Musei dell’Emigrazione italiana. UN PATRIMONIO STORICO ED IDENTITARIO

Musei dell’Emigrazione italiana. UN PATRIMONIO STORICO ED IDENTITARIO

di Mario Bozzi Sentieri Dal 5 al 7 dicembre si è svolta a Genova la quinta edizione del Congresso internazionale “Diaspore Italiane – Rappresentazione e Questioni di Identità”. Protagonisti dell’incontro oltre ottanta esperti provenienti da vari Paesi, tra cui Australia, Argentina, Brasile, Sudafrica, Stati Uniti, Italia, Kenya, Germania, Uruguay, Francia e Canada per analizzare lo stato dell’arte sul fenomeno dell’emigrazione italiana e sulle realtà museali dedicate alle migrazioni. L’iniziativa è nata nel 2018 su spinta di diversi enti che nel mondo si occupano di emigrazione italiana, il Muntref – Museo de la Inmigración di Buenos Aires, il John D. Calandra Italoamericano Institute – Queens College di...

Continua a leggere
In Liguria nasce il Consiglio Superiore della Sanità. POLITICA E COMPETENZE

In Liguria nasce il Consiglio Superiore della Sanità. POLITICA E COMPETENZE

di Mario Bozzi Sentieri L’insediamento di Marco Bucci alla Presidenza della Regione Liguria è stato accompagnato da una serie di novità che rimarcano la dinamicità/originalità del nuovo Presidente: la richiesta di aumentare il numero degli assessori, l’introduzione della figura dei delegati a cui affidare specifiche competenze, l’introduzione di una sorta di “sottosegretari”  con la funzione di coadiuvare i singoli assessori ed esercitare i compiti assegnati dall’assessore stesso, la costituzione del Consiglio superiore della sanità in Liguria. Il nuovo organismo sarà  coordinato da  cinque esperti: il direttore generale di Liguria Digitale Enrico Castanini, l’ex assessore Angelo Gratarola, il dottor Luciano Grasso,...

Continua a leggere
ANALISI DEL CASO UNICREDIT-COMMERZBANK

ANALISI DEL CASO UNICREDIT-COMMERZBANK

Di Vittorio de Pedys La recente scalata parziale di Unicredit sulla seconda banca tedesca Commerzbank sta suscitando un dibattito notevolissimo dove le considerazioni tecniche si accompagnano alle prese di posizione politiche ed addirittura alle interpretazioni sul tema della sovranità economica nazionale. Il fatto dirompente è stato l’annuncio a sorpresa da parte di Unicredit di aver acquistato il 4.5% delle azioni Commerzbank messe sul mercato dal governo federale tedesco, in un’operazione pubblica di dismissione, rivelando contemporaneamente anche di aver acquistato una percentuale simile sul mercato aperto, portando così la sua quota azionaria al 9,7%. La vendita delle azioni della banca da...

Continua a leggere
Contro lo spopolamento. PIU’ SPAZIO PER LE  AREE INTERNE

Contro lo spopolamento. PIU’ SPAZIO PER LE AREE INTERNE

di Mario Bozzi Sentieri “Nelle aree interne la crisi demografica corre a velocità doppia rispetto al trend nazionale. Dal Comune più piccolo (Morterone, 34 abitanti al 1° gennaio 2024) a quello più popoloso (Gela, 70.811 abitanti, in provincia di Caltanissetta), i territori interni segnano una perdita di residenti del 5% sul 2014, contro il 2,2% della media nazionale”. Lo ha reso noto il Sole 24 Ore nella sua tradizionale inchiesta statistica collegata alla demografia nazionale. Le unioni tra Comuni, gli incentivi e i piani di rilancio si si sono rivelati finora poco incisivi. Il problema è che nelle aree interne si trova...

Continua a leggere
L’ARTE NELLE IMPRESE. ATTUALITA’ DI UNA SFIDA

L’ARTE NELLE IMPRESE. ATTUALITA’ DI UNA SFIDA

di Mario Bozzi Sentieri L’idea appartiene al futurismo e al suo fondatore, Filippo Tommaso Marinetti: declinare arte e lavoro, fabbrica e creatività, rompendo vecchie cesure ed immaginando sintesi inusuali. Anche tra Lavoro e crescita spirituale, ridando finalmente una rappresentazione simbolica al fare quotidiano. Non certo – sia chiaro – per coprire contraddizioni e limiti dell’attività produttiva, ma per sublimarli, al punto da ispirare chi ogni giorno lavora. “Il cantiere è il cervello / che matura / il poema universale / della gente futura” – scrive (1912) il poeta futurista Luciano Folgore nei versi Al cantiere. La fabbrica, luogo-simbolo del lavoro industriale,...

