di Mario Bozzi Sentieri Si è tenuto, a Bergamo, il primo Festival Distributista Italiano: un’occasione importante per dare evidenza all’esperienza “distributista”, esperienza relativamente recente, visto che il Movimento è stato creato, nel nostro Paese, nel novembre 2012, pur affondando le proprie radici nel pensiero di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e Hilaire Belloc (1870-1953).Il movimento nacque...
Categoria: <span>News</span>
Productivity board italiano. UN COMITATO PER LA PRODUTTIVITA’
di Mario Bozzi Sentieri Dopo molti anni d’attesa è finalmente partito, anche nel nostro Paese, il Productivity board italiano (Comitato Italiano per la Produttività). L’organismo, voluto dall’Unione Europea, con una “Raccomandazione” del Consiglio risalente al settembre 2016, è stato – per ben otto anni – messo da parte. Ora qualcosa si muove. Il primo incontro d’avvio...
LA SFIDA DEMOGRAFICA. QUALCOSA SI MUOVE?
di Mario Bozzi Sentieri Tra le sfide dell’Italia di domani che Roberto Arditi, attuale direttore editoriale di “Formiche”, focalizza nel suo ultimo libro “Rompere l’assedio”, non a caso uno spazio significativo è dedicato al cosiddetto “ricambio demografico”. Gli italiani – dati alla mano – diminuiscono di anno in anno. La popolazione residente è in calo costante....
IL BENE E IL MALE. UNA SFIDA SEMPRE ATTUALE
di Mario Bozzi Sentieri Di fronte a certe drammatiche notizie “di cronaca” siamo costretti inevitabilmente a “fare i conti” con i significati del bene e del male. Non certo per “filosofeggiare”, ma per non sfuggire a domande/responsabilità personali e collettive che ci richiamano ai grandi interrogativi della Vita. Cosa ci dicono i “protagonisti” di...
POLITICA E POSTMODERNITA’. LE NUOVE SFIDE DELLA CULTURA
di Mario Bozzi Sentieri Da dove partire per “riannodare” un confronto culturale adeguato alle responsabilità di una “nuova destra” di governo ? Il quesito non sembri velleitario o fine a se stesso. Di fronte ad una sinistra, culturale e massmediatica, quotidianamente impegnata a veicolare l’immagine di una destra incolta ovvero occupata a celebrare solo la...
Un classico sempre attuale. TORNANO “LE RIFLESSIONI SULLA VIOLENZA” DI GEORGES SOREL
di Mario Bozzi Sentieri La riproposizione – per le edizioni Castelvecchi – delle Riflessioni sulla violenza (1908) di Georges Sorel è un’opportunità importante per “ritrovare”, in tempi, quali sono gli attuali, di bassa tensione ideale, un classico del pensiero politico e sindacale, in grado di “andare oltre” i vecchi schematismi ideologici. Non a caso Sorel...
Il potere dell’acqua: l’energia idroelettrica per la transizione ecologica italiana
(articolo apparso su “Il Secolo d’Italia”) Di Gian Piero Joime L’energia idroelettrica è la più grande fonte mondiale di energia pulita e produce più energia di tutte le altre fonti rinnovabili messe assieme (eolico, solare fotovoltaico, bioenergia e geotermico). Il settore idroelettrico, secondo il rapporto dell’AIE del 2020, ha fornito un sesto della produzione mondiale...
ARCHITETTURE RURALI ITALIANE. UNA MEMORIA DA TUTELARE E VALORIZZARE
di Mario Bozzi Sentieri Le vie della memoria e dell’identità italiana sono complesse. Per questo non sempre ne siamo consapevoli, immersi come siamo nella quotidianità. Ben vengano perciò – in questo contesto – tutte le iniziative impegnate a “ricucire” esperienze storiche e materialità connesse. A ciò – in fondo – mira il recente progetto, lanciato...
Gli Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. L’INVITO A RIFLETTERE SUL FASCISMO sine ira et studio
di Mario Bozzi Sentieri Tra tanta paccottiglia pseudo storiografica, più impegnata ad attizzare polemiche di taglio politico-giornalistico che ad offrire aggiornate opzioni interpretative, gli “Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”, ora sottotitolati “Il Presente Storico”, offrono, con il fascicolo monografico dedicato alle “Riflessioni sul fascismo”, un esempio non formale di serietà e...
L’innovazione ci libererà dal caporalato
Pubblicato sul blog di Alfonso Pascale di Alfonso Pascale Ogni volta che il fenomeno del caporalato – riemerso quarant’anni fa nelle forme moderne che conosciamo – occupa le prime pagine dei giornali con le sue storie di violenza e di morte, si approntano ricette per estirpare il morbo. Due anni fa, Maurizio Martina, in qualità di...