Di Mario Bozzi Sentieri Dopo decenni di incomprensioni e di silenzi, i tempi sembrano maturi per una “riconsiderazione” del corporativismo? A dirlo è il recente libro-intervista Passato, presente e futuro della rappresentanza di interessi di Maurizio Sacconi e Matteo Colombo (edito da Adapt University Press e scaricabile on-line: https://www.bollettinoadapt.it/passato-presente-e-futuro-della-rappresentanza-di-interessi/). La riflessione, a due voci, degli...
Categoria: <span>News</span>
“PARTECIPAZIONE”, NASCE LA RIVISTA DELL’ISTITUTO
Nasce la rivista dell’Istituto “Stato e Partecipazione” Il nostro Istituto, già attivo in ambito editoriale con una collana di libri edita dalla casa editrice Eclettica, si dota di una rivista cartacea dal titolo “Partecipazione”. Con cadenza trimestrale il nuovo strumento ambisce ad approfondire la storia e l’attualità a livello multidisciplinare, con un occhio particolare ai...
RILEGGENDO “PROCESSO ALL’AGRICOLTURA”. Attualità e lungimiranza di un testo da riscoprire
Sandro Righini La storia si ripete. Cambiano le forme, mutano gli attori, compaiono delle variabili, delle novità, si diversificano le reazioni e le risposte agli eventi, ma nella sostanza l’uomo, colui che produce la storia, ciclicamente si ritrova di fronte ad alcune cruciali questioni. E se c’è un libro che può testimoniare alla perfezione, in...
VOCI DALLE CAMPAGNE/ DIFFICOLTA’ E SPERANZE DELL’ORTO-FRUTTA FRIULANA NELLE PAROLE DI UNA GIOVANE AGRICOLTRICE. INTERVISTA ALL’AZIENDA AGRICOLA SGUBIN
Intervista a cura del Gruppo di Studio Auser Per la quarta intervista della nostra rubrica “Voci dalle Campagne” ci siamo spostati in Friuli Venezia-Giulia, nella regione che Antonio Saltini, nel titolo di un suo vecchio saggio dedicato all’agricoltura friulana, definì la “Basilicata del Settentrione”, perché le terre iscritte fra il Tagliamento e l’Isonzo furono, fino...
1 maggio 2022. GRANDI ASSENTI I GIOVANI (NEET)
Di Mario Bozzi Sentieri Spente le luci del “concertone” del 1° maggio 2022, che cosa rimane ai giovani che hanno gremito Piazza San Giovanni? Qual è la “fotografia” della loro realtà esistenziale e sociale? Quali aspettative hanno ? I giovani, in tempi “normali”, dovrebbero rappresentare una speranza per l’intero Paese, una “risorsa” su cui investire....
TRA TEORIA E PRASSI. LA SFIDA PARTECIPATIVA DEL SINDACALISMO NAZIONALE
di Mario Bozzi Sentieri Il sindacalismo nazional-rivoluzionario ha avuto storicamente due facce: quella più immediata, “pratica” (rivendicativa sul piano dei salari e delle condizioni di lavoro) e quella “teorica” (progettuale e culturalmente eretica rispetto ai vecchi dogmi ideologici di matrice ottocentesca). Quando le due volontà si sono incrociate e “contaminate” ne è nata una delle...
SE LA GLOBALIZZAZIONE VA IN ARCHIVIO E’ TEMPO DI RIPENSARE L’ECONOMIA
Di Mario Bozzi Sentieri “Le guerre hanno anche, in genere, un effetto ‘costituente’, forgiano, nei vari Paesi, gli equilibri successivi’: parola di Angelo Panebianco, sul “Corriere della sera”. Andando oltre si può dire che – in un mondo complesso ed interconnesso – le guerre “forgino” i nuovi equilibri globali, mettendo in discussione quelli che parevano...
VOCI DALLE CAMPAGNE/ INTERVISTA A MATTIA TREVINI DI AGROINGEGNO
a cura del Gruppo di Studio Avser Meccanica ed ingegneria agraria di fronte alle sfide dell’agricoltura che cambia Per la terza intervista della rubrica “Voci dalle Campagne” ci siamo spostati a nord, in provincia di Verona, ma stavolta non per parlare con un’azienda agricola, bensì con un tecnico esperto di meccanica ed ingegneria agraria. Il...
IL LAVORO E LE SFIDE DEL DOPO PANDEMIA. LA CULTURA PARTECIPATIVA COME “STRATEGIA D’AZIONE”
di Mario Bozzi Sentieri L’Idea partecipativa ha radici profonde, che affondano nel Sindacalismo “teorico”, d’impronta nazional-rivoluzionaria, nella Dottrina Sociale della Chiesa, nel mazzinianesimo, fino a diventare norma costituzionale, purtroppo inapplicata. Non si tratta però solo di una visione “dottrinaria”, per quanto alta e nobile. Sul piano pratico la partecipazione appare, oggi, in una fase di...
L’ALTERNATIVA AL WOKE DEVE DIVENTARE ANCHE COMMERCIALE. ECCO COSA SUCCEDE NEGLI USA
di Alessandro Amorese Può un rasoio diventare simbolo dell’alternativa alla degenerazione woke? Si, sta succedendo negli Stati Uniti in queste ultime settimane. Accade questo: il Daily Wire è uno dei media emergenti nel mondo “conservatore” americano, editore, produttore e sito di notizie sempre più seguito. Tra le aziende che compravano spazi pubblicitari su Daily Wire...