di Mario Bozzi Sentieri Nel recente confronto sulla fiducia al Governo Draghi c’è stato un convitato di pietra del quale in pochi hanno parlato (a ben guardare solamente gli esponenti di Fratelli d’Italia) e che avrebbe dovuto rappresentare il vero protagonista del confronto “democratico”. Si tratta del popolo italiano, a cui appartiene la sovranità, “che...
Categoria: <span>News</span>
Pubblica amministrazione e cittadini, l’importanza dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Il caso Monte Sant’Angelo
Matteo Pio Impagnatiello (membro Comitato Scientifico Unidolomiti); Matteo Notarangelo (sociologo, consigliere comunale di Monte S.Angelo) A Monte Sant’Angelo manca l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P). Non è mai esistito. Ma nessuno si è chiesto perché l’Ente montanaro non si è mai dotato di questo importante Ufficio. Eppure, è da ventinove anni che la normativa nazionale ...
Niccolai racconta Bombacci, la nuova pubblicazione di Eclettica edizioni
di Luca Lezzi Un libro di congiunzione all’interno della collana “Visioni” della casa editrice toscana Eclettica. E’ in questo modo che si presenta al lettore “Nicola Bombacci. Passione e rivoluzione”, pubblicazione di un intervento dell’ex deputato missino Giuseppe Niccolai tenutosi ad una conferenza sul socialista romagnolo nel maggio 1988 a Forlì. Il testo sembra completare...
La Calabria come protagonista del rilancio dell’Idea partecipativa
di Francesco Marrara La Next Elettronica, azienda di Piano Lago (CS) specializzata in schede e apparati elettronici, è stata rilevata dai lavoratori. Si tratta del primo caso in Calabria di working buyout, ovverosia un’azione di salvataggio mediante la quale i dipendenti rilevano la proprietà dell’azienda. Protagonisti di questa ardua impresa sono stati sedici lavoratori, ex...
CONTRO I FALSI PALADINI DEL POTERE POPOLARE. URGE RIPENSARE IL SISTEMA DEMOCRATICO
di Mario Bozzi Sentieri Interessano ancora a qualcuno i destini del nostro acciaccato sistema democratico? La domanda ci viene spontanea di fronte alle disarmanti percentuali dell’astensionismo al voto, rese drammatiche dall’ultimo appuntamento referendario e dalle contestuali scadenze amministrative. Di fronte a questi numeri ci saremmo aspettati non solo qualche cenno preoccupato, ma inchieste, analisi approfondite,...
LA GRANDE SFIDA DEL “MARE NOSTRUM”
di Mario Bozzi Sentieri “Vivere non necesse, navigare necesse est”: l’esortazione che, secondo Plutarco, Pompeo pronunciò per motivare i suoi marinai e che spicca, a Genova, sul Monumento al Navigatore (1938) di Antonio Mario Morera, può essere presa come il filo conduttore del recente libro di Marco Valle “Patria senza mare” (Signs Publishing, pp. 554,...
Un’incognita chiamata Russia
Oggi più che mai è necessario un dibattito, non soltanto politico, sul significato di Russia. Che cos’è la Russia per i russi? E, soprattutto, chi è un russo? di Manfredi Orlando La questione di cosa sia o non sia la Russia è complessa. Ed è una questione che ha a che fare con la seguente...
UN ANNO DI STATO E PARTECIPAZIONE E UNA SCIENZA APERTA ALL’ETICA E AL CONFRONTO
Di Francesco Carlesi (Introduzione al primo numero della Rivista trimestrale dell’Istituto “Partecipazione”) ABBONAMENTI: http://www.ecletticaedizioni.com/newsite/prodotto/abbonamento-rivista-partecipazione/ PRIMO NUMERO: http://www.ecletticaedizioni.com/newsite/prodotto/partecipazione-n-1/ Nel dicembre del 2020 usciva il primo volume dell’Istituto «Stato e Partecipazione», dal titolo L’Italia del Futuro. Con una serie di saggi affidati a professori, studiosi e sindacalisti si cercavano di tratteggiare spunti, analisi e programmi per la...
LA CISL SI RISCOPRE “PARTECIPATIVA”. E’ TEMPO DI UN FRONTE AMPIO PER LA COGESTIONE?
di Mario Bozzi Sentieri In sede di relazione introduttiva al XIX Congresso Confederale, il Segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, ha posto l’accento sulla necessità di costruire un nuovo modello di relazioni sociali, attraverso la realizzazione della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, come previsto dall’art. 46 della Costituzione. “Lanciamo oggi la raccolta firme...
UN PENSIERO STRATEGICO PER L’AGRICOLTURA
Dall’esempio francese, uno stimolo per l’Italia di Sandro Righini “La sicurezza alimentare è una questione strategica” Questa breve enunciazione, così semplice e cristallina e perciò densa di significati, è contenuta nella prefazione del ventisettesimo numero, anno 2020, della rivista francese Le Déméter, la quale rappresenta una sorta di unicum nel panorama della cultura agraria europea....