Di Mario Bozzi Sentieri Siamo alla vigilia di una nuova stagione politico-sindacale? Niente a che vedere – sia chiaro – con la strumentalità di una mobilitazione di piazza, tanto demagogica, quanto inquinata da evidenti commistioni, a sinistra, tra ruolo sindacale (Cgil) e attività di partito (Pd). Le aspettative a cui facciamo riferimento hanno un significato strategico e “di valore” che vanno ben al di là delle contingenze e degli interessi di parte. Al centro dell’attenzione la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, così come indicato dall’ art. 46 della Costituzione, che riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei...

Per le “Città del Dopodomani”. LA RIVOLTA DELL’ARCHITETTURA
di Mario Bozzi Sentieri “L’essere storico è un essere urbano” – ha scritto Oswald Spengler in Il tramonto dell’Occidente (1918-1923), offrendoci il senso immediato e sintetico del secolare rapporto fra città e società, fra idealità e disgregazione culturale, al punto da arrivare a rappresentare la città – parole sempre di Spengler – non più come un destino ma solo come casualità, non più una direzione vivente ma solo un’estensione spaziale. E’ il senso-non senso degli aggregati moderni, in cui – per dirla con Hans Sedlmayr (La rivoluzione dell’arte moderna, 1960) – “la relazione dell’edificio con la totalità dell’uomo è abolita”....

QUANTO COSTA LA “PRECARIETA’” ETICA ?
di Mario Bozzi Sentieri La precarietà ha tante facce. Emersa in un primo tempo soprattutto nel mondo del lavoro, essa si è poi diffusa sempre più nell’intero sistema sociale, fino a diventarne una caratteristica strutturale. Secondo il gruppo di ricerca internazionale sulla Precarietà e l’Incertezza Sociale, promotore, in collaborazione con l’ EURISPES, della Conferenza Internazionale sul tema “La Routinizzazione della modalità di crisi nelle nostre società. Nuovi Elementi di una Nuova Precarietà strutturale e diffusa” i processi di precarizzazione toccano infatti le condizioni del lavoro; i nuovi meccanismi di funzionamento dell’economia e gli effetti negativi dell’economia del debito; i limiti...

La sfida produttiva. MACRO AREE E NUOVI “TRIANGOLI INDUSTRIALI”
Di Mario Bozzi Sentieri In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, Marco Bucci, sindaco di Genova, ha posto, su nuove basi, l’idea del Triangolo Industriale, storica connessione tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Fu in quest’area che, tra ‘800 e ‘900, si attivò l’industrializzazione nazionale, favorita da Credito Italiano e Banca Commerciale Italiana e realizzata dalla concentrazione verticale delle fasi produttive della grande industria e dalla concentrazione territoriale. Qui, nel dopoguerra, nacque il “miracolo economico”, sostenuto dall’industria siderurgica e metalmeccanica. Parliamo di un’altra epoca e di assetti...

NASCE L’ARCHIVIO STORICO DELL’ECOLOGIA NAZIONALE. UN PROGETTO ECLETTICA EDIZIONI E ISTITUTO “STATO E PARTECIPAZIONE”
Articolo apparso sul “Secolo d’Italia” a firma Mario De Rogatis La storia dell’ambientalismo di destra – attraverso i suoi documenti, i suoi manifesti, i suoi giornali – trova una casa presso Eclettica Edizioni. Insieme all’Istituto “Stato e Partecipazione”, infatti, la casa editrice ha realizzato un “Archivio storico dell’Ecologia nazionale” che raccoglie materiale arrivato dagli archivi privati per metterlo a disposizione di ricercatori e centri studi e di quanti in via più ampia volessero approfondire l’argomento. Consultabile per il momento in presenza e contattando la casa editrice, l’archivio, nato da un’idea del direttore di Eclettica, Alessandro Amorese, sarà presto digitalizzato, in...

