di Francesco Guarente La partecipazione dei lavoratori nel nostro Paese è argomento di discussione da diversi anni ormai, declinata in differenti forme e proposte. Nei primi anni della nostra Repubblica gli unici soggetti che continuarono a tener “viva la fiamma dell’idea” furono il Movimento Sociale Italiano e la CISNAL, espressione del sindacalismo nazionale, oggi UGL. Le proposte rimasero lettera morta, nonostante la predominanza istituzionale dell’allora partito Stato, la Democrazia Cristiana, la quale era permeata dagli ideali della Dottrina Sociale della Chiesa che avevano alla base l’idea partecipativa. Ad ogni modo l’avversione ideologica da parte della CGIL e del Partico Comunista...

Il XX Rapporto CREA certifica la crisi del sistema sanitario italiano
di Francesco Marrara In Italia, ormai da decenni, si discute sulle inefficienze del Sistema Sanitario Nazionale. Su questo tema caldo, il più delle volte, ci troviamo ad ascoltare dibattiti nei quali viene evidenziato il profondo divario sussistente tra le Regioni del Nord e del Sud Italia. Com’è noto, invero, al Sud vi sono peggiori condizioni di salute, minori aspettative di vita e maggiori difficoltà riguardo l’accesso e la qualità dei servizi sanitari. Il punto sul SSN Sulla falsariga di queste amare constatazioni si inserisce perfettamente il recente Rapporto CREA Sanità «Manutenzione o Trasformazione: l’intervento pubblico in Sanità al bivio» il quale analizza scientificamente...

Una riflessione aperta. SIAMO AL FINIS EUROPAE?
di Mario Bozzi Sentieri Dell’Europa “a pezzi”, dopo il summit di Parigi, si è detto e scritto moltissimo negli ultimi giorni. Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia e Olanda – alla presenza dei vertici Ue e della Nato – si sono trovati solo sui principi generali, ovvero sulla necessità di condividere le scelte con gli Stati Uniti, l’esigenza di garantire una pace giusta e di proteggere l’Ucraina. Le premesse per un fallimento c’erano tutte: a partire dalle modalità dell’incontro (convocato dal Presidente francese Macron), dal luogo (l’Eliseo), dal numero degli invitati (in formato ridotto rispetto ai ventisette Stati membri dell’Unione)....

LA MERITOCRAZIA. STRUMENTO SOCIALE DI VALORIZZAZIONE
di Mario Bozzi Sentieri La meritocrazia in Italia continua a essere un tabù. Lo evidenzia il report “Meritometro 2024”, presentato durante l’ottava edizione della Giornata nazionale del Merito, l’appuntamento annuale del forum della Meritocrazia, tenutasi il 6 febbraio a Milano, dal titolo “Merito, fattore chiave di attrattività”.Dai risultati emerge che l’Italia si colloca nuovamente all’ultimo posto tra i 12 Paesi europei analizzati, con un punteggio del 27%, ben 39 punti percentuali sotto la Finlandia, in testa all’elenco con il 66%. Secondo il report, i maggiori deficit si registrano nei pilastri “libertà”, “regole”, “trasparenza” e “attrattività per i talenti”, mentre si...

Un disegno di legge su cui riflettere. RITROVIAMO IL VALORE DELLE FESTE
di Mario Bozzi Sentieri C’è una grande necessità di “atti simbolici” in grado di rompere con il conformismo dominante. Atti – sia chiaro – non violenti, ma capaci di “insolentire” una realtà stanca e gretta, galleggiante nel suo quieto vivere. Su questa via anche minimi, essenziali interventi possono trasformarsi in importanti segnali, capaci di fare riflettere e discutere sulla base di scelte “di valore”, spesso dimenticate. Pensiamo al significato della Festa, laddove il “diritto alla festa” viene ad assumere valenze sociali e culturali, che vanno ben oltre le aziende coinvolte, laddove in gioco c’è l’idea stessa del nostro vivere quotidiano, con...

