Autore: Mario Bozzi Sentieri

Home / Mario Bozzi Sentieri
Tra Paese reale e Paese legale, fotografia di un’Italia incompresa
Articolo

Tra Paese reale e Paese legale, fotografia di un’Italia incompresa

di Mario Bozzi Sentieri Qual è, dietro l’unanimismo di facciata, il reale stato di salute dell’Italia? Quanto c’è di vero nell’ottimismo profuso generosamente dal mainstream? E come vivono gli italiani questa difficile fase di passaggio ? Per trovare il bandolo della matassa ci aiutano i numeri: fotografia crudele, ma oggettiva, dell’Italia d’oggi, numeri spesso sottovalutati,...

LA SFIDA (ANCHE ECONOMICA) DELLA BELLEZZA
Articolo

LA SFIDA (ANCHE ECONOMICA) DELLA BELLEZZA

di Mario Bozzi Sentieri Economia e Bellezza: un ossimoro apparente, piuttosto una sfida. Il materiale e l’immateriale che si incrociano. E’ la postmodernità che riparte dall’essenziale, senza perdersi però nelle volute, fumose, dell’irrealtà. La Bellezza non è infatti fuga estetizzante dal reale, al contrario. E’ rottura contro tutte le banalizzazioni. Ed è, oggi, presa di...

L’invito di Marc Lazar: CAPIRE IL POPULISMO PER ANDARE OLTRE LA CRISI
Articolo

L’invito di Marc Lazar: CAPIRE IL POPULISMO PER ANDARE OLTRE LA CRISI

di Mario Bozzi Sentieri Storico e sociologo francese, studioso dell’estrema sinistra e della politica italiana, con particolare attenzione alle mutazioni della nostra democrazia, Marc Lazar è una delle “voci nuove” del Festivalfilosofia 2021, che si terrà tra Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre. La sua lectio magistralis , dedicata alla “Crisi della...

CHI HA PAURA DELLA COGESTIONE? Le “contraddizioni” della sinistra
Articolo

CHI HA PAURA DELLA COGESTIONE? Le “contraddizioni” della sinistra

di Mario Bozzi Sentieri La cogestione aziendale, annunciata nella Costituzione italiana, ma mai applicata, è ormai una necessità. Lo impongono le trasformazioni tecnologiche, i processi di riconversione industriale, la crisi ed il dopo Covid. In Parlamento giacciono letteralmente alcune proposte in materia. Sarebbe utile portarle all’attenzione dell’opinione pubblica, facendone oggetto di un confronto tra le...

(3. 20 anni dopo Genova, quale globalizzazione?) L’OPPOSIZIONE ALLA GLOBALIZZAZIONE  OGGI E’ SOVRANISTA
Articolo

(3. 20 anni dopo Genova, quale globalizzazione?) L’OPPOSIZIONE ALLA GLOBALIZZAZIONE OGGI E’ SOVRANISTA

di Mario Bozzi Sentieri A vent’ anni dal G8 di Genova, che cosa ne è del movimento no-global? Che fine ha fatto il mitico popolo dei giorni gloriosi del luglio 2001? Dov’è finita l’attesa rivoluzione dei proletari del sud del mondo? E del lungo elenco di aspettative, segno della parcellizzazione del movimento (più di mille...

L’EUROPA DEL LAVORO HA RADICI PROFONDE
Articolo

L’EUROPA DEL LAVORO HA RADICI PROFONDE

di Mario Bozzi Sentieri L’Europa non è solo identità e profonde radici spirituali.  C’è anche un’Europa sociale e del Lavoro con cui è necessario fare i conti. Particolarmente oggi, in anni di crisi “globali”. E’ un’Europa che viene anch’essa da lontano, da esperienze importanti ed insieme da grandi elaborazioni culturali e sociali, che vanno ben...

RIPARTIAMO DA UN’EUROPA DEI POPOLI E DELLE SOVRANITÀ
Articolo

RIPARTIAMO DA UN’EUROPA DEI POPOLI E DELLE SOVRANITÀ

Di Mario Bozzi Sentieri La  firma della dichiarazione comune sul futuro dell’Unione Europea (“Appello per il futuro dell’Europa”) da parte di sedici partiti di orientamento sovranista, tra cui Fratelli d’Italia, la Lega, il Rassemblement National francese di Marine Le Pen, l’austriaco Fpoe e l’ungherese Fidesz di Viktor Orban, va ben oltre il pur rilevante  peso...

«NON SI TRATTA DI DISTRUGGERE LE MACCHINE, SI TRATTA DI RIALZARE L’UOMO». Intervista sulla Partecipazione a Mario Bozzi Sentieri
Articolo

«NON SI TRATTA DI DISTRUGGERE LE MACCHINE, SI TRATTA DI RIALZARE L’UOMO». Intervista sulla Partecipazione a Mario Bozzi Sentieri

Riportiamo l’intervista a Mario Bozzi Sentieri, scrittore, giornalista, membro dell’Istituto ed esperto del tema partecipativo, rilasciata a mitbestimmung.it, uno dei migliori portali che si occupano di cogestione. Bozzi Sentieri menziona anche l’Istituto “Stato e Partecipazione” in una profonda panoramica che analizza in particolare gli scenari futuri e le sfide della tecnica (ndr) La sua intervista...

I 130 ANNI DELLA “RERUM NOVARUM”. LA NASCITA DELLA DOTTRINA SOCIALE
Articolo

I 130 ANNI DELLA “RERUM NOVARUM”. LA NASCITA DELLA DOTTRINA SOCIALE

Di Mario Bozzi Sentieri In questi anni confusi e di “passaggio”, viviamo di anniversari, di date-simbolo con cui confrontarci. Lo ieri e l’oggi si intersecano, cercando ragioni che, guardando  al passato, parlano all’attualità. Stupisce allora – considerato il valore simbolico della data – il disinteresse dei mass media per i 130 anni della “Rerum Novarum”,...

NON BASTA UN “RECOVERY PLAN” PER RICOSTRUIRE L’ITALIA
Articolo

NON BASTA UN “RECOVERY PLAN” PER RICOSTRUIRE L’ITALIA

di Mario Bozzi Sentieri “L’occasione è unica: bisogna spendere e spendere bene” – ha detto Mario Draghi in occasione del recente incontro sul Recovery plan con gli enti locali. Non è la prima volta che il Presidente del Consiglio fissa nella capacità di spesa l’obiettivo primario del suo governo. E’ un tema che  ha ribadito...