di Mario Bozzi Sentieri La Commissione Cultura della Camera ha recentemente approvato – su iniziativa dell’on. Alessandro Amorese di Fratelli d’Italia – una mozione in cui si impegna il Governo ad inserire l’Architettura Razionalista italiana tra i beni storico-artistici riconosciuti dall’ordinamento e ad adottare iniziative tese a sostenere e promuovere la tutela e valorizzazione dei beni architettonici di stampo razionalista, nonché volte a includere gli edifici di fondazione del comune di Latina quali sito del patrimonio mondiale Unesco. Dopo decenni di silenzi, di sottovalutazioni (e quindi di incuria) il razionalismo architettonico “all’italiana” trova, a livello istituzionale, un giusto riconoscimento, peraltro...

Dalla Buchmesse 2024 in poi. LA SFIDA DEL PLURALISMO
di Mario Bozzi Sentieri Che cosa ci lascia in eredità la 76° edizione della Buchmesse di Francoforte (16-20 Ottobre 2024), la prima, da 36 anni, con l’Italia ospite d’onore ? Tra le tante, sterili polemiche della vigilia (tutte giocate su assenze/discriminazioni inventate), al di là delle stanche, ripetitive dichiarazioni di chi ha paventato – per l’Italia – derive antidemocratiche (in testa i presentissimi Antonio Scurati e Roberto Saviano), accantonati gli appelli di chi aveva visto una presenza italiana “isolana” e sostanzialmente provinciale (fino a parlare di “fiera della salamella”) , a rimarcare la partecipazione italiana alla Fiera del libro di...

Oltre il peso della burocrazia. E’ TEMPO DI COSTRUIRE UN NUOVO RAPPORTO TRA STATO E CITTADINI
di Mario Bozzi Sentieri Quanto ci costa, quando costa agli italiani e alle aziende nazionali, il cattivo funzionamento della nostra macchina pubblica? Nel tira e molla di un bilancio costretto a fare i conti con la crescita economica, la sostenibilità del debito pubblico ed il sostegno alle famiglie e alle imprese, varrebbe la pena di inserire tra le sue “voci” quelle che sono le nostre debolezze “strutturali” (la burocrazia, i mancati pagamenti della pubblica amministrazione, la lentezza della giustizia civile, il deficit infrastrutturale, gli sprechi nella sanità) e da lì partire per un riordino sostanziale del nostro Sistema Paese. Secondo l’impareggiabile Ufficio Studi della CGIA il...

Tra società capitalista e ideologia social-comunista. L’OPZIONE DISTRIBUTISTA
di Mario Bozzi Sentieri Si è tenuto, a Bergamo, il primo Festival Distributista Italiano: un’occasione importante per dare evidenza all’esperienza “distributista”, esperienza relativamente recente, visto che il Movimento è stato creato, nel nostro Paese, nel novembre 2012, pur affondando le proprie radici nel pensiero di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e Hilaire Belloc (1870-1953).Il movimento nacque per contrastare i mali della società capitalista e le derive ideologiche del social-comunismo, ispirandosi all’enciclica Rerum Novarum (1891) di Leone XIII, elaborando una visione alternativa della società basata sul senso comune, la ragionevolezza e il sano realismo.Secondo il distributismo, la proprietà dei mezzi di produzione...

Productivity board italiano. UN COMITATO PER LA PRODUTTIVITA’
di Mario Bozzi Sentieri Dopo molti anni d’attesa è finalmente partito, anche nel nostro Paese, il Productivity board italiano (Comitato Italiano per la Produttività). L’organismo, voluto dall’Unione Europea, con una “Raccomandazione” del Consiglio risalente al settembre 2016, è stato – per ben otto anni – messo da parte. Ora qualcosa si muove. Il primo incontro d’avvio si è tenuto presso il CNEL, sotto la presidenza di Renato Brunetta. In pochi sembrano essersene accorti. La notizia non è proprio da prima pagina, eppure le questioni sul tappeto, a cui il Comitato dovrebbe dare risposta, non sono da sottovalutare per la loro portata...

