Categoria: <span>News</span>

Home / News
L’esempio de Gaulle: GOVERNABILITA’ ED ECONOMIA: UNA SFIDA UNITARIA
Articolo

L’esempio de Gaulle: GOVERNABILITA’ ED ECONOMIA: UNA SFIDA UNITARIA

di Mario Bozzi Sentieri E’ disarmante il semplicismo con cui gran parte dell’opposizione all’attuale governo di centrodestra ha affrontato l’incontro sulle riforme costituzionali, promosso dalla Premier Giorgia Meloni: qualche battuta o poco più, rifiuto del presidenzialismo e del premierato (“formule – ha detto la Segretari del Pd, Elly Schlein – che indebolirebbero il Parlamento”), un...

In un’ottica partecipativa. “RIEQUILIBRARE” IL GAP SALARIALE
Articolo

In un’ottica partecipativa. “RIEQUILIBRARE” IL GAP SALARIALE

Di Mario Bozzi Sentieri Tra le righe del decreto lavoro del primo maggio c’è un norma, poco considerata dai mass media, relativa agli stipendi dei top manager delle aziende partecipate, da cui vale la pena partire per riaprire l’annosa questione del gap salariale nel nostro Paese.  Il Tesoro – secondo quanto tratteggiato dal  Governo Meloni –...

Francia: analisi di uno scontro sociale
Articolo

Francia: analisi di uno scontro sociale

di Ettore Rivabella Articolo pubblicato il 01 05 2023 da centroitalicum.com La partecipazione alle manifestazioni e ai movimenti di piazza francesi è stata la compatta e organizzata con la massiccia presenza degli studenti e dei giovani in generale. La tensione, l’irritazione sono palpabili in larga parte della popolazione, ma al momento la norma è stata...

Perchè è giusto ricordare oggi Adriano Olivetti
Articolo

Perchè è giusto ricordare oggi Adriano Olivetti

di Mario Bozzi Sentieri Non deve stupire il ricordo di Adriano Olivetti, fatto, in occasione dell’anniversario della sua nascita, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni (con un post introdotto dalla citazione olivettiana  ”Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica”). Il nome di Olivetti fa parte – e non da oggi – dell’”immaginario”...

(SEGNALAZIONI) “Partecipazione al Lavoro”: il testo della proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl
Articolo

(SEGNALAZIONI) “Partecipazione al Lavoro”: il testo della proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl

Il 20 aprile scorso, il Segretario generale della Cisl, insieme ad una delegazione della Confederazione, ha depositato presso la Corte di Cassazione di Roma la proposta di legge di iniziativa popolare “Partecipazione al Lavoro” -su cui il sindacato di via Po avvierà una vasta campagna di raccolta firme su tutto il territorio nazionale- con la quale intende...

1° maggio 2023. LA “SCOMMESSA”  PARTECIPATIVA E IL LAVORO CHE CAMBIA
Articolo

1° maggio 2023. LA “SCOMMESSA” PARTECIPATIVA E IL LAVORO CHE CAMBIA

di Mario Bozzi Sentieri Sono tanti i segnali, sul fronte economico e sociale, che invitano a definire come una data di passaggio epocale questo 1° maggio 2023. Molto, oggi, dei vecchi assetti lavorativi appare in discussione. Nuove figure lavorative emergono.  L’idea dell’operaio fordista è ormai tramontata.  Il lavoratore  mero esecutore lascia il campo all’operatore “integrato”, capace...

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È TALE SE AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ, DELL’UOMO E DELL’ETICA PARTECIPATIVA
Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È TALE SE AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ, DELL’UOMO E DELL’ETICA PARTECIPATIVA

Di Francesco Carlesi L’intelligenza artificiale è uno degli elementi fondamentali dei cambiamenti e delle rivoluzioni sul piano tecnologico del presente e del futuro globale. Si tratta di innovazioni e cambiamenti che avvengono a velocità impressionante, impattando tutti i campi del sapere, in particolare quello del lavoro che è il fulcro degli studi dell’Istituto “Stato e...

La vera transizione digitale passa dal lavoro, la formazione e la partecipazione
Articolo

La vera transizione digitale passa dal lavoro, la formazione e la partecipazione

di Francesco Marrara «In un’epoca in cui la spinta all’innovazione digitale ci chiama ad interrogarci sul futuro rapporto tra uomo e tecnologia, non dobbiamo avere dubbi nel rivendicare il valore dell’umanità come principio guida nel cambiamento. Dal dialogo con i nostri clienti e colleghi, da ricondurre ad una fisiologica ed imprescindibile dimensione di presenza, all’utilizzo...

UNA NUOVA STAGIONE PER IL CNEL?
Articolo

UNA NUOVA STAGIONE PER IL CNEL?

di Mario Bozzi Sentieri Del Cnel (il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) si parla poco e spesso – senza cognizione di causa –  male. Derubricato ad “ente inutile”, al punto da essere fatto oggetto, nel 2016, di un  fallimentare referendum abrogativo,  a causa del quale Matteo Renzi si giocò la poltrona da Presidente del...

«Legge sulla partecipazione, vera riforma democratica». Intervista a Luigi Sbarra (da “Avvenire”)
Articolo

«Legge sulla partecipazione, vera riforma democratica». Intervista a Luigi Sbarra (da “Avvenire”)

Francesco Ricciardi Intervista al segretario generale della CISL di Francesco Ricciardi (da “Avvenire”, 10 marzo 2023) «La partecipazione è la più grande riforma istituzionale verso una piena democrazia sociale, cosa di cui abbiamo enormemente bisogno per raccogliere le sfide di un’economia in transizione». Il leader della Cisl lancia così la sfida per costruire “dal basso”...