di Emanul Pietrobon Nella prima puntata di questa rubrica abbiamo introdotto il pubblico al concetto di guerra economica, illustrando quanto essa sia antica – le sue origini affondano nelle guerre egemoniche dell’Antica Grecia – e quanto sia perniciosa oggi, nell’epoca della globalizzazione e della grande interdipendenza simbiotica tra gli stati-nazione. Questi ultimi, come abbiamo visto,...
Categoria: <span>News</span>
PARTECIPAZIONE E CORAGGIO OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE. COOPERATIVA FONDERIA DANTE, “ARISTOCRAZIA OPERAIA” NEL XXI SECOLO
Di Fabrizio Vincenti Riprendiamo un pezzo di Fabrizio Vincenti apparso sul “Primato Nazionale” di gennaio 2020, che sottolinea l’importanza che la competenza, la passione, il sacrificio e le idee di partecipazione possono e devono avere di fronte agli sconvolgimenti epocali dei nostri tempi. Esempi come quello della Cooperativa Fonderia Dante sono fondamentali per il mondo...
Come a Primosole: Pavese, Italiano totale
di Andrea Scaraglino La solitudine agostana di una camera d’albergo, il vuoto atavico nel suo animo, che da decenni lo rendeva il sublime poeta e romanziere che tutti conosciamo e allo stesso tempo l’eterno fanciullo incapace di crescere – “Ho imparato a scrivere, non a vivere.”1– non lasciarono scampo al mestierante della vita. Cesare Pavese,...
Come a Primosole: Suggestioni idealiste per una Socializzazione Scolastica
di Andrea Scaraglino Di tutti i settori – economici e non – destrutturati e svuotati di senso dal nuovo, emergenziale e manicheo attivismo governativo, la scuola risulta essere quello che ha pagato il prezzo più alto. La nuova veste impersonale e atomizzante della Dad, del resto, è solo l’apice di iceberg che nasconde antichi vizi...
Neminem laedere: vaccini, scienza e verità
di Ippolito Carmine Ad un medico greco, Ippocrate, dobbiamo il primo resoconto storico di una epidemia influenzale. Fu lui che, in particolare, ne trascrisse tutti i sintomi allorquando gli abitanti di Perinto, città portuale della Grecia settentrionale, nel 412 A.c. furono improvvisamente devastati da tosse, mal di gola, dolori diffusi, difficoltà di deglutizione e di...
CONTRO LA CRISI SANITARIA E IL COMMISSARIAMENTO DELLA POLITICA. IL RITORNO DELL’IRI?
Di Francesco Carlesi Economia mista e primato della politica tra passato e presente «Nel 1980 l’Iri controllava circa mille società per azioni, con oltre mezzo milione di dipendenti. In un certo periodo esso fu il maggior gruppo industriale del mondo, escludendo gli Stati Uniti. Per fatturato globale, nel 1993 l’Iri si collocò al settimo posto...
Italia, non dimenticarti della guerra economica – (Parte I)
di Emanuel Pietrobon Antica Grecia, 432 Avanti Cristo. La città-stato di Atene impone una serie di sanzioni economiche contro la rivale Megara, attraverso un omonimo decreto, come ritorsione per alcuni crimini ai danni di cittadini ateniesi e presumibilmente coinvolgenti dei megaresi. Il decreto vieta ai megaresi di condurre operazioni commerciali in ogni porto e mercato...
Come a Primosole: l’economia sbaraglia le ultime resistenze politiche
di Andrea Scaraglino La nostra quotidianità non fa altro che sottolinearlo: lo spazio lasciato vuoto dalla politica è stato scientemente riempito dall’economia e dalle sue degenerazioni filosofiche. Ma cosa ha permesso questo disimpegno della politica dal suo fine? Ugo Spirito, filosofo attualista dà quella che ci sembra la risposta più azzeccata al quesito: “La spinta...
IL MONARCHISMO ITALIANO NEL DOPOGUERRA: TRA QUESTIONE SOCIALE E OPPOSIZIONE NAZIONALE
di Diego Benedetto Panetta Alla vigilia delle elezioni del 1946 la situazione politica italiana viveva momenti di grande convulsione. Il quadro che di lì a poco sarebbe emerso avrebbe visto la Democrazia Cristiana divenire il primo partito con oltre otto milioni di suffragi. Le sinistre, formate dal Partito Comunista e dal Partito Socialista Italiano di...
GIOVANNI GENTILE E IL RINASCIMENTO: IL VALORE UNIVERSALE DELL’IDENTITA’ ITALIANA (parte due)
Di Alfonso Piscitelli Si deve a Giovanni Gentile la rivalutazione di un pensatore umanista prima di allora (e anche dopo di allora…) trascurato come il fiorentino Giannozzo Manetti, vissuto nella prima metà del Quattrocento e morto a Napoli nel 1459. In Manetti Gentile vede chiaramente prefigurati alcuni principi cardine della rivoluzione antropologica rinascimentale. Suo fu...