LA SFIDA DEMOGRAFICA. QUALCOSA SI MUOVE?
di Mario Bozzi Sentieri Tra le sfide dell’Italia di domani che Roberto Arditi, attuale direttore editoriale di “Formiche”, focalizza nel suo ultimo libro “Rompere l’assedio”, non a caso uno spazio significativo è dedicato al cosiddetto “ricambio demografico”. Gli italiani – dati alla mano – diminuiscono di anno in anno. La popolazione residente è in calo costante. E nel 2023 – anno in cui si sono registrate soltanto 379mila nascita – la popolazione è scesa sotto i 59 milioni di abitanti. L’ inverno demografico è all’ordine del giorno del nostro Paese, certamente non da oggi, ma con un’accelerazione che, anno dopo anno, aumenta d’intensità...

IL BENE E IL MALE. UNA SFIDA SEMPRE ATTUALE
di Mario Bozzi Sentieri Di fronte a certe drammatiche notizie “di cronaca” siamo costretti inevitabilmente a “fare i conti” con i significati del bene e del male. Non certo per “filosofeggiare”, ma per non sfuggire a domande/responsabilità personali e collettive che ci richiamano ai grandi interrogativi della Vita. Cosa ci dicono i “protagonisti” di certi recenti episodi di cronaca ? Le loro parole “rivendicano” un vuoto, una “assenza” che nel banalizzare i loro atti omicidi, ci riconsegnano il vuoto dei non-principi, rispetto a cui è difficile dare risposte: “ho ucciso senza un reale motivo”; “ho scelto di uccidere questo...

POLITICA E POSTMODERNITA’. LE NUOVE SFIDE DELLA CULTURA
di Mario Bozzi Sentieri Da dove partire per “riannodare” un confronto culturale adeguato alle responsabilità di una “nuova destra” di governo ? Il quesito non sembri velleitario o fine a se stesso. Di fronte ad una sinistra, culturale e massmediatica, quotidianamente impegnata a veicolare l’immagine di una destra incolta ovvero occupata a celebrare solo la memoria (“La fantasia non è il forte della nuova destra in cerca di egemonia culturale” – ha scritto su “la Repubblica” Stefano Cappellini, dal Festival di Venezia) dove cercare il “bandolo” di una matassa culturale all’altezza delle sfide della contemporaneità ? C’è spazio (ed argomenti)...

Un classico sempre attuale. TORNANO “LE RIFLESSIONI SULLA VIOLENZA” DI GEORGES SOREL
di Mario Bozzi Sentieri La riproposizione – per le edizioni Castelvecchi – delle Riflessioni sulla violenza (1908) di Georges Sorel è un’opportunità importante per “ritrovare”, in tempi, quali sono gli attuali, di bassa tensione ideale, un classico del pensiero politico e sindacale, in grado di “andare oltre” i vecchi schematismi ideologici. Non a caso Sorel fu amato e condiviso “trasversalmente” dalle effervescenti avanguardie del radicalismo sociale novecentista, con al centro le Riflessioni, vero e proprio manifesto del sindacalismo rivoluzionario, ma non solo. “Quel che sono lo devo a Sorel” – disse di lui Benito Mussolini, che inserì (nella voce Dottrina...

Il potere dell’acqua: l’energia idroelettrica per la transizione ecologica italiana
(articolo apparso su “Il Secolo d’Italia”) Di Gian Piero Joime L’energia idroelettrica è la più grande fonte mondiale di energia pulita e produce più energia di tutte le altre fonti rinnovabili messe assieme (eolico, solare fotovoltaico, bioenergia e geotermico). Il settore idroelettrico, secondo il rapporto dell’AIE del 2020, ha fornito un sesto della produzione mondiale di elettricità con quasi 4.500 TWh (terza fonte dopo carbone e gas naturale), attraverso una potenza impegnata di 1.330 GW. Oggi in 35 paesi nel mondo, l’energia idroelettrica costituisce oltre il 50% dell’elettricità prodotta. Di questi, 28 sono economie emergenti e in via di sviluppo,...