Continua a leggere
L’ASTENSIONISMO. UN’EMERGENZA DA NON SOTTOVALUTARE

L’ASTENSIONISMO. UN’EMERGENZA DA NON SOTTOVALUTARE

di Mario Bozzi Sentieri Interessano ancora a qualcuno i destini del nostro acciaccato sistema democratico? La domanda ci viene spontanea di fronte alle percentuali dell’astensionismo al voto, rese drammatiche dalle ultime votazioni per l’elezione del Presidente della Regione Liguria, dove solo il 46% degli elettori è andato alle urne (per cui  il vincitore, Marco Bucci, candidato dal  centrodestra, risulta espressione del 22,41% degli aventi diritti e l’opposizione di sinistra, uscita sconfitta, è ancora – di fatto –  meno rappresentativa). C’è chi ha spiegato il calo dei votanti con l’emergenza meteo, con la scarsa pubblicità data al voto regionale, con l’inutilità...

Continua a leggere
L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA? UNA RISORSA DA VALORIZZARE

L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA? UNA RISORSA DA VALORIZZARE

di Mario Bozzi Sentieri La  Commissione Cultura della Camera ha recentemente  approvato – su iniziativa dell’on. Alessandro Amorese di Fratelli d’Italia – una mozione in cui si impegna il Governo ad inserire l’Architettura Razionalista italiana tra i beni storico-artistici riconosciuti dall’ordinamento e ad adottare iniziative tese a sostenere e promuovere la tutela e valorizzazione dei beni architettonici di stampo razionalista, nonché volte a includere gli edifici di fondazione del comune di Latina quali sito del patrimonio mondiale Unesco. Dopo decenni di silenzi, di sottovalutazioni (e quindi di incuria) il razionalismo architettonico “all’italiana” trova, a livello istituzionale, un giusto riconoscimento, peraltro...

Continua a leggere
Dalla Buchmesse 2024 in poi. LA SFIDA DEL PLURALISMO

Dalla Buchmesse 2024 in poi. LA SFIDA DEL PLURALISMO

di Mario Bozzi Sentieri Che cosa ci lascia in eredità la 76° edizione della Buchmesse di Francoforte  (16-20 Ottobre 2024),   la prima, da 36 anni,  con l’Italia ospite d’onore ? Tra le tante,  sterili  polemiche della  vigilia (tutte giocate su assenze/discriminazioni inventate),  al di là delle stanche, ripetitive dichiarazioni di chi ha paventato  – per l’Italia – derive antidemocratiche (in testa i presentissimi Antonio Scurati e Roberto Saviano),  accantonati  gli appelli  di chi aveva visto  una presenza italiana “isolana” e  sostanzialmente provinciale (fino a parlare di “fiera della salamella”) , a rimarcare la partecipazione italiana alla Fiera del libro di...

Continua a leggere
Oltre il peso della burocrazia. E’ TEMPO DI COSTRUIRE UN NUOVO RAPPORTO TRA STATO E CITTADINI

Oltre il peso della burocrazia. E’ TEMPO DI COSTRUIRE UN NUOVO RAPPORTO TRA STATO E CITTADINI

di Mario Bozzi Sentieri Quanto ci costa, quando costa agli italiani e alle aziende nazionali, il cattivo funzionamento della nostra  macchina pubblica? Nel tira e molla di un bilancio costretto a fare i conti con la crescita economica, la sostenibilità del debito pubblico ed il  sostegno alle famiglie e alle imprese,  varrebbe la pena  di inserire tra le sue  “voci” quelle  che sono le nostre debolezze “strutturali”  (la burocrazia, i mancati pagamenti della pubblica amministrazione, la lentezza della giustizia civile, il deficit infrastrutturale, gli sprechi nella sanità) e da lì partire per un riordino sostanziale del nostro Sistema Paese. Secondo l’impareggiabile Ufficio Studi della CGIA il...

Continua a leggere
Tra società capitalista e ideologia social-comunista. L’OPZIONE DISTRIBUTISTA

Tra società capitalista e ideologia social-comunista. L’OPZIONE DISTRIBUTISTA

di Mario Bozzi Sentieri Si è tenuto, a Bergamo, il primo Festival Distributista Italiano: un’occasione importante per dare evidenza all’esperienza “distributista”, esperienza relativamente recente, visto che il Movimento è stato creato, nel nostro Paese, nel novembre 2012, pur affondando le proprie radici nel pensiero di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936) e Hilaire Belloc (1870-1953).Il movimento nacque per contrastare i mali della società capitalista e le derive ideologiche del social-comunismo, ispirandosi all’enciclica Rerum Novarum (1891) di Leone XIII, elaborando una visione alternativa della società basata sul senso comune, la ragionevolezza e il sano realismo.Secondo il distributismo, la proprietà dei mezzi di produzione...

Continua a leggere