di Mario Bozzi Sentieri Nel recente confronto sulla fiducia al Governo Draghi c’è stato un convitato di pietra del quale in pochi hanno parlato (a ben guardare solamente gli esponenti di Fratelli d’Italia) e che avrebbe dovuto rappresentare il vero protagonista del confronto “democratico”. Si tratta del popolo italiano, a cui appartiene la sovranità, “che...
Autore: Mario Bozzi Sentieri
CONTRO I FALSI PALADINI DEL POTERE POPOLARE. URGE RIPENSARE IL SISTEMA DEMOCRATICO
di Mario Bozzi Sentieri Interessano ancora a qualcuno i destini del nostro acciaccato sistema democratico? La domanda ci viene spontanea di fronte alle disarmanti percentuali dell’astensionismo al voto, rese drammatiche dall’ultimo appuntamento referendario e dalle contestuali scadenze amministrative. Di fronte a questi numeri ci saremmo aspettati non solo qualche cenno preoccupato, ma inchieste, analisi approfondite,...
LA GRANDE SFIDA DEL “MARE NOSTRUM”
di Mario Bozzi Sentieri “Vivere non necesse, navigare necesse est”: l’esortazione che, secondo Plutarco, Pompeo pronunciò per motivare i suoi marinai e che spicca, a Genova, sul Monumento al Navigatore (1938) di Antonio Mario Morera, può essere presa come il filo conduttore del recente libro di Marco Valle “Patria senza mare” (Signs Publishing, pp. 554,...
LA CISL SI RISCOPRE “PARTECIPATIVA”. E’ TEMPO DI UN FRONTE AMPIO PER LA COGESTIONE?
di Mario Bozzi Sentieri In sede di relazione introduttiva al XIX Congresso Confederale, il Segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, ha posto l’accento sulla necessità di costruire un nuovo modello di relazioni sociali, attraverso la realizzazione della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, come previsto dall’art. 46 della Costituzione. “Lanciamo oggi la raccolta firme...
L’invito di Maurizio Sacconi. IL FUTURO DELLA RAPPRESENTANZA SARA’ (ANCHE) CORPORATIVO?
Di Mario Bozzi Sentieri Dopo decenni di incomprensioni e di silenzi, i tempi sembrano maturi per una “riconsiderazione” del corporativismo? A dirlo è il recente libro-intervista Passato, presente e futuro della rappresentanza di interessi di Maurizio Sacconi e Matteo Colombo (edito da Adapt University Press e scaricabile on-line: https://www.bollettinoadapt.it/passato-presente-e-futuro-della-rappresentanza-di-interessi/). La riflessione, a due voci, degli...
1 maggio 2022. GRANDI ASSENTI I GIOVANI (NEET)
Di Mario Bozzi Sentieri Spente le luci del “concertone” del 1° maggio 2022, che cosa rimane ai giovani che hanno gremito Piazza San Giovanni? Qual è la “fotografia” della loro realtà esistenziale e sociale? Quali aspettative hanno ? I giovani, in tempi “normali”, dovrebbero rappresentare una speranza per l’intero Paese, una “risorsa” su cui investire....
TRA TEORIA E PRASSI. LA SFIDA PARTECIPATIVA DEL SINDACALISMO NAZIONALE
di Mario Bozzi Sentieri Il sindacalismo nazional-rivoluzionario ha avuto storicamente due facce: quella più immediata, “pratica” (rivendicativa sul piano dei salari e delle condizioni di lavoro) e quella “teorica” (progettuale e culturalmente eretica rispetto ai vecchi dogmi ideologici di matrice ottocentesca). Quando le due volontà si sono incrociate e “contaminate” ne è nata una delle...
SE LA GLOBALIZZAZIONE VA IN ARCHIVIO E’ TEMPO DI RIPENSARE L’ECONOMIA
Di Mario Bozzi Sentieri “Le guerre hanno anche, in genere, un effetto ‘costituente’, forgiano, nei vari Paesi, gli equilibri successivi’: parola di Angelo Panebianco, sul “Corriere della sera”. Andando oltre si può dire che – in un mondo complesso ed interconnesso – le guerre “forgino” i nuovi equilibri globali, mettendo in discussione quelli che parevano...
IL LAVORO E LE SFIDE DEL DOPO PANDEMIA. LA CULTURA PARTECIPATIVA COME “STRATEGIA D’AZIONE”
di Mario Bozzi Sentieri L’Idea partecipativa ha radici profonde, che affondano nel Sindacalismo “teorico”, d’impronta nazional-rivoluzionaria, nella Dottrina Sociale della Chiesa, nel mazzinianesimo, fino a diventare norma costituzionale, purtroppo inapplicata. Non si tratta però solo di una visione “dottrinaria”, per quanto alta e nobile. Sul piano pratico la partecipazione appare, oggi, in una fase di...
RIPARTIRE DAL SOVRANISMO. Oltre le risposte “tappabuchi”
di Mario Bozzi Sentieri Tra crisi produttiva (confermata dalla caduta del 2,4 per cento del Pil nel primo trimestre), gap energico, aumento dell’inflazione ed emergenze internazionali, dove cercare una risposta organica e complessiva che vada al di là delle tante (troppe) iniziative “tampone”? C’è spazio per scelte di metodo e di valore in grado di...