Di Mario Bozzi Sentieri Cinquant’anni fa, agli inizi del 1971, uscì il primo numero della Rivista di Studi Corporativi. A leggerne, oggi, i fascicoli si ha la percezione immediata dell’importanza del progetto editoriale e del valore innovativo di una pubblicazione che, ben lontana da ogni nostalgismo, raccoglieva e rilanciava l’esperienza del pensiero corporativo post-fascista e...
Autore: Mario Bozzi Sentieri
SULLA COGESTIONE LETTA BATTE UN COLPO. RIUSCIRA’ A PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI ?
Di Mario Bozzi Sentieri Nel corso del suo discorso di investitura ai vertici del Partito Democratico (14 marzo 2021), Enrico Letta ha parlato, tra l’altro, di “Economia della condivisione”, auspicando un coinvolgimento dei lavoratori nella gestione delle aziende, attraverso la partecipazione azionaria. “Noi – ha detto il neosegretario del Pd – dobbiamo far convivere all’interno...
OLTRE IL CAMBIO DI GOVERNO. DEMOCRAZIA SENZA POPOLO
Di Mario Bozzi Sentieri L’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi conferma la crisi strutturale del nostro sistema democratico. Di questo, anche di questo, vorremmo sentire parlare, a partire certamente dalla fine di un’esperienza di governo (il Conte 2), ma ben oltre essa. Il super tecnico chiamato per rimettere in carreggiata gli sgangherati assetti nazionali...
UNA STORIA CHE SI RIPETE. GRAMSCI, IL TRASFORMISMO E LA SINISTRA PERDUTA
Di Mario Bozzi Sentieri A certa sinistra piace il trasformismo. Fu proprio negli anni del primo Governo Depretis, esponente della sinistra “moderata”, che venne a crearsi, alla vigilia delle elezioni dell’ottobre 1882, uno spregiudicato connubio tra Sinistra liberale e Destra “progressista”. Al centro una vera e propria centrale di potere (e di corruzione), costruita su...
OLTRE LA POLITICA POLITICANTE. LA CRISI E’ STRUTTURALE
Di Mario Bozzi Sentieri Una recente ricerca, elaborata da Enzo Risso per “Domani”, ha evidenziato come il 48 per cento degli italiani considerino superato il parlamentarismo, arrivando ad auspicare un “leader forte disposto a infrangere le regole”. Il fulcro della delegittimazione trae origine da una profonda avversione verso le élite, con il 76 per cento...
“ESPROPRIARE GLI ESPROPRIATORI”, L’EREDITA’ PROVOCATORIA DI GIORGIO GALLI
Di Mario Bozzi Sentieri “Era attento, curioso, non si accontentava dell’ufficialità ma voleva scavare, andando oltre le verità acquisite” : questa la sintesi esemplare di ciò che è stato Giorgio Galli, scomparso il 27 dicembre, a 92 anni, espressa da Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione di Camogli, al quale Galli, che aveva fatto...
“UN UOMO DI SINISTRA SOSTENUTO DALLA DESTRA”. DE GAULLE TRA MEMORIA ED ATTUALITA’
Di Mario Bozzi Sentieri “Il gollismo era la verticalità” – ha dichiarato Alain de Benoist, intervistato in occasione degli anniversari che invitano al ricordo di Charles de Gaulle (nato il 22 novembre 1890 e scomparso il 9 novembre 1970). La “verticalità” di de Gaulle sta certamente nel suo carisma, nella sua “visione lunga”, nell’idea di...
IDEE PER RIFORMARE LA MAGISTRATURA
Di Mario Bozzi Sentieri Il “caso Palamara”, conclusosi con la radiazione dalla Magistratura di Luca Palamara, ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, rappresenta la classica punta d’iceberg della crisi profonda della giustizia italiana. La vicenda al centro del processo, riguardante la riunione notturna all’hotel Champagne del 9 maggio del 2019, nella quale, secondo l’accusa, Palamara, cinque...
(7. QUALE SOVRANISMO?) OLTRE IL CONSERVATORISMO. UN SOVRANISMO “LABURISTA” FATTO DI PARTECIPAZIONE, PROGRAMMAZIONE E FUTURISMO
di Mario Bozzi Sentieri Mario Bozzi Sentieri prosegue il cammino del dibattito sul “sovranismo” partendo dalle parole di Gervasoni, che dalle colonne de “Il Giornale”, ha rilanciato il termine “conservatori” all’interno dell’area che si oppone al progressismo. Per l’autore, invece, le ricette migliori per uscire dalla crisi e formulare un’alternativa valida all’attuale crisi si trovano...
(4. QUALE SOVRANISMO?) SOVRANISMO FA RIMA CON PARTECIPAZIONE
Riallacciandosi al primo intervento di Valerio Benedetti – 1. QUALE SOVRANISMO?) SOVRANISMO E POPULISMO NON SONO LA STESSA COSA. PER FORTUNA – Mario Bozzi Sentieri sottolinea l’importanza del primato della politica e della partecipazione per costruire un modello che possa essere realmente alternativo all’attuale stato di cose. In questo articolo, apparso anche su “destra.it” e...