’ ITALIANA UN VALORE INALIENABILE

di Mario Bozzi Sentieri Ha un che di stantio la perentoria (ed immotivata) affermazione, sparata a tutta pagina, su “la Repubblica”, alla vigilia del 2 giugno,  dalla scrittrice Maura Gancitano: “L’identità italiana non esiste”. Sa di vecchi (e superficiali) schematismi intellettuali e  di un pressappochismo storico-culturale che speravamo sepolti, dopo anni di qualunquismo antinazionale e...

Oltre il primo maggio. PIU’ ATTENZIONE PER  PARTECIPAZIONE, SICUREZZA E  RETRIBUZIONI
Articolo

Oltre il primo maggio. PIU’ ATTENZIONE PER PARTECIPAZIONE, SICUREZZA E RETRIBUZIONI

di Mario Bozzi Sentieri In occasione dello scorso 1° maggio, è stata presentata a Roma una Ricerca su popolazione e lavoratori, a cura dell’Istituto Piepoli per l’ Ugl, sul tema della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sull’adeguatezza della retribuzione. Si tratta di argomenti che, per la loro...

1° MAGGIO 2024. LAVORO E’ PARTECIPAZIONE
Articolo

1° MAGGIO 2024. LAVORO E’ PARTECIPAZIONE

di Mario Bozzi Sentieri Il  1° maggio 2024 sembra  portare con sé un’aspettativa nuova, che va rimarcata e colta nella sua essenza: la prima, concreta realizzazione normativa, in Italia, del dettato partecipativo. E’ il segno dei tempi. Dopo decenni di dibattiti, ma soprattutto di aspettative mai concretizzate, a causa del prevalere, nelle relazioni sociali e...

15 anni dopo. LE “IDEE GUIDA” DI GIANO ACCAME
Articolo

15 anni dopo. LE “IDEE GUIDA” DI GIANO ACCAME

di Mario Bozzi Sentieri Ricordare Giano Accame, a quindici anni dalla sua scomparsa (15 aprile 2009),  significa fare letteralmente i conti con la sua volontà “modernizzatrice”, non disgiunta però da un’organica visione culturale, in grado, ancora oggi, di offrire non pochi spunti di analisi. Intellettuale immerso nella Storia del XX Secolo e nell’attualità politico-culturale del nostro...

L’Umanesimo del lavoro. Attualità di Giovanni Gentile
Articolo

L’Umanesimo del lavoro. Attualità di Giovanni Gentile

di Mario Bozzi Sentieri Un modo per onorare pienamente Giovanni Gentile, a  ottant’anni dalla sua uccisione, avvenuta,  per mano partigiana, il 15 aprile 1944, è  riconoscere l’attualità, il valore universale della sua opera. Altri parleranno dei “contesti” in cui fu perpetrato l’omicidio del Filosofo. Del perverso intreccio tra violenza e “giustificazionismo” politico-ideologico, di marca comunista....

La destra laburista? Non è un ossimoro ma una tentazione culturale. L’ultimo libro di Bozzi Sentieri
Articolo

La destra laburista? Non è un ossimoro ma una tentazione culturale. L’ultimo libro di Bozzi Sentieri

Per gentile concessione delle Edizioni Sindacali (www.edizionisindacali.it) pubblichiamo uno stralcio delle conclusioni del nuovo libro di Mario Bozzi Sentieri “Idee per una Destra laburista” Di Mario Bozzi Sentieri Senza “miti” si muore, soffocati – come pare stia avvenendo per l’attuale sistema – dalle contingenze, dalla mancanza di speranze, dal venire meno di autentiche volontà collettive....

Radici e attualità di un’Idea. LAVORO E’ PARTECIPAZIONE
Articolo

Radici e attualità di un’Idea. LAVORO E’ PARTECIPAZIONE

di Mario Bozzi Sentieri Di Partecipazione, in rapporto all’inapplicato art. 46 della Costituzione, si è fatto un gran parlare negli ultimi mesi: proposte di legge, presentate in Parlamento da parte di vari schieramenti politici; una raccolta firme, lanciata dalla Cisl,  per una legge d’iniziativa popolare; dibattiti e tavole rotonde. La scorsa settimana è partito  dalla...

I vent’anni del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa”. UNA DOTTRINA PER L’ALTERNATIVA
Articolo

I vent’anni del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa”. UNA DOTTRINA PER L’ALTERNATIVA

di Mario Bozzi Sentieri A partire dal XIX Secolo, sulla scia della Rivoluzione Industriale, la Chiesa Cattolica ha elaborato, nel corso degli anni,  un’organica dottrina sociale, in grado di fissare principi, insegnamenti e teorie rispetto  ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo. Al fondo l’idea che dovesse  essere la Dottrina a guidare...

Coerenza Partecipativa. LA MEMORIA CORTA DELLA CISL
Articolo

Coerenza Partecipativa. LA MEMORIA CORTA DELLA CISL

di Mario Bozzi Sentieri Il 2024 sarà finalmente l’anno della Partecipazione realizzata? Dopo decenni di dibattiti, ma soprattutto di aspettative mai concretizzate, a causa del prevalere, nelle relazioni sociali,  di una visione classista e conflittuale, va oggi registrato un interesse “trasversale” rispetto alla volontà di dare piena attuazione all’art. 46 della Costituzione italiana, che riconosce...