di Mario Bozzi Sentieri C’è una grande necessità di “atti simbolici” in grado di rompere con il conformismo dominante. Atti – sia chiaro – non violenti, ma capaci di “insolentire” una realtà stanca e gretta, galleggiante nel suo quieto vivere. Su questa via anche minimi, essenziali interventi possono trasformarsi in importanti segnali, capaci di fare riflettere e discutere sulla base di scelte “di valore”, spesso dimenticate. Pensiamo al significato della Festa, laddove il “diritto alla festa” viene ad assumere valenze sociali e culturali, che vanno ben oltre le aziende coinvolte, laddove in gioco c’è l’idea stessa del nostro vivere quotidiano, con...

IL FUTURO DEL LAVORO. PIU’ FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
di Mario Bozzi Sentieri Non è che manchi il lavoro, è che mancano i lavoratori: dati alla mano è il grande paradosso di questi anni, di transizione e di trasformazioni profonde. Nuove professioni emergono, altre sembrano essere al tramonto. Nella partita del dare e dell’avere statistico da qui al 2030 pare che – previsioni alla mano – verranno creati nel mondo 170 milioni di posti di lavoro, di cui 92 milioni di ruoli andranno “in sostituzione”, con un aumento netto di 78 milioni di nuove figure professionali. Non solo esperti di intelligenza artificiale ma anche autisti, educatori, contadini, operai edili, infermieri,...

Partecipazione. Parla Sbarra (Cisl)
Articolo pubblicato su “IL FOGLIO” il 16 gennaio 2025 di Luca Roberto Da Landini reazione surreale alla nostra proposta di legge. La Cgil sia autonoma dalla politica” Roma. “L’ostruzione della Cgil alla nostra proposta? Non me la spiego. E’ surreale e scomposta”. Il segretario della Cisl Luigi Sbarra al Foglio non nasconde tutto il suo disappunto. La sua sigla è riuscita a ottenere la discussione in Parlamento di una proposta di legge di iniziativa popolare sulla rappresentanza dei lavoratori, che vorrebbe introdurre importanti novità come l’ingresso dei dipendenti nei Consigli di amministrazione e nei consigli di sorveglianza, la distribuzione degli...

Il potere dell’algoritmo. CHI CONTROLLA IL “CONTROLLORE”?
di Mario Bozzi Sentieri Può essere considerato “normale” un mondo in cui – dietro il paravento dell’Intelligenza Artificiale – si censurano analisi e valutazioni assolutamente legittime ? E’ la grande contraddizione/ambiguità di questi tempi iper connessi, dove, a fronte di una comunicazione sempre più veloce e pervasiva, fa riscontro un controllo tecnologico delle idee, lasciate in mano all’automatismo di una “macchina”, che si vuole “intelligente”, oltre che naturalmente “giusta”. In linea di principio essa dovrebbe essere “uno strumento al servizio dell’uomo e non un sostituto della sua umanità” – per dirla con padre Paolo Benanti, docente di Bioetica ed etica delle...

Disoccupazione e non solo. GIOVENTU’ SENZA AVVENIRE ?
di Mario Bozzi Sentieri “La gioventù di un grande Paese – scriveva, negli Anni Trenta del ‘900, Abel Bonnard, storica figura del pensiero controrivoluzionario – in tempi felici riceve esempi, in tempi di crisi li dà”. In anni non proprio “felici”, quali sono gli attuali, anche i giovani sembrano invece essere costretti a pagare il loro scotto ad una crisi diffusa, che mischia incertezze economiche e gracilità valoriali, paura per il futuro e perdita di riferimenti etici. Il termine Neet (Acronimo di Not in Education, Employment or Training) , apparso per la prima volta nel 1999, è ormai entrato nel lessico socio-economico...

