di Mario Bozzi Sentieri Non è che manchi il lavoro, è che mancano i lavoratori: dati alla mano è il grande paradosso di questi anni, di transizione e di trasformazioni profonde. Nuove professioni emergono, altre sembrano essere al tramonto. Nella partita del dare e dell’avere statistico da qui al 2030 pare che – previsioni alla mano...
Autore: Mario Bozzi Sentieri
Il potere dell’algoritmo. CHI CONTROLLA IL “CONTROLLORE”?
di Mario Bozzi Sentieri Può essere considerato “normale” un mondo in cui – dietro il paravento dell’Intelligenza Artificiale – si censurano analisi e valutazioni assolutamente legittime ? E’ la grande contraddizione/ambiguità di questi tempi iper connessi, dove, a fronte di una comunicazione sempre più veloce e pervasiva, fa riscontro un controllo tecnologico delle idee, lasciate...
Disoccupazione e non solo. GIOVENTU’ SENZA AVVENIRE ?
di Mario Bozzi Sentieri “La gioventù di un grande Paese – scriveva, negli Anni Trenta del ‘900, Abel Bonnard, storica figura del pensiero controrivoluzionario – in tempi felici riceve esempi, in tempi di crisi li dà”. In anni non proprio “felici”, quali sono gli attuali, anche i giovani sembrano invece essere costretti a pagare il loro...
Una rinascita doverosa. CENTRALITA’ DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
di Mario Bozzi Sentieri In un tempo complesso – qual è quello odierno – di passaggio e di “ricostruzione” sociale e culturale anche la dottrina sociale della Chiesa può svolgere un ruolo importante. A patto di coglierne l’essenza, non limitandosi alla mera denuncia sociologica, quanto piuttosto individuando efficaci contromisure, come era stato nel passato, a...
Musei dell’Emigrazione italiana. UN PATRIMONIO STORICO ED IDENTITARIO
di Mario Bozzi Sentieri Dal 5 al 7 dicembre si è svolta a Genova la quinta edizione del Congresso internazionale “Diaspore Italiane – Rappresentazione e Questioni di Identità”. Protagonisti dell’incontro oltre ottanta esperti provenienti da vari Paesi, tra cui Australia, Argentina, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti, Italia, Kenya, Germania, Uruguay, Francia e Canada per analizzare lo stato dell’arte...
In Liguria nasce il Consiglio Superiore della Sanità. POLITICA E COMPETENZE
di Mario Bozzi Sentieri L’insediamento di Marco Bucci alla Presidenza della Regione Liguria è stato accompagnato da una serie di novità che rimarcano la dinamicità/originalità del nuovo Presidente: la richiesta di aumentare il numero degli assessori, l’introduzione della figura dei delegati a cui affidare specifiche competenze, l’introduzione di una sorta di “sottosegretari” con la funzione...
Contro lo spopolamento. PIU’ SPAZIO PER LE AREE INTERNE
di Mario Bozzi Sentieri “Nelle aree interne la crisi demografica corre a velocità doppia rispetto al trend nazionale. Dal Comune più piccolo (Morterone, 34 abitanti al 1° gennaio 2024) a quello più popoloso (Gela, 70.811 abitanti, in provincia di Caltanissetta), i territori interni segnano una perdita di residenti del 5% sul 2014, contro il 2,2%...
L’ARTE NELLE IMPRESE. ATTUALITA’ DI UNA SFIDA
di Mario Bozzi Sentieri L’idea appartiene al futurismo e al suo fondatore, Filippo Tommaso Marinetti: declinare arte e lavoro, fabbrica e creatività, rompendo vecchie cesure ed immaginando sintesi inusuali. Anche tra Lavoro e crescita spirituale, ridando finalmente una rappresentazione simbolica al fare quotidiano. Non certo – sia chiaro – per coprire contraddizioni e limiti dell’attività...
L’ASTENSIONISMO. UN’EMERGENZA DA NON SOTTOVALUTARE
di Mario Bozzi Sentieri Interessano ancora a qualcuno i destini del nostro acciaccato sistema democratico? La domanda ci viene spontanea di fronte alle percentuali dell’astensionismo al voto, rese drammatiche dalle ultime votazioni per l’elezione del Presidente della Regione Liguria, dove solo il 46% degli elettori è andato alle urne (per cui il vincitore, Marco Bucci,...
L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA? UNA RISORSA DA VALORIZZARE
di Mario Bozzi Sentieri La Commissione Cultura della Camera ha recentemente approvato – su iniziativa dell’on. Alessandro Amorese di Fratelli d’Italia – una mozione in cui si impegna il Governo ad inserire l’Architettura Razionalista italiana tra i beni storico-artistici riconosciuti dall’ordinamento e ad adottare iniziative tese a sostenere e promuovere la tutela e valorizzazione dei...