Francia: analisi di uno scontro sociale

Francia: analisi di uno scontro sociale

di Ettore Rivabella Articolo pubblicato il 01 05 2023 da centroitalicum.com La partecipazione alle manifestazioni e ai movimenti di piazza francesi è stata la compatta e organizzata con la massiccia presenza degli studenti e dei giovani in generale. La tensione, l’irritazione sono palpabili in larga parte della popolazione, ma al momento la norma è stata legittimamente approvata. Come sarà possibile mantenere alto il morale dei lavoratori per affrontare rischi economici, giudiziali e fisici, senza indicare come l’obiettivo possa essere raggiunto?  In Francia, dopo il via libera dato dal Consiglio Costituzionale, composto da 6 membri di area governativa e 3 d’opposizione, alla riforma...

Continua a leggere
Perchè è giusto ricordare oggi Adriano Olivetti

Perchè è giusto ricordare oggi Adriano Olivetti

di Mario Bozzi Sentieri Non deve stupire il ricordo di Adriano Olivetti, fatto, in occasione dell’anniversario della sua nascita, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni (con un post introdotto dalla citazione olivettiana  ”Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica”). Il nome di Olivetti fa parte – e non da oggi – dell’”immaginario” della  cultura identitaria. La stessa Meloni in occasione del  congresso di FdI del 2014, lo collocò nel “pantheon” del partito. E non certo per una mera “operazione immagine”. Olivetti è una figura-simbolo da studiare e “rivendicare”. Ingegnere  chimico, erede di una ricca dinastia imprenditoriale, con...

Continua a leggere
(SEGNALAZIONI) “Partecipazione al Lavoro”: il testo della proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl

(SEGNALAZIONI) “Partecipazione al Lavoro”: il testo della proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl

Il 20 aprile scorso, il Segretario generale della Cisl, insieme ad una delegazione della Confederazione, ha depositato presso la Corte di Cassazione di Roma la proposta di legge di iniziativa popolare “Partecipazione al Lavoro” -su cui il sindacato di via Po avvierà una vasta campagna di raccolta firme su tutto il territorio nazionale- con la quale intende dare piena applicazione all’Articolo 46 della Costituzione, che sancisce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende. Il testo è disponibile su: https://www.cisl.it/notizie/attualita-2/partecipazione-al-lavoro-il-testo-della-proposta-di-legge-di-inziativa-popolare-della-cisl/

Continua a leggere
1° maggio 2023. LA “SCOMMESSA”  PARTECIPATIVA E IL LAVORO CHE CAMBIA

1° maggio 2023. LA “SCOMMESSA” PARTECIPATIVA E IL LAVORO CHE CAMBIA

di Mario Bozzi Sentieri Sono tanti i segnali, sul fronte economico e sociale, che invitano a definire come una data di passaggio epocale questo 1° maggio 2023. Molto, oggi, dei vecchi assetti lavorativi appare in discussione. Nuove figure lavorative emergono.  L’idea dell’operaio fordista è ormai tramontata.  Il lavoratore  mero esecutore lascia il campo all’operatore “integrato”, capace di dialogare con le macchine ma anche di formulare proposte autonome, in grado di migliorare il valore aggiunto del prodotto. Nel contempo la nuova fabbrica dilata i suoi spazi, sia alla base  che al vertice della catena produttiva. Alla base l’attività manifatturiera si alimenta dell’abilità e...

Continua a leggere
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È TALE SE AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ, DELL’UOMO E DELL’ETICA PARTECIPATIVA

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È TALE SE AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ, DELL’UOMO E DELL’ETICA PARTECIPATIVA

Di Francesco Carlesi L’intelligenza artificiale è uno degli elementi fondamentali dei cambiamenti e delle rivoluzioni sul piano tecnologico del presente e del futuro globale. Si tratta di innovazioni e cambiamenti che avvengono a velocità impressionante, impattando tutti i campi del sapere, in particolare quello del lavoro che è il fulcro degli studi dell’Istituto “Stato e Partecipazione”.  Come ha notato il Segretario dell’Ugl Paolo Capone sul tema: «Mille tra ricercatori e manager di alto livello nel campo delle nuove tecnologie, fra i quali anche Elon Musk, Steve Wozniak ed Andrew Yang, in una lettera aperta hanno chiesto una moratoria di sei...

