POLITICA E/O TECNOCRAZIA, UNO SCONTRO INSANABILE?

POLITICA E/O TECNOCRAZIA, UNO SCONTRO INSANABILE?

di Mario Bozzi Sentieri C’è un convitato di pietra, nel rincorrersi  di riunioni, di faccia a faccia  e di dichiarazioni, in vista dell’elezione del Presidente della Repubblica: è l’idea tecnocratica, incarnata ovviamente da Mario Draghi e dal “governo dei competenti”, innamoramento senile di una democrazia in crisi, in Italia e non solo. Dei limiti del sistema democratico sono – del resto –  pieni gli scaffali e le cronache nazionali ed estere. Con tutte le avvertenze e le “proiezioni” del caso.   Già nel 1963, in Società e intellettuali in America, Richard Hofstadter scriveva  che “la complessità della vita moderna ha...

Continua a leggere
Rubrica/VOCI DALLE CAMPAGNE

Rubrica/VOCI DALLE CAMPAGNE

A cura del Gruppo di Studio Avser Presentazione «Canto di uccelli, profumo di fiori, serena pace, semplicità di vita sono, diremo così, la parte poetico-idilliaca della vita rurale; quella che vedono solamente i letterati. Ma la parte che più deve stare a cuore ai maestri delle scuole di campagna è quella concreta, quella che realmente il contadino vive. Il quale, pur respirandola con l’aria, della poesia poco si accorge e l’idillio non ha sempre tempo di gustarlo. Educare i figliuoli dei contadini all’amore della terra, della sua bellezza e del suo valore è il primo dovere nostro. Però niente lattemiele,...

Continua a leggere
La bontà degli interventi a pioggia: il modello RELondon per il futuro circolare delle PMI italiane

La bontà degli interventi a pioggia: il modello RELondon per il futuro circolare delle PMI italiane

di John Wyse La bontà degli interventi a pioggia: il modello RELondon per il futuro circolare delle PMI italiane Gli interventi di politica economica a pioggia sono sempre meno fruttuosi rispetto a quelli pianificati al dettaglio attraverso i piani pluriennali di politica industriale dell’UE: tale l’ortodossia sembra predominare nel seno delle istituzioni europee, a giudicare dai dettami contenuti nel PNRR ed da altri interventi promossi da Bruxelles. A giudicare dai risultati raggiunti, qualcosa sembra insegnare il decorso delle politiche adottate dal Regno Unito, ben diverse dai paesi della UE. Stime fornite da economisti della OECD indicano che gia’ da questo...

Continua a leggere
ELEZIONI PRESIDENZIALI, CHE FINE HA FATTO IL POPOLO “SOVRANO”?

ELEZIONI PRESIDENZIALI, CHE FINE HA FATTO IL POPOLO “SOVRANO”?

di Mario Bozzi Sentieri Ad una settimana dalla convocazione, da parte del presidente della Camera, dei grandi elettori,  entra nel vivo la “corsa al Quirinale” e l’impressione più immediata è di trovarsi di fronte all’ennesimo “teatrino” di una politica ormai  svuotata di significati e di ragioni fondanti. A cominciare da quella “sovranità” che si vuole a base dei principi costituzionali della Repubblica italiana e che formalmente (art. 1) “appartiene al popolo, che la esercita  nelle forme e nei limiti della Costituzione”. “Democrazia parlamentare” ovvero “parlamentarismo dei partiti”, oggi l’Italia paga il venire meno dei meccanismi di “intermediazione” politica, costruiti a partire dal 1945....

