di Mario Bozzi sentieri E’ la destra sociale che spiazza l’opposizione: parola di Luca Ricolfi, che con un sintetico, quanto efficace articolo, pubblicato da “Il Messaggero”, invita a non ripetere gli errori di classificazione nei confronti dell’attuale coalizione di governo “e del partito di Giorgia Meloni in particolare”, errori che hanno portato alla sconfitta elettorale...
Categoria: <span>News</span>
Sul fronte dell’Agricoltura. La guerra dei “pomodori” (e non solo)
Di Mario Bozzi Sentieri L’allarme viene dalla Coldiretti, la principale associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura nazionale: a causa del caldo estremo nelle nostre campagne siamo all’emergenza produttiva, con vistosi crolli nella produzione di frutta, verdura, latte e miele. Fino a questo momento, l’effetto combinato delle alluvioni e del caldo estremo ha ridotto del 70% la produzione...
EUROPA ACCELERAZIONE POTENZA, UN DIBATTITO PER IL FUTURO
di Mario Bozzi Sentieri Dove va l’Europa? E dove dovrebbe andare? Dopo decenni di dibattiti, anche serrati, sul destino e gli assetti del “vecchio continente”, formalmente avviato sulla via dell’integrazione, il confronto europeista oggi sembra languire. Tutto appare scontato, sia che ci si muova nell’alveo delle norme finalizzate a definire/imbrigliare i destini europei, sia che...
Trent’anni dopo. LA CONCERTAZIONE? RIPENSIAMOLA “PARTECIPATIVA”
Di Mario Bozzi Sentieri La tecnica è sempre la stessa: attribuire all’avversario “di destra” idee ed indirizzi programmatici che non gli appartengono. Ora tocca alla concertazione. Perentorio quanto scrive Roberto Mania, sulla newsletter de “il Mulino” (“La concertazione non è cosa di destra”, n. 37, 24 luglio 2023) un tempo paludata rivista riformista: “Il governo...
Un’emergenza sociale. LA POVERTA’ DI PADRE IN FIGLIO
Di Mario Bozzi Sentieri Secondo quanto emerge dal Rapporto annuale dell’Istat, in Italia la “trappola della povertà” è più intensa che nella maggior parte dei paesi dell’Unione europea, con un quarto della popolazione (24,4%) a rischio di povertà o esclusione sociale.In questo contesto, il dato più preoccupante ed “emblematico”, su cui ci saremmo aspettati una...
Dai piccoli borghi alle tipicità produttive. DARE VOCE E RISORSE ALL’ITALIA PROFONDA
di Mario Bozzi Sentieri La sfida della postmodernità, sfida culturale e politica insieme, è – non da oggi – determinata dalla ripresa di coscienza rispetto alle identità (locali, produttive, professionali) e dalla capacità/possibilità di integrarle nel contesto dei nuovi scenari della modernizzazione. In questo ambito cresce e va rappresentata culturalmente e nelle scelte programmatiche una...
E SE TORNASSE LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA?
di Mario Bozzi Sentieri Mai dare niente per scontato. Anche là dove, parliamo della Dottrina Sociale della Chiesa, secoli di “stratificazioni” teologiche ci hanno trasmesso un corpus dottrinario profondo ed articolato, in grado di fissare principi, insegnamenti e teorie rispetto ai problemi di natura sociale ed economica del mondo. Fondamentale in questo costante lavorio dottrinario...
Torna “Destra e Sinistra” di Norberto Bobbio. Una visione sempre più fuori dal tempo?
di Mario Bozzi Sentieri Torna in libreria, a trent’anni dalla sua prima, fortunata uscita, il saggio di Norberto Bobbio Destra e sinistra – Ragioni e significati di una distinzione politica. Quando uscì, nel marzo 1994, alla vigilia delle elezioni politiche che avrebbero portato alla nascita del primo governo Berlusconi, il saggio di Bobbio fu un utile...
DL LAVORO DEL GOVERNO MELONI: ANALISI E RIFLESSIONI
di Francesco Guarente e Francesco Marrara A partire dallo scorso 5 maggio 2023 è entrato in vigore il D.L. n. 48/2023. Il c.d. “Decreto Calderone” ha introdotto una molteplicità di misure in materia di lavoro alcune delle quali rappresentano una novità altre, invece, si limitano a modificare strumenti già presenti all’interno del nostro ordinamento. Si...
(segnalazioni) MA DAVVERO NON C’E’ BISOGNO DEL CNEL?
di Paolo Pirani – Consigliere Cnel (pubblicato su “IlDiarioDelLavoro.it”) Si riparla di riforme in Italia e la prima sortita dall’opposizione di Matteo Renzi è la raccolta di firme lanciata dalle pagine del Riformista per l’abolizione del Cnel. Una Istituzione, si dice, di cui non c’è bisogno. Se è questo il primo … attacco al potere...