di Mario Bozzi Sentieri Dal 5 al 7 dicembre si è svolta a Genova la quinta edizione del Congresso internazionale “Diaspore Italiane – Rappresentazione e Questioni di Identità”. Protagonisti dell’incontro oltre ottanta esperti provenienti da vari Paesi, tra cui Australia, Argentina, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti, Italia, Kenya, Germania, Uruguay, Francia e Canada per analizzare lo stato dell’arte...
Categoria: <span>News</span>
In Liguria nasce il Consiglio Superiore della Sanità. POLITICA E COMPETENZE
di Mario Bozzi Sentieri L’insediamento di Marco Bucci alla Presidenza della Regione Liguria è stato accompagnato da una serie di novità che rimarcano la dinamicità/originalità del nuovo Presidente: la richiesta di aumentare il numero degli assessori, l’introduzione della figura dei delegati a cui affidare specifiche competenze, l’introduzione di una sorta di “sottosegretari” con la funzione...
ANALISI DEL CASO UNICREDIT-COMMERZBANK
Di Vittorio de Pedys La recente scalata parziale di Unicredit sulla seconda banca tedesca Commerzbank sta suscitando un dibattito notevolissimo dove le considerazioni tecniche si accompagnano alle prese di posizione politiche ed addirittura alle interpretazioni sul tema della sovranità economica nazionale. Il fatto dirompente è stato l’annuncio a sorpresa da parte di Unicredit di aver...
Contro lo spopolamento. PIU’ SPAZIO PER LE AREE INTERNE
di Mario Bozzi Sentieri “Nelle aree interne la crisi demografica corre a velocità doppia rispetto al trend nazionale. Dal Comune più piccolo (Morterone, 34 abitanti al 1° gennaio 2024) a quello più popoloso (Gela, 70.811 abitanti, in provincia di Caltanissetta), i territori interni segnano una perdita di residenti del 5% sul 2014, contro il 2,2%...
L’ARTE NELLE IMPRESE. ATTUALITA’ DI UNA SFIDA
di Mario Bozzi Sentieri L’idea appartiene al futurismo e al suo fondatore, Filippo Tommaso Marinetti: declinare arte e lavoro, fabbrica e creatività, rompendo vecchie cesure ed immaginando sintesi inusuali. Anche tra Lavoro e crescita spirituale, ridando finalmente una rappresentazione simbolica al fare quotidiano. Non certo – sia chiaro – per coprire contraddizioni e limiti dell’attività...
L’ASTENSIONISMO. UN’EMERGENZA DA NON SOTTOVALUTARE
di Mario Bozzi Sentieri Interessano ancora a qualcuno i destini del nostro acciaccato sistema democratico? La domanda ci viene spontanea di fronte alle percentuali dell’astensionismo al voto, rese drammatiche dalle ultime votazioni per l’elezione del Presidente della Regione Liguria, dove solo il 46% degli elettori è andato alle urne (per cui il vincitore, Marco Bucci,...
L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA? UNA RISORSA DA VALORIZZARE
di Mario Bozzi Sentieri La Commissione Cultura della Camera ha recentemente approvato – su iniziativa dell’on. Alessandro Amorese di Fratelli d’Italia – una mozione in cui si impegna il Governo ad inserire l’Architettura Razionalista italiana tra i beni storico-artistici riconosciuti dall’ordinamento e ad adottare iniziative tese a sostenere e promuovere la tutela e valorizzazione dei...
Dalla Buchmesse 2024 in poi. LA SFIDA DEL PLURALISMO
di Mario Bozzi Sentieri Che cosa ci lascia in eredità la 76° edizione della Buchmesse di Francoforte (16-20 Ottobre 2024), la prima, da 36 anni, con l’Italia ospite d’onore ? Tra le tante, sterili polemiche della vigilia (tutte giocate su assenze/discriminazioni inventate), al di là delle stanche, ripetitive dichiarazioni di chi ha paventato – per...
Oltre il peso della burocrazia. E’ TEMPO DI COSTRUIRE UN NUOVO RAPPORTO TRA STATO E CITTADINI
di Mario Bozzi Sentieri Quanto ci costa, quando costa agli italiani e alle aziende nazionali, il cattivo funzionamento della nostra macchina pubblica? Nel tira e molla di un bilancio costretto a fare i conti con la crescita economica, la sostenibilità del debito pubblico ed il sostegno alle famiglie e alle imprese, varrebbe la pena di...
Tra società capitalista e ideologia social-comunista. L’OPZIONE DISTRIBUTISTA
di Mario Bozzi Sentieri Si è tenuto, a Bergamo, il primo Festival Distributista Italiano: un’occasione importante per dare evidenza all’esperienza “distributista”, esperienza relativamente recente, visto che il Movimento è stato creato, nel nostro Paese, nel novembre 2012, pur affondando le proprie radici nel pensiero di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e Hilaire Belloc (1870-1953).Il movimento nacque...