Categoria: <span>News</span>

Home / News
La piaga delle morti sul lavoro. È tempo di migliorare il Decreto legislativo 81/08
Articolo

La piaga delle morti sul lavoro. È tempo di migliorare il Decreto legislativo 81/08

Matteo Impagnatiello Le morti bianche non accennano a diminuire…è’ conciliabile il lavoro con la salute e la vita? Osservando dati recenti, pare difficile. Nell’anno appena trascorso, vi è stato un incremento delle morti sul lavoro pari al 18% in più rispetto al 2020. Nel 2021 sono infatti 1.404 i lavoratori morti per infortuni sul lavoro,...

Garantismo di Sintesi. Oltre la finanza, proposte per un nuovo modello economico e sociale
Articolo

Garantismo di Sintesi. Oltre la finanza, proposte per un nuovo modello economico e sociale

di Andrea B. Nardi (www.andreanardi.it) Negli ultimi cinquant’anni il mondo ha subìto un’accelerazione vertiginosa e inimmaginabile, invece il dibattito economico rimane incredibilmente ancora impantanato in posizioni vecchie di due secoli. Mentre abbiamo assistito inermi alla formazione di patrimoni privatistici che fanno impallidire qualsiasi fantasia faraonica del passato, e, parimenti, di imperi commerciali multinazionali al cui...

DOPO LA CONFERMA DI MATTARELLA, A CHI INTERESSA (VERAMENTE) IL PRESIDENZIALISMO?
Articolo

DOPO LA CONFERMA DI MATTARELLA, A CHI INTERESSA (VERAMENTE) IL PRESIDENZIALISMO?

di Mario Bozzi Sentieri A bocce apparentemente ferme e a Presidente (ri)eletto, dove cercare il bandolo di una politica nazionale che, a destra e a sinistra, pare  oggettivamente in grande confusione ? Il centrodestra va rifondato, afferma  – a ragione – Giorgia Meloni.  Da dove partire ? E per andare dove ? Il quadro generale è disastrato,...

VOCI DALLE CAMPAGNE/ L’azienda Bazzichi Emilio, la realtà agricola italiana tra sacrifico, tradizione e miopia nazionale ed europea
Articolo

VOCI DALLE CAMPAGNE/ L’azienda Bazzichi Emilio, la realtà agricola italiana tra sacrifico, tradizione e miopia nazionale ed europea

a cura del Gruppo di Studio Avser L’azienda agricola Bazzichi Emilio sorge in provincia di Lucca, in quella striscia pianeggiante che separa la costa versiliese dalle colline e dalle Alpi Apuane. In questo fazzoletto di terra, dove per secoli l’uomo ha lottato con l’acqua e la malaria, lo spazio agricolo e quello residenziale fanno letteralmente...

POLITICA E/O TECNOCRAZIA, UNO SCONTRO INSANABILE?
Articolo

POLITICA E/O TECNOCRAZIA, UNO SCONTRO INSANABILE?

di Mario Bozzi Sentieri C’è un convitato di pietra, nel rincorrersi  di riunioni, di faccia a faccia  e di dichiarazioni, in vista dell’elezione del Presidente della Repubblica: è l’idea tecnocratica, incarnata ovviamente da Mario Draghi e dal “governo dei competenti”, innamoramento senile di una democrazia in crisi, in Italia e non solo. Dei limiti del...

Rubrica/VOCI DALLE CAMPAGNE
Articolo

Rubrica/VOCI DALLE CAMPAGNE

A cura del Gruppo di Studio Avser Presentazione «Canto di uccelli, profumo di fiori, serena pace, semplicità di vita sono, diremo così, la parte poetico-idilliaca della vita rurale; quella che vedono solamente i letterati. Ma la parte che più deve stare a cuore ai maestri delle scuole di campagna è quella concreta, quella che realmente...

La bontà degli interventi a pioggia: il modello RELondon per il futuro circolare delle PMI italiane
Articolo

La bontà degli interventi a pioggia: il modello RELondon per il futuro circolare delle PMI italiane

di John Wyse La bontà degli interventi a pioggia: il modello RELondon per il futuro circolare delle PMI italiane Gli interventi di politica economica a pioggia sono sempre meno fruttuosi rispetto a quelli pianificati al dettaglio attraverso i piani pluriennali di politica industriale dell’UE: tale l’ortodossia sembra predominare nel seno delle istituzioni europee, a giudicare...

ELEZIONI PRESIDENZIALI, CHE FINE HA FATTO IL POPOLO “SOVRANO”?
Articolo

ELEZIONI PRESIDENZIALI, CHE FINE HA FATTO IL POPOLO “SOVRANO”?

di Mario Bozzi Sentieri Ad una settimana dalla convocazione, da parte del presidente della Camera, dei grandi elettori,  entra nel vivo la “corsa al Quirinale” e l’impressione più immediata è di trovarsi di fronte all’ennesimo “teatrino” di una politica ormai  svuotata di significati e di ragioni fondanti. A cominciare da quella “sovranità” che si vuole a base dei...

2022 L’ANNIVERSARIO MAZZINIANO TRA NERO, ROSSO E TRICOLORE
Articolo

2022 L’ANNIVERSARIO MAZZINIANO TRA NERO, ROSSO E TRICOLORE

Nel 2022 l’Istituto lancerà una serie di pubblicazioni ed iniziative dedicate a Mazzini, in occasione dei 150 anni dalla morte del patriota genovese. Questo spunto di Mario Bozzi Sentieri è il primo passo per stimolare il dibattito e il ricordo. Di Mario Bozzi Sentieri Viviamo di anniversari. Archiviato, con il 2021, l’anno dantesco, ecco arrivare...

FUTURISMO SOCIALE E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA CONTRO LA LEGGE FERREA DELL’OLIGARCHIA FINANZIARIA
Articolo

FUTURISMO SOCIALE E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA CONTRO LA LEGGE FERREA DELL’OLIGARCHIA FINANZIARIA

Articolo apparso su “La Voce del Patriota” DI Francesco Carlesi Mosca, Pareto e Michels furono tre grandi pensatori del primo ‘900 che studiarono l’influenza delle oligarchie dietro i processi democratici. Michels parlò di «legge ferrea dell’oligarchia» secondo la quale interessi privatistici di gruppi organizzati e “nascosti” si sarebbero sempre affermati in ogni partito e sistema...