di Luca Lezzi La lenta ma definitiva trasformazione della sinistra europea e anglo-sassone iniziata nel corso degli anni Novanta ha portato la corrente politica che, rifacendosi al socialismo delle origini, si dichiarava fin dalla sua nascita a tutela delle classi lavoratrici su posizioni opposte dettate dalla sottomissione al politicamente corretto, ideologia figlia del pensiero unico...
Categoria: <span>News</span>
TECNOLOGIA E LAVORO. QUALE FUTURO?
Etica e tecnologia intermedia nel pensiero di Ernst F. Schumacher Di Alberto Gava L’ avanzamento tecnologico è uno dei grandi temi che ancora oggi sono molto dibattuti con varie opinioni in merito; Ernst F. Schumacher, famoso economista tedesco, tra le sue opere più famoso Piccolo è bello, lo affronta sempre affidandosi alla medietà tipica di...
IL DIRE E IL FARE. LE PAROLE DELLA NUOVA POLITICA
di Mario Bozzi Sentieri Prima ancora degli orientamenti programmatici, oggetto del confronto parlamentare, il Governo Meloni ha rimarcato, con un nuovo lessico ministeriale, la sua volontà di declinare certe idee di fondo con la più stringente prassi governativa. Ecco allora una serie di “messaggi” in grado di dare una scossa allo stantio linguaggio burocratico. Parole...
SOGNANDO L’ALTERNATIVA. La storia dell’Istituto di Studi Corporativi in un libro di Rodolfo Sideri
di Mario Bozzi Sentieri Cinquant’anni fa nasceva a Roma l’Istituto di Studi Corporativi (Isc) , tra i più significativi e longevi istituti collaterali del Movimento Sociale Italiano. L’atto di costituzione porta infatti la data del 2 ottobre 1972. L’inaugurazione venne celebrata al Grand Hotel Palatino di Roma il 30 ottobre 1972. Un anno prima era...
ITALIA, LA STRADA PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE, ENERGETICA E INDUSTRIALE
Articolo apparso su “La Voce del Patriota” di Francesco Carlesi Il recente pacchetto di 200 miliardi di aiuti deciso dalla Germania unilateralmente ha fatto molto discutere, considerato quasi una pietra tombale sulla coesione dell’Unione Europea. Anche europeisti doc come Gramellini e Calenda hanno pubblicamente espresso il loro stupore e disappunto. Per chi osserva la politica...
LA VITTORIA DELLA DESTRA E LA SFIDA DELLA “QUESTIONE SOCIALE”
Articolo apparso su “La Voce del Patriota” Di Francesco Carlesi Il sabotaggio dei gasdotti Nord e South Stream è solo l’ultimo dei campanelli d’allarme che stanno suonano per l’Italia e l’Europa, in una strada che ci sta portando dritti verso un crisi economica con pochi precedenti. Ed è proprio in mezzo a questa tempesta, tra...
L’invito di Giorgia Meloni ospite della Coldiretti, RIPARTIRE DAI CORPI INTERMEDI
di Mario Bozzi Sentieri “Noi non intendiamo fare tutto da soli. Io credo nei corpi intermedi, nella serietà di chi alcune materie le vive ogni giorno. La politica deve ascoltare e decidere, ma deve anche avere l’umiltà di chiedere a chi le questioni le vive nel proprio quotidiano quali possano essere le soluzioni migliori”. Perciò “aspettatevi di essere...
La IV Giornata Nazionale, CENTRALITA’ DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
di Mario Bozzi Sentieri Sabato 1 Ottobre si è tenuta , a Lonigo (Vicenza), la IV Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa, organizzata da “La Nuova Bussola Quotidiana”, dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân e dal Coordinamento Nazionale Justitia et Pax per la Dottrina sociale della Chiesa. Tema dell’incontro “Proprietà privata e libertà: contro lo sharing globalista di...
Merito e identità per l’università del futuro
In in un lungo articolo apparso oggi su La Verità Simonetta Bartolini e Spartaco Pupo, due professori “non allineati” al pensiero dominante, tracciano il profilo di una possibile riforma dell’università, abbattendo il muro del silenzio e della rassegnazione. Finora non è stato mai realmente oltrepassato il momento della denuncia di quelli che sono i mali...
IL CASO WARTSILA A TRIESTE: UNA BATTAGLIA DECISIVA PER L’INDUSTRIA NAZIONALE
di Redazione Mentre siamo alle prese con una noiosa e spesso stucchevole campagna elettorale, ci sono fette di Paese reale che colano a picco, ed una di queste riguarda l’industria nazionale. Wärtsilä Italia nasce nel 1999 con l’acquisizione definitiva, da parte di Wärtsilä Finlandia, di ciò che rimaneva di GMT (Grandi Motori Trieste). Da come...