Categoria: <span>News</span>

Home / News
Il libro di Marco Cassini. Destra Sociale tra identità, comunità e alternativa al sistema
Articolo

Il libro di Marco Cassini. Destra Sociale tra identità, comunità e alternativa al sistema

di Francesco Marrara e Francesco Guarente Di seguito si riporta l’intervista a Marco Cassini autore del saggio “DESTRA SOCIALE. Introduzione alla “terza via”, tra identità, comunità e alternativa al sistema” edito da Passaggio al Bosco. Per una presentazione più accurata del testo si rimanda al video integrale andato in onda sul canale Youtube dell’Istituto Stato...

Un tema sempre attuale. TRAMONTO O ECLISSI DELLA BORGHESIA ?
Articolo

Un tema sempre attuale. TRAMONTO O ECLISSI DELLA BORGHESIA ?

di Mario Bozzi Sentieri Dall’alto di tre poderosi volumi, ora editi, in Italia,  da Silvio Berlusconi Editore (“Etica per l’età del commercio”, “Dignità Borghese. Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno”, “Eguaglianza borghese. Come le idee, non il capitale o le istituzioni, hanno arricchito il mondo”), Deirdre Nansen McCloskey, 82 anni, una delle figure...

I PROTAGONISTI DE “L’ITALIA DEL MIRACOLO”, LA NOSTRA STORIA DA RISCOPRIRE OLTRE NEOLIBERISMO E GRAMSCISMO
Articolo

I PROTAGONISTI DE “L’ITALIA DEL MIRACOLO”, LA NOSTRA STORIA DA RISCOPRIRE OLTRE NEOLIBERISMO E GRAMSCISMO

di  Pietro Giubilo Studi e ricerche come il volume “L’Italia del Miracolo” (Eclettica edizioni, 2022) a cura del professor Francesco Carlesi, intervengono in uno spazio di proposta culturale che aiuta l’impegno della destra a svolgere una funzione di essenziale chiarimento delle questioni che riguardano la più recente storia d’Italia e le necessità dell’oggi. Innanzitutto occorre...

1 MAGGIO 2025. IL  “BUON LAVORO” SECONDO PAPA FRANCESCO
Articolo

1 MAGGIO 2025. IL “BUON LAVORO” SECONDO PAPA FRANCESCO

di Mario Bozzi Sentieri Il 1° maggio, Festa del Lavoro,  di quest’anno non può non essere segnato dalla recente scomparsa di Papa Francesco, Pontefice “peronista” si è detto e quindi populista e sensibile ai temi del lavoro. E’ per “recuperare” un’idea sociale, incardinata nella Dottrina Sociale della Chiesa, ben diversa dal genericismo di certe “ricostruzioni”...

Nella crisi contemporanea. ALLE RADICI DELLA PRECARIETA’
Articolo

Nella crisi contemporanea. ALLE RADICI DELLA PRECARIETA’

di Mario Bozzi Sentieri Più che uno scritto, poté una scritta, “Fuori la precarietà dalle nostre vite”, letta, la città conta poco, sui muri di un’Università. Nella sintesi graffitara c’è il senso di un disagio diffuso, giovanile, ma non solo, che pare essere un dato permanente della società moderna. Di esso sono zeppe le cronache quotidiane,...

Partecipazione dei lavoratori: modelli a confronto per una via italiana alla cogestione
Articolo

Partecipazione dei lavoratori: modelli a confronto per una via italiana alla cogestione

di Francesco Guarente La partecipazione dei lavoratori nel nostro Paese è argomento di discussione da diversi anni ormai, declinata in differenti forme e proposte. Nei primi anni della nostra Repubblica gli unici soggetti che continuarono a tener “viva la fiamma dell’idea” furono il Movimento Sociale Italiano e la CISNAL, espressione del sindacalismo nazionale, oggi UGL....

Il XX Rapporto CREA certifica la crisi del sistema sanitario italiano
Articolo

Il XX Rapporto CREA certifica la crisi del sistema sanitario italiano

di Francesco Marrara In Italia, ormai da decenni, si discute sulle inefficienze del Sistema Sanitario Nazionale. Su questo tema caldo, il più delle volte, ci troviamo ad ascoltare dibattiti nei quali viene evidenziato il profondo divario sussistente tra le Regioni del Nord e del Sud Italia. Com’è noto, invero, al Sud vi sono peggiori condizioni di...

Una riflessione aperta. SIAMO AL FINIS EUROPAE?
Articolo

Una riflessione aperta. SIAMO AL FINIS EUROPAE?

di Mario Bozzi Sentieri Dell’Europa “a pezzi”, dopo il summit di Parigi, si è detto e scritto moltissimo negli ultimi giorni. Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia e Olanda – alla presenza dei vertici Ue e della Nato – si sono trovati solo sui principi generali, ovvero sulla necessità di condividere le scelte con...

LA MERITOCRAZIA. STRUMENTO SOCIALE DI VALORIZZAZIONE
Articolo

LA MERITOCRAZIA. STRUMENTO SOCIALE DI VALORIZZAZIONE

di Mario Bozzi Sentieri La meritocrazia in Italia continua a essere un tabù. Lo evidenzia il report “Meritometro 2024”, presentato durante l’ottava edizione della Giornata nazionale del Merito, l’appuntamento annuale del forum della Meritocrazia, tenutasi il 6 febbraio a Milano, dal titolo “Merito, fattore chiave di attrattività”.Dai risultati emerge che l’Italia si colloca nuovamente all’ultimo...