«Per rilanciare la Nazione dovremmo ripartire dall’esempio degli uomini dell’Italia del miracolo». L’ultimo libro dell’Istituto “Stato e Partecipazione” nell’intervista a Francesco Carlesi
Intervista a cura di Cecilia Carapellese apparsa su “La Voce del Patriota” (8/9/2023) Francesco Carlesi viene intervistato da La Voce del Patriota e ci racconta del suo ultimo volume da lui curato “L’Italia del miracolo” (Eclettica, Massa 2023). Francesco Carlesi, nato a Roma nel 1985, è Presidente dell’Istituto «Stato e Partecipazione», direttore editoriale della rivista “Partecipazione” e docente di Storia Contemporanea e Storia delle Relazioni Internazionali presso UniDolomiti e SSML “San Domenico”. Cultore della materia in Storia Contemporanea e dottore di ricerca in Studi Politici (La Sapienza). Ha scritto per le riviste scientifiche “Nuova Rivista Storica”, “Rivista della Cooperazione Giuridica...

Necessaria una programmazione scolastica adeguata. AAA LAVORATORI CERCASI
di Mario Bozzi Sentieri La sfida occupazionale deve fare i conti – in questi anni di trasformazioni tecnologiche – con la difficoltà a trovare figure lavorative in grado di coprire le richieste delle aziende. I numeri parlano chiaro. Mentre le assunzioni programmate per settembre 2023 sono 531 mila (l’1,3% in più rispetto all’anno scorso) i casi in cui non si trovano candidati adatti sono saliti in un anno di cinque punti percentuali fino al 48%. E per molte figure tecnico-ingegneristiche e di operai specializzati le assunzioni scoperte toccano punti del 60-70%. Il problema più frequente per le imprese è proprio...

UN’ECONOMIA SOCIALE PER GOVERNARE IL CAMBIAMENTO. L’UGL ALLA SFIDA DEL FUTURO
di Francesco Carlesi Tanti grandi pensatori del passato hanno ammonito che «non è un buon economista chi è solo economista», intendendo con questa frase che l’economia può essere compresa solo con uno sforzo profondo e multidisciplinare. Molto spesso ci si abbandona a visioni “naturalistiche” dei processi economici che portano a vedere come inevitabili alcuni provvedimenti in direzione di austerità e dominio dei mercati finanziari, dimenticando che nessuna decisione è “neutra” e che siamo sempre di fronte a qualcosa creato e “direzionato” dagli uomini in base a precisi valori di riferimento. Dimenticando che siamo di fronte a una scienza sociale che...

I percorsi della “destra sociale”. OLTRE LO STATALISMO C’E’ DI PIU’
di Mario Bozzi sentieri E’ la destra sociale che spiazza l’opposizione: parola di Luca Ricolfi, che con un sintetico, quanto efficace articolo, pubblicato da “Il Messaggero”, invita a non ripetere gli errori di classificazione nei confronti dell’attuale coalizione di governo “e del partito di Giorgia Meloni in particolare”, errori che hanno portato alla sconfitta elettorale della sinistra e continuano a renderne evidenti le debolezze strategiche. Nella misura in cui – nota Ricolfi, che si richiama alla classica definizione elaborata da Anthony Downs (Teoria economica della democrazia, 1957) – il criterio fondamentale per collocare i partiti lungo l’asse destra-sinistra è la...

Sul fronte dell’Agricoltura. La guerra dei “pomodori” (e non solo)
Di Mario Bozzi Sentieri L’allarme viene dalla Coldiretti, la principale associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura nazionale: a causa del caldo estremo nelle nostre campagne siamo all’emergenza produttiva, con vistosi crolli nella produzione di frutta, verdura, latte e miele. Fino a questo momento, l’effetto combinato delle alluvioni e del caldo estremo ha ridotto del 70% la produzione di miele, del 60% quella di ciliegie, del 10% quella di grano e del 10% la produzione di latte. Ma gli effetti potrebbero essere anche peggiori verso la fine dell’estate, dato che il caldo anomalo sta ostacolando anche le operazioni agronomiche e di raccolta, sospese...