Categoria: <span>News</span>

Home / News
RIPARTIRE DAL SOVRANISMO. Oltre le risposte “tappabuchi”
Articolo

RIPARTIRE DAL SOVRANISMO. Oltre le risposte “tappabuchi”

di Mario Bozzi Sentieri Tra crisi produttiva (confermata dalla caduta del 2,4 per cento del Pil  nel primo trimestre),   gap energico, aumento dell’inflazione ed emergenze internazionali, dove cercare  una risposta organica e complessiva che vada al di là delle tante (troppe) iniziative “tampone”? C’è spazio per scelte di metodo e di valore in grado di...

IL «CORRIERE DELLA SERA», LA “DESTRA” E MAZZINI. IL PROBLEMA DELLA PATRIA TRA PASSATO E FUTURO
Articolo

IL «CORRIERE DELLA SERA», LA “DESTRA” E MAZZINI. IL PROBLEMA DELLA PATRIA TRA PASSATO E FUTURO

Di Francesco Carlesi Nei giorni scorsi, per celebrare i 150 anni dalla morte di Mazzini, Alessandro Trocino sulla newsletter del «Corriere della Sera» ha pubblicato un articolo in cui viene citato il libro di chi scrive, pubblicato da Eclettica edizioni, Mazzini, un italiano. L’apostolo della patria e del lavoro. Notando come il ricordo più forte...

L’ANNIVERSARIO MAZZINIANO. PER UNA “TERZA VIA” SOCIALE, NAZIONALE E PARTECIPATIVA
Articolo

L’ANNIVERSARIO MAZZINIANO. PER UNA “TERZA VIA” SOCIALE, NAZIONALE E PARTECIPATIVA

Di Mario Bozzi Sentieri Patria e Lavoro: per ricordare Giuseppe Mazzini, a centocinquant’anni dalla sua morte (10 marzo 1872), occorre andare oltre sia la pura e semplice celebrazione patriottica, sia  il mero richiamo social riformista. In Mazzini Nazione e Socialità vanno declinate insieme, quali facce di un’identità complessa. Su  “La Jeune Suisse”, nel 1835, Mazzini...

Il nodo infrastrutture: è l’ora del dibattito pubblico?
Articolo

Il nodo infrastrutture: è l’ora del dibattito pubblico?

Articolo apparso su Rivistaenergia.it Di Raimondo Fabbri Senza infrastrutture ed impianti sarà molto complicato sia affrancarsi dalla dipendenza energetica estera che procedere lungo il percorso di transizione energetica. I tragici recenti sviluppi in Europa contribuiscono a riproporre in tutta la sua necessità l’annoso problema della costruzione di consenso in Italia: è giunta anche per noi...

L’EUROPA DOPO LA GUERRA IN UCRAINA
Articolo

L’EUROPA DOPO LA GUERRA IN UCRAINA

di Brahim Ramli Non sappiamo come e quando finirà la guerra in Ucraina, ma qualcosa è più che certo: i posteri la considereranno uno spartiacque. Per l’Unione Europea, per l’Alleanza Atlantica, per la Russia e per il mondo ci sarà un prima e un dopo guerra in Ucraina. L’invasione russa dell’Ucraina avrà delle conseguenze significative...

UCRAINA, DOVE FINISCE E INIZIA TUTTO
Articolo

UCRAINA, DOVE FINISCE E INIZIA TUTTO

di Emanuel Pietrobon La guerra in Ucraina sarà ricordata dai posteri come lo spartiacque di questa parte di XXI secolo e dagli ucraini come l’equivalente di Budapest 1956. Superare questo trauma non sarà facile. Da dove ripartire nel dopoguerra? Prendendo atto, magari, che anche l’Occidente ha avuto la sua parte di responsabilità. Sergej Lavrov era...

TRA CRISI MORALE E CRISI SOCIALE, LA “GRANDE DIMISSIONE” DAL LAVORO
Articolo

TRA CRISI MORALE E CRISI SOCIALE, LA “GRANDE DIMISSIONE” DAL LAVORO

di Mario Bozzi Sentieri Abituati a fare i conti con le percentuali della disoccupazione e con le trasformazioni aziendali, strette tra globalizzazione e nuove tecnologie, non possono non inquietarci gli scenari della “Grande Dimissione” (Great Dismission), ultima frontiera sociale “made in Usa”, ormai arrivata anche in Europa. Di che si tratta? In sintesi: con riferimento...

CONTRO L’ECONOMIA COSMOPOLITA, LA LEZIONE DI LIST DALL’800 ALLA CRISI PANDEMICA
Articolo

CONTRO L’ECONOMIA COSMOPOLITA, LA LEZIONE DI LIST DALL’800 ALLA CRISI PANDEMICA

Articolo apparso sulla rivista “Il Pensiero Storico” (https://ilpensierostorico.com/contro-leconomia-cosmopolita-lattualita-di-friedrich-list/) Di Francesco Carlesi L’indipendenza produttiva e la forza industriale delle Nazioni: due temi tornati prepotentemente all’ordine del giorno, soprattutto dopo che la crisi pandemica ha messo in luce quanto sia rischioso affidarsi totalmente a Paesi esteri per gli approvvigionamenti di ogni tipo, da quello alimentare fino a...

LE MODIFICHE “VERDI” DELLA COSTITUZIONE.  UN ALTRO PASSO VERSO IL SUICIDIO DELL’ITALIA?
Articolo

LE MODIFICHE “VERDI” DELLA COSTITUZIONE. UN ALTRO PASSO VERSO IL SUICIDIO DELL’ITALIA?

Articolo apparso su “La Voce del Patriota” Di Francesco Carlesi Negli scorsi giorni sono stati modificati, grazie a larghissime maggioranze parlamentari (un solo contrario alla Camera nel voto del 9 febbraio), ben due articoli della Costituzione, il 9 e il 41. Di che modifiche si tratta? Sintetizzando, la legge modifica innanzi tutto l’articolo 9, introducendo...

I “CAMBI DI CASACCA” E LA FINE DEL “DECORO POLITICO”
Articolo

I “CAMBI DI CASACCA” E LA FINE DEL “DECORO POLITICO”

Mario Bozzi Sentieri A inizio febbraio i cosiddetti “cambi di casacca”, cioè  coloro che, da inizio legislatura (2018), sono passati da  un partito/schieramento politico ad un altro, spesso di orientamento opposto, hanno raggiunto quota 302, con un ritmo di sei spostamenti in media al mese. Percentualmente il trenta per cento degli eletti si è mosso...