IL FUTURO DEL LAVORO. PIU’ FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
di Mario Bozzi Sentieri Non è che manchi il lavoro, è che mancano i lavoratori: dati alla mano è il grande paradosso di questi anni, di transizione e di trasformazioni profonde. Nuove professioni emergono, altre sembrano essere al tramonto. Nella partita del dare e dell’avere statistico da qui al 2030 pare che – previsioni alla mano – verranno creati nel mondo 170 milioni di posti di lavoro, di cui 92 milioni di ruoli andranno “in sostituzione”, con un aumento netto di 78 milioni di nuove figure professionali. Non solo esperti di intelligenza artificiale ma anche autisti, educatori, contadini, operai edili, infermieri,...

Partecipazione. Parla Sbarra (Cisl)
Articolo pubblicato su “IL FOGLIO” il 16 gennaio 2025 di Luca Roberto Da Landini reazione surreale alla nostra proposta di legge. La Cgil sia autonoma dalla politica” Roma. “L’ostruzione della Cgil alla nostra proposta? Non me la spiego. E’ surreale e scomposta”. Il segretario della Cisl Luigi Sbarra al Foglio non nasconde tutto il suo disappunto. La sua sigla è riuscita a ottenere la discussione in Parlamento di una proposta di legge di iniziativa popolare sulla rappresentanza dei lavoratori, che vorrebbe introdurre importanti novità come l’ingresso dei dipendenti nei Consigli di amministrazione e nei consigli di sorveglianza, la distribuzione degli...

Il potere dell’algoritmo. CHI CONTROLLA IL “CONTROLLORE”?
di Mario Bozzi Sentieri Può essere considerato “normale” un mondo in cui – dietro il paravento dell’Intelligenza Artificiale – si censurano analisi e valutazioni assolutamente legittime ? E’ la grande contraddizione/ambiguità di questi tempi iper connessi, dove, a fronte di una comunicazione sempre più veloce e pervasiva, fa riscontro un controllo tecnologico delle idee, lasciate in mano all’automatismo di una “macchina”, che si vuole “intelligente”, oltre che naturalmente “giusta”. In linea di principio essa dovrebbe essere “uno strumento al servizio dell’uomo e non un sostituto della sua umanità” – per dirla con padre Paolo Benanti, docente di Bioetica ed etica delle...

Disoccupazione e non solo. GIOVENTU’ SENZA AVVENIRE ?
di Mario Bozzi Sentieri “La gioventù di un grande Paese – scriveva, negli Anni Trenta del ‘900, Abel Bonnard, storica figura del pensiero controrivoluzionario – in tempi felici riceve esempi, in tempi di crisi li dà”. In anni non proprio “felici”, quali sono gli attuali, anche i giovani sembrano invece essere costretti a pagare il loro scotto ad una crisi diffusa, che mischia incertezze economiche e gracilità valoriali, paura per il futuro e perdita di riferimenti etici. Il termine Neet (Acronimo di Not in Education, Employment or Training) , apparso per la prima volta nel 1999, è ormai entrato nel lessico socio-economico...

Una rinascita doverosa. CENTRALITA’ DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
di Mario Bozzi Sentieri In un tempo complesso – qual è quello odierno – di passaggio e di “ricostruzione” sociale e culturale anche la dottrina sociale della Chiesa può svolgere un ruolo importante. A patto di coglierne l’essenza, non limitandosi alla mera denuncia sociologica, quanto piuttosto individuando efficaci contromisure, come era stato nel passato, a partire dall’Enciclica Rerum Novarum (1891) emanata da Leone XIII, frutto di un complesso lavorio intellettuale, che aveva coinvolto la cultura cattolica dell’epoca, alternativa al giacobinismo e alla rivoluzione liberal-borghese. Avendo al centro il ricostruito ordine corporativo, inteso – per dirla con Giuseppe Toniolo, il maggiore esponente...