Continua a leggere
2022 L’ANNIVERSARIO MAZZINIANO TRA NERO, ROSSO E TRICOLORE

2022 L’ANNIVERSARIO MAZZINIANO TRA NERO, ROSSO E TRICOLORE

Nel 2022 l’Istituto lancerà una serie di pubblicazioni ed iniziative dedicate a Mazzini, in occasione dei 150 anni dalla morte del patriota genovese. Questo spunto di Mario Bozzi Sentieri è il primo passo per stimolare il dibattito e il ricordo. Di Mario Bozzi Sentieri Viviamo di anniversari. Archiviato, con il 2021, l’anno dantesco, ecco arrivare – tra i tanti anniversari che il 2022 viene a proporci – il centocinquantesimo (10 marzo 1872) dalla scomparsa di Giuseppe Mazzini. Fuori di retorica, per uno dei padri della Patria e del repubblicanesimo, Mazzini non è oggettivamente una figura facile. Non a caso è...

Continua a leggere
FUTURISMO SOCIALE E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA CONTRO LA LEGGE FERREA DELL’OLIGARCHIA FINANZIARIA

FUTURISMO SOCIALE E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA CONTRO LA LEGGE FERREA DELL’OLIGARCHIA FINANZIARIA

Articolo apparso su “La Voce del Patriota” DI Francesco Carlesi Mosca, Pareto e Michels furono tre grandi pensatori del primo ‘900 che studiarono l’influenza delle oligarchie dietro i processi democratici. Michels parlò di «legge ferrea dell’oligarchia» secondo la quale interessi privatistici di gruppi organizzati e “nascosti” si sarebbero sempre affermati in ogni partito e sistema politico. Sono concetti che non hanno perso validità, anzi sembrano descrivere la stringente attualità della crisi della politica e della società. La democrazia liberale e rappresentativa negli ultimi anni ha acuito queste tendenze negative: l’individualismo e il mercatismo hanno ridotto il rapporto tra autorità e...

Continua a leggere
CRISI INDUSTRIALI E DELOCALIZZAZIONI, IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI

CRISI INDUSTRIALI E DELOCALIZZAZIONI, IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI

di Francesco Guarente Da qualche giorno circola in rete un manifestino, una sorta di locandina, a firma del Partito Democratico in cui si chiede a gran voce una legge contro le delocalizzazioni. Al netto del meme in cui si trasforma la propaganda PD in merito a questioni legate al lavoro, la faccenda è purtroppo seria. Oltre il sorriso che può strappare l’idea del simbolo del partito del Nazareno, il problema delle delocalizzazioni è estremamente attuale ed importante per il futuro produttivo e lavorativo del nostro Paese. I casi in Italia sono tantissimi, gli ultimi che hanno ottenuto risalto, grazie alle...

Continua a leggere
DOPO LO SCIOPERO GENERALE E’ TEMPO DI UN SINDACALISMO PARTECIPATIVO

DOPO LO SCIOPERO GENERALE E’ TEMPO DI UN SINDACALISMO PARTECIPATIVO

di Mario Bozzi Sentieri Al di là dell’immancabile “balletto” delle cifre sull’adesione allo sciopero generale indetto da Cgil e Uil (dal 60 all’ 80 per cento, a seconda dei diversi comparti, a leggere le fonti sindacali; “ben sotto il 5%” secondo le stime diffuse dalla Confindustria) il vero tema all’ordine del giorno delle forze sociali e produttive del Paese è quale debba essere il ruolo dei sindacati in un momento cruciale per le sorti nazionali. Lo sciopero generale ha mostrato la debolezza di un sindacalismo meramente “di protesta”, laddove oggi appare cruciale individuare organici percorsi partecipativi in grado di realizzare,...

Continua a leggere
6. I libri dell’Istituto/ LE RADICI NASCOSTE DELLA COSTITUZIONE

6. I libri dell’Istituto/ LE RADICI NASCOSTE DELLA COSTITUZIONE

G. Passera, F. Carlesi, “LE RADICI NASCOSTE DELLA COSTITUZIONE. LA TERZA VIA, IL CORPORATIVISMO E LA CARTA DEL ’48”, Eclettica, 2021 La Costituzione italiana è stata spesso al centro di aspri dibattiti