di Mario Bozzi Sentieri Dopo avere immaginato, a ridosso delle elezioni del settembre 2022 e della vittoria del centrodestra, sfracelli e cataclismi, certa “buona informazione”, visti i risultati, sembra ora votarsi ad una sorta di minimalismo cultural-politico ugualmente fuori dalla realtà. Prendiamo il “sovranismo”. Considerato una sorta di dannazione nazionale, di fronte ad un mondo avviato...
Categoria: <span>News</span>
(Segnalazioni) MANTOVANO AL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI: CI MUOVONO SOLIDARIETÀ E SUSSIDIARIETÀ
Pubblicato da CentroStudiLivatino.it Alfredo Mantovano, sottosegretario di Stato, è intervenuto al Convegno di celebrazione del 50^ anniversario della fondazione del Movimento Cristiano Lavoratori, pronunciando un discorso che affronta, oltre alle questioni relative alle scelte operate dal Governo nella legge di bilancio, aspetti centrali per la comprensione del rapporto fra congiuntura economico-finanziaria, diritto al lavoro e...
Una riflessione necessaria. IL CONSERVATORISMO E LO STATO
di Spartaco Pupo Il recente cambio al vertice del governo britannico ha riacceso il dibattito su quale debba essere la vera mission di un partito conservatore. L’avvicendamento a Downing Street, dove Rishi Sunak è stato dai conservatori inglesi chiamato a sostituire in fretta e furia Liz Truss, si è reso necessario dopo le polemiche innescate...
Contro tutte le “censure”. L’ORGOGLIO DI UNA MEMORIA CONDIVISA
di Mario Bozzi Sentieri Dino Cofrancesco, professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche dell’Università di Genova, oggi presidente dell’Associazione Culturale Isaiah Berlin, non può essere certamente annoverato nella schiera dei “nostalgici”. Di cultura liberal-socialista è però laicamente contrario al “politicamente corretto”, a cui oppone una integrale difesa della libertà e quindi del pluralismo culturale. Senza...
ANVISP- L’Associazione della Vigilanza Privata che Forma e Informa
di Giorgia Costantino L’Associazione Nazionale Vigilanza Sicurezza Privata (ANVISP) nasce nel 2021 dall’unione di intenti di alcuni sindacalisti e lavoratori del settore, raccoglie iscritti in tutta Italia e persegue, come dal proprio Statuto, diversi scopi, tra i quali: Informare e formare i lavoratori del settore della vigilanza e sicurezza privata Rappresentare i propri associati nelle...
Ripensare al Mezzogiorno, MA CON UNA VISIONE NAZIONALE
Di Mario Bozzi Sentieri E’così urgente spingere per la cosiddetta autonomia differenziata? La prudenza è d’obbligo, vista la delicatezza del tema e a fronte di un’Italia a più velocità, dove l’erogazione dei servizi essenziali tra Mezzogiorno e Settentrione è oggettivamente sbilanciata. E non solo perché lo “spacchettamento” delle competenze (con la devoluzione – nella forma...
Dopo l’incontro di Giorgia Meloni con i sindacati. DALLA CONCERTAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA?
di Mario Bozzi Sentieri Il modello della concertazione ha attraversato, in Italia, fasi diverse. Dalle prime esperienze, sancite con la “svolta dell’Eur” (febbraio 1978), allorquando Cgil-Cisl-Uil avvallarono la cosiddetta politica dei sacrifici, al mancato accordo unitario sulla sterilizzazione parziale della scala mobile (14 febbraio 1984), fino alle pratiche concertative, volte a governare consensualmente le trasformazioni imposte dall’UE,...
LA SFIDA DEL “MERITO”, PER SCONFIGGERE IL CLASSISMO
di Mario Bozzi Sentieri La sfida del “merito” continua a dividere. Tra tanti dibattiti fatui ed inconcludenti è un bene. Per un Paese poco avvezzo ad interrogarsi sul suo destino, sulle sue responsabilità verso le future generazioni, sulle grandi questioni di fondo della sua crescita sociale, portare il tema del merito al centro dell’attenzione collettiva è...
La lotta al merito è sbagliata perché contro natura
Di Spartaco Pupo Pubblicato sul quotidiano nazionale “Libero” del 28 ottobre 2022, pag. 27 Questa guerra al merito da parte della sinistra viene da lontano. È uno dei modi tipici con cui il marxismo ha sempre cercato di umiliare il talento individuale, la competenza e la qualità per sostituirli con il livellamento, la burocrazia e...
Tra poesia ed economia. EZRA POUND “IMMORTALE”
di Mario Bozzi Sentieri Il 1° novembre 1972 Ezra Pound muore a Venezia. La sua vita – come ha scritto Massimo Bacigalupo, grande studioso dell’opera poundiana – “è di per sé un poema, vissuto e scritto da lui e da altri”. Una vita ed un’opera segnate da apparenti antinomie, che continuano – non a caso –...