Continua a leggere
La vera transizione digitale passa dal lavoro, la formazione e la partecipazione

La vera transizione digitale passa dal lavoro, la formazione e la partecipazione

di Francesco Marrara «In un’epoca in cui la spinta all’innovazione digitale ci chiama ad interrogarci sul futuro rapporto tra uomo e tecnologia, non dobbiamo avere dubbi nel rivendicare il valore dell’umanità come principio guida nel cambiamento. Dal dialogo con i nostri clienti e colleghi, da ricondurre ad una fisiologica ed imprescindibile dimensione di presenza, all’utilizzo dei nuovi strumenti tecnologici sul mercato, che dovrà essere in ogni caso da noi supervisionato, in futuro dovremo tenere presente un concetto ben chiaro. Solo difendendo la nostra capacità di pensare, la curiosità di conoscere, il desiderio di creare potremo arginare quella deriva di disumanizzazione...

Continua a leggere
UNA NUOVA STAGIONE PER IL CNEL?

UNA NUOVA STAGIONE PER IL CNEL?

di Mario Bozzi Sentieri Del Cnel (il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) si parla poco e spesso – senza cognizione di causa –  male. Derubricato ad “ente inutile”, al punto da essere fatto oggetto, nel 2016, di un  fallimentare referendum abrogativo,  a causa del quale Matteo Renzi si giocò la poltrona da Presidente del Consiglio,  il Cnel, costituzionalmente inserito tra gli “organi ausiliari” dello Stato repubblicano, continua a svolgere il suo ruolo di rappresentanza sociale (quale espressione delle  categorie e degli interessi organizzati della società civile)  e di “consulenza” delle Camere e del Governo. Con scarsa considerazione politica –...

Continua a leggere
«Legge sulla partecipazione, vera riforma democratica». Intervista a Luigi Sbarra (da “Avvenire”)

«Legge sulla partecipazione, vera riforma democratica». Intervista a Luigi Sbarra (da “Avvenire”)

Francesco Ricciardi Intervista al segretario generale della CISL di Francesco Ricciardi (da “Avvenire”, 10 marzo 2023) «La partecipazione è la più grande riforma istituzionale verso una piena democrazia sociale, cosa di cui abbiamo enormemente bisogno per raccogliere le sfide di un’economia in transizione». Il leader della Cisl lancia così la sfida per costruire “dal basso” un nuovo modello economico. Segretario Sbarra, l’esecutivo Cisl ha deliberato ieri a Firenze la proposta di una legge di iniziativa popolare sulla partecipazione. Perché avete scelto questo tema? È venuto il momento di concretizzare ciò che è presente nella nostra Costituzione all’articolo 46. A breve...

Continua a leggere
SINISTRA SENZA ALI. ALLA RICERCA DI UN’IDENTITA’

SINISTRA SENZA ALI. ALLA RICERCA DI UN’IDENTITA’

Di Mario Bozzi Sentieri “Dio è morto, Marx pure e anche la sinistra sta poco bene” – a dirlo non siamo noi, mutuando la nota battuta di Eugene Ionesco, fatta propria da Woody Allen, ma quella che un tempo era l’intellighenzia di sinistra (organica gramscianamente alla linea del partito)  e che ora vaga  alla ricerca di un’identità perduta (da sostituire, “riformare”, ricontestualizzare). Di questa pattuglia fa parte Aldo Schiavone, docente dal curriculum “pesante”, ma in gioventù direttore, tra il 1980 ed il 1988, dell’Istituto Gramsci di Roma, che in una recente lettera/articolo su  “la Repubblica” (“Una rivoluzione intellettuale”)  ha offerto...

Continua a leggere
TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO, E SE PROVASSIMO A “PROGRAMMARE” IL MISMATCH?

TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO, E SE PROVASSIMO A “PROGRAMMARE” IL MISMATCH?

di Mario Bozzi Sentieri L’idea della pianificazione economica, attribuita ai pionieri del pensiero socialista, che la opponevano ai meccanismi autoregolatori tipici della società liberale, può, oggi,  apparire “fuori mercato”. I pessimi risultati di una “programmazione”  basata sulla  proprietà collettiva dei mezzi di produzione non lasciano adito ad equivoci. Altro discorso se – in ragione di una visione organica del Sistema Paese – si fa riferimento ad un finalismo in grado di affrontare le fasi di transizioni, indirizzando  le  risorse produttive e le competenze (tecnico-scientifiche) al raggiungimento degli obiettivi dati, seguendo un processo programmatico che si muova lungo i seguenti “binari”: ...

Continua a leggere