Categoria: <span>News</span>

Home / News
VISIONI E SUGGESTIONI NEL TEMPO DELLA GEOPANDEMIA
Articolo

VISIONI E SUGGESTIONI NEL TEMPO DELLA GEOPANDEMIA

Di Raimondo Fabbri Dell’anno eccezionale che ci siamo lasciati alle spalle rimarranno senz’altro molte immagini, parole e tanta confusione, generata da eventi che saranno ricordati nell’avvenire per la capacità di rimettere in discussione sia il concetto di globalizzazione che le reti su cui si fonda la nostra società, evidenziandone falle e punti deboli. Sotto il...

“ESPROPRIARE GLI ESPROPRIATORI”, L’EREDITA’ PROVOCATORIA DI GIORGIO GALLI
Articolo

“ESPROPRIARE GLI ESPROPRIATORI”, L’EREDITA’ PROVOCATORIA DI GIORGIO GALLI

Di Mario Bozzi Sentieri “Era attento, curioso, non si accontentava dell’ufficialità ma voleva scavare, andando oltre le verità acquisite” : questa la sintesi esemplare di ciò che è stato Giorgio Galli, scomparso il 27 dicembre, a 92 anni, espressa da Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione di Camogli, al quale Galli, che aveva fatto...

A PROPOSITO DI RICONCILIAZIONE NAZIONALE E LIBERTÀ DI PENSIERO
Articolo

A PROPOSITO DI RICONCILIAZIONE NAZIONALE E LIBERTÀ DI PENSIERO

Di Matteo Impagnatiello Nel 1945, a guerra oramai finita, e precisamente nelle giornate del 26-27 aprile, alcuni reparti militari francesi oltrepassarono i nostri confini, entrando in Liguria e in Valle d’Aosta. Il tentativo era quello di annettersi parte del territorio italiano. Nel nome del supremo interesse nazionale (coloro che fino a pochi giorni prima erano...

ATTACCO ALLA FAMIGLIA BORGHESE E DEMOGRAFIA NEL VENTENNIO
Articolo

ATTACCO ALLA FAMIGLIA BORGHESE E DEMOGRAFIA NEL VENTENNIO

Di Cristian Leone Uno dei temi fondamentali per la conservazione e prosperità di un popolo, ma tuttavia oggi poco considerato, è senza dubbio quello demografico. Il calo della natalità, in Italia come in Europa, è un dato significativo perché indica una marginalità assoluta della famiglia nel sistema capitalistico. Dalla cellula fondante della società, quale era...

ACCORDO ENI E SINDACATI, UNA BASE DI PARTENZA PER LA PARTECIPAZIONE?
Articolo

ACCORDO ENI E SINDACATI, UNA BASE DI PARTENZA PER LA PARTECIPAZIONE?

Di Francesco Guarente Nonostante il continuo disfacimento dei corpi intermedi, nel nostro paese, le relazioni industriali sono da tempo argomento di studio di giuristi e sociologi. In alcune realtà, la contrattazione riveste ancora un ruolo fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori, come ad esempio in contesti caratterizzati da elevata tecnologia dove le relazioni...

CORRADINI, VIANA E LE ORGINI DEL NAZIONALISMO ITALIANO: IL MONARCHISMO SOCIALE DELLA RIVISTA IL TRICOLORE
Articolo

CORRADINI, VIANA E LE ORGINI DEL NAZIONALISMO ITALIANO: IL MONARCHISMO SOCIALE DELLA RIVISTA IL TRICOLORE

Di Filippo Del Monte Tra le espressioni della stampa nazionalista nell’Italia della Belle Epoque un posto d’onore spetta  a Il Tricolore di Torino, rivista da cui poi scaturiranno gruppi di militanti politicamente effimeri ma culturalmente fondamentali per il successivo sviluppo del “nazionalismo ufficiale”. Nata nel luglio 1909, Il Tricolore vantava tra i suoi collaboratori, tra...

“UN UOMO DI SINISTRA SOSTENUTO DALLA DESTRA”. DE GAULLE TRA MEMORIA ED ATTUALITA’
Articolo

“UN UOMO DI SINISTRA SOSTENUTO DALLA DESTRA”. DE GAULLE TRA MEMORIA ED ATTUALITA’

Di Mario Bozzi Sentieri “Il gollismo era la verticalità” – ha dichiarato Alain de Benoist, intervistato in occasione degli anniversari che invitano al  ricordo di Charles de Gaulle (nato il 22 novembre 1890 e scomparso il 9 novembre 1970). La “verticalità” di de Gaulle sta certamente nel suo carisma, nella sua “visione lunga”,  nell’idea di...

INVESTIMENTI, INFRASTRUTTURE E INNOVAZIONE PER RILANCIARE L’ACCIAIO ITALIANO
Articolo

INVESTIMENTI, INFRASTRUTTURE E INNOVAZIONE PER RILANCIARE L’ACCIAIO ITALIANO

Di Andrea Muratore Il recente perfezionamento dell’accordo sullo stabilimento ex-Ilva di Taranto tra il governo di Roma e la succursale italiana del gruppo Arcelor-Mittal ha riportato sotto la lente dell’opinione pubblica il tema del futuro dell’acciaio italiano. Lo Stato torna in campo e sul fronte dell’acciaio di Taranto punta a porre fine a una lunga...

SOVRANITÀ E RISERVE ALIMENTARI. L’ITALIA, L’OCCIDENTE E LO SPETTRO DELLA FINE
Articolo

SOVRANITÀ E RISERVE ALIMENTARI. L’ITALIA, L’OCCIDENTE E LO SPETTRO DELLA FINE

Di Sandro Righini «Le auto in marcia sono poche: Roma trabocca di antiche vetture delle marche italiane la cui produzione è interrotta, ormai, da trent’anni, ma anche quanti sono riusciti a perpetuare la funzionalità di una vecchia Punto l’usano con parsimonia: in tutta la capitale poche centinaia di famiglie possono permettersi l’acquisto settimanale del carburante,...

(3. L’IDEA DI PROPRIETÀ) DIFENDIAMO LA PROPRIETÀ DAL TURBOCAPITALISMO
Articolo

(3. L’IDEA DI PROPRIETÀ) DIFENDIAMO LA PROPRIETÀ DAL TURBOCAPITALISMO

Di Agostino Nasti Una famosa frase del “distributista” Chesterton recita: «Troppo capitalismo non significa troppi capitalisti, ma troppo pochi capitalisti». In effetti, alla dilatazione incontrastata del capitalismo non corrisponde una eguale estensione della proprietà privata ed un suo più diffuso godimento, ma anzi si registra un aumento della concentrazione della ricchezza nelle mani di una...