Una rinascita doverosa. CENTRALITA’ DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
di Mario Bozzi Sentieri In un tempo complesso – qual è quello odierno – di passaggio e di “ricostruzione” sociale e culturale anche la dottrina sociale della Chiesa può svolgere un ruolo importante. A patto di coglierne l’essenza, non limitandosi alla mera denuncia sociologica, quanto piuttosto individuando efficaci contromisure, come era stato nel passato, a partire dall’Enciclica Rerum Novarum (1891) emanata da Leone XIII, frutto di un complesso lavorio intellettuale, che aveva coinvolto la cultura cattolica dell’epoca, alternativa al giacobinismo e alla rivoluzione liberal-borghese. Avendo al centro il ricostruito ordine corporativo, inteso – per dirla con Giuseppe Toniolo, il maggiore esponente...

Musei dell’Emigrazione italiana. UN PATRIMONIO STORICO ED IDENTITARIO
di Mario Bozzi Sentieri Dal 5 al 7 dicembre si è svolta a Genova la quinta edizione del Congresso internazionale “Diaspore Italiane – Rappresentazione e Questioni di Identità”. Protagonisti dell’incontro oltre ottanta esperti provenienti da vari Paesi, tra cui Australia, Argentina, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti, Italia, Kenya, Germania, Uruguay, Francia e Canada per analizzare lo stato dell’arte sul fenomeno dell’emigrazione italiana e sulle realtà museali dedicate alle migrazioni. L’iniziativa è nata nel 2018 su spinta di diversi enti che nel mondo si occupano di emigrazione italiana, il Muntref – Museo de la Inmigración di Buenos Aires, il John D. Calandra Italoamericano Institute – Queens College di...

In Liguria nasce il Consiglio Superiore della Sanità. POLITICA E COMPETENZE
di Mario Bozzi Sentieri L’insediamento di Marco Bucci alla Presidenza della Regione Liguria è stato accompagnato da una serie di novità che rimarcano la dinamicità/originalità del nuovo Presidente: la richiesta di aumentare il numero degli assessori, l’introduzione della figura dei delegati a cui affidare specifiche competenze, l’introduzione di una sorta di “sottosegretari” con la funzione di coadiuvare i singoli assessori ed esercitare i compiti assegnati dall’assessore stesso, la costituzione del Consiglio superiore della sanità in Liguria. Il nuovo organismo sarà coordinato da cinque esperti: il direttore generale di Liguria Digitale Enrico Castanini, l’ex assessore Angelo Gratarola, il dottor Luciano Grasso,...

ANALISI DEL CASO UNICREDIT-COMMERZBANK
Di Vittorio de Pedys La recente scalata parziale di Unicredit sulla seconda banca tedesca Commerzbank sta suscitando un dibattito notevolissimo dove le considerazioni tecniche si accompagnano alle prese di posizione politiche ed addirittura alle interpretazioni sul tema della sovranità economica nazionale. Il fatto dirompente è stato l’annuncio a sorpresa da parte di Unicredit di aver acquistato il 4.5% delle azioni Commerzbank messe sul mercato dal governo federale tedesco, in un’operazione pubblica di dismissione, rivelando contemporaneamente anche di aver acquistato una percentuale simile sul mercato aperto, portando così la sua quota azionaria al 9,7%. La vendita delle azioni della banca da...

Contro lo spopolamento. PIU’ SPAZIO PER LE AREE INTERNE
di Mario Bozzi Sentieri “Nelle aree interne la crisi demografica corre a velocità doppia rispetto al trend nazionale. Dal Comune più piccolo (Morterone, 34 abitanti al 1° gennaio 2024) a quello più popoloso (Gela, 70.811 abitanti, in provincia di Caltanissetta), i territori interni segnano una perdita di residenti del 5% sul 2014, contro il 2,2% della media nazionale”. Lo ha reso noto il Sole 24 Ore nella sua tradizionale inchiesta statistica collegata alla demografia nazionale. Le unioni tra Comuni, gli incentivi e i piani di rilancio si si sono rivelati finora poco incisivi. Il problema è che nelle aree interne si trova...