TECNOLOGIA E LAVORO. QUALE FUTURO?

TECNOLOGIA E LAVORO. QUALE FUTURO?

Etica e tecnologia intermedia nel pensiero di Ernst F. Schumacher Di Alberto Gava L’ avanzamento tecnologico è uno dei grandi temi che ancora oggi sono molto dibattuti con varie opinioni in merito; Ernst F. Schumacher, famoso economista tedesco, tra le sue opere più famoso Piccolo è bello, lo affronta sempre affidandosi alla medietà tipica di un pensatore con una forte impronta aristotelico-tomista. L’autore ci spiega come la ricerca scientifica e l’avanzamento tecnologico devono continuare, ma bisogna modificare la direzione della ricerca scientifica. Questa non può mettere a repentaglio la vita dell’uomo, ma deve invece mirare a mantenerla valorizzarla. Vediamo quindi...

Continua a leggere
IL DIRE E IL FARE. LE PAROLE  DELLA NUOVA POLITICA

IL DIRE E IL FARE. LE PAROLE DELLA NUOVA POLITICA

di Mario Bozzi Sentieri Prima ancora degli orientamenti programmatici, oggetto del confronto parlamentare, il Governo Meloni ha rimarcato, con un nuovo lessico ministeriale, la sua volontà di declinare certe idee di fondo con la più stringente prassi governativa. Ecco allora una serie di “messaggi” in grado di dare una scossa allo stantio linguaggio burocratico. Parole chiare, dirette,  che vanno ad affiancarsi ai nomi tradizionali di alcuni ministeri: Sviluppo economico che diventa  Ministero delle Imprese e del made in Italy; Politiche agricole è rinominato  Agricoltura e sovranità alimentare; Istruzione assume la denominazione di Ministero dell’Istruzione e del merito; Famiglia si trasforma...

Continua a leggere
SOGNANDO L’ALTERNATIVA. La storia dell’Istituto di Studi Corporativi in un libro di Rodolfo Sideri

SOGNANDO L’ALTERNATIVA. La storia dell’Istituto di Studi Corporativi in un libro di Rodolfo Sideri

di Mario Bozzi Sentieri Cinquant’anni fa nasceva a Roma l’Istituto di Studi Corporativi (Isc) , tra i più significativi e longevi istituti collaterali del Movimento Sociale Italiano. L’atto di costituzione porta infatti la data del 2 ottobre 1972. L’inaugurazione venne  celebrata al Grand Hotel Palatino di Roma il 30 ottobre 1972. Un anno prima era  stata la “Rivista di Studi Corporativi” a svolgere una sorta di lavoro preparatorio, propedeutico alla creazione dell’Istituto, fondato,  nel segno del superamento della concezione classista,  sulla base dell’idea della  rappresentanza politica per categorie e competenze.  Proprio per il valore di questa esperienza e per la sua...

Continua a leggere
ITALIA, LA STRADA PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE, ENERGETICA E INDUSTRIALE

ITALIA, LA STRADA PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE, ENERGETICA E INDUSTRIALE

Articolo apparso su “La Voce del Patriota” di Francesco Carlesi Il recente pacchetto di 200 miliardi di aiuti deciso dalla Germania unilateralmente ha fatto molto discutere, considerato quasi una pietra tombale sulla coesione dell’Unione Europea. Anche europeisti doc come Gramellini e Calenda hanno pubblicamente espresso il loro stupore e disappunto. Per chi osserva la politica con gli occhi del realismo, però, tutto ciò risulta abbastanza puerile. L’UE e gli scenari globali sono sempre rimasti, anche nei periodi di minor tensione internazionale, una vera e propria arena in cui ci si scontra con le armi delle guerre commerciali, della concorrenza sleale,...

Continua a leggere
LA VITTORIA DELLA DESTRA E LA SFIDA DELLA “QUESTIONE SOCIALE”

LA VITTORIA DELLA DESTRA E LA SFIDA DELLA “QUESTIONE SOCIALE”

Articolo apparso su “La Voce del Patriota” Di Francesco Carlesi Il sabotaggio dei gasdotti Nord e South Stream è solo l’ultimo dei campanelli d’allarme che stanno suonano per l’Italia e l’Europa, in una strada che ci sta portando dritti verso un crisi economica con pochi precedenti. Ed è proprio in mezzo a questa tempesta, tra guerre, rincari sanguinosi e sommovimenti geopolitici in frenetica evoluzione, che la Destra italiana si trova a vivere il suo momento elettorale migliore. I festeggiamenti per un risultato storico sono stati giustamente accompagnati al richiamo alla serietà e alla responsabilità di fronte a sfide cruciali per...

Continua a leggere
L’invito di Giorgia Meloni ospite della Coldiretti, RIPARTIRE  DAI CORPI INTERMEDI

L’invito di Giorgia Meloni ospite della Coldiretti, RIPARTIRE DAI CORPI INTERMEDI

di Mario Bozzi Sentieri “Noi non intendiamo fare tutto da soli. Io credo nei corpi intermedi, nella serietà di chi alcune materie le vive ogni giorno. La politica deve ascoltare e decidere, ma deve anche avere l’umiltà di chiedere a chi le questioni le vive nel proprio quotidiano quali possano essere le soluzioni migliori”. Perciò “aspettatevi di essere coinvolti”: così Giorgia Meloni nel suo primo intervento pubblico  post elettorale  dal Villaggio della Coldiretti a Milano. Il passaggio non è di poco conto, laddove il richiamo ai “corpi intermedi” e l’appello alle competenze, di chi “le questioni le vive nel proprio quotidiano”, sottolinea una...

Continua a leggere
La IV Giornata Nazionale, CENTRALITA’ DELLA    DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

La IV Giornata Nazionale, CENTRALITA’ DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

di Mario Bozzi Sentieri Sabato 1 Ottobre si è tenuta , a Lonigo (Vicenza),  la IV Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa, organizzata da “La Nuova Bussola Quotidiana”, dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân e dal Coordinamento Nazionale Justitia et Pax per la Dottrina sociale della Chiesa. Tema dell’incontro “Proprietà privata e libertà: contro lo sharing globalista di Davos”. Si tratta di un tema cruciale e di grande attualità, finalizzato a focalizzare le minacce alla proprietà privata, oggi sotto attacco da parte di una “guerra globalista”, che mira a scardinare quello che Mons. Giampaolo Crepaldi, uno dei relatori dell’incontro di Lonigo, ha definito...

Continua a leggere
Merito e identità per l’università del futuro

Merito e identità per l’università del futuro

In in un lungo articolo apparso oggi su La Verità Simonetta Bartolini e Spartaco Pupo, due professori “non allineati” al pensiero dominante, tracciano il profilo di una possibile riforma dell’università, abbattendo il muro del silenzio e della rassegnazione. Finora non è stato mai realmente oltrepassato il momento della denuncia di quelli che sono i mali del sistema accademico italiano, e che tutti conoscono: “il familismo baronale, la corruzione nei concorsi e l’accesso alla carriera accademica che non sempre avviene secondo merito, ma per effetto di un complicato meccanismo di selezione basato sull’appartenenza a corporazioni di tipo ideologico-politico, territoriali e disciplinari”....

Continua a leggere
IL CASO WARTSILA A TRIESTE: UNA BATTAGLIA DECISIVA PER L’INDUSTRIA NAZIONALE

IL CASO WARTSILA A TRIESTE: UNA BATTAGLIA DECISIVA PER L’INDUSTRIA NAZIONALE

di Redazione Mentre siamo alle prese con una noiosa e spesso stucchevole campagna elettorale, ci sono fette di Paese reale che colano a picco, ed una di queste riguarda l’industria nazionale. Wärtsilä Italia nasce nel 1999 con l’acquisizione definitiva, da parte di Wärtsilä Finlandia, di ciò che rimaneva di GMT (Grandi Motori Trieste). Da come si può dedurre dal vecchio nome della società triestina, la produzione principale di Wärtsilä Italia riguarda lo sviluppo, commercializzazione e produzione di grandi motori ad uso navale o motori per generatori di corrente per centrali elettriche. Le attività di Wärtsilä in Italia attualmente occupano 1.150...

Continua a leggere
Verso le elezioni del 25 settembre. MA DOVE VANNO GLI OPERAI?

Verso le elezioni del 25 settembre. MA DOVE VANNO GLI OPERAI?

Di Mario Bozzi Sentieri Il prossimo appuntamento elettorale offre uno spaccato interessante sugli orientamenti politici del mondo del lavoro. Mentre vengono meno le appartenenze “di classe”, a spezzarsi è la storica “cinghia di trasmissione”, che aveva fatto le fortune della sinistra comunista. Il fenomeno non è nuovo. Ma oggi è esplicito e reso manifesto anche dai vertici della Cgil. A darne notizia sono stati molti organi d’informazione, con un ampio corollario di dichiarazioni e di prese d’atto, al punto da arrivare a parlare di autentico “livore” da parte del mondo del lavoro nei confronti del Pd. Da Nord a  Sud ...

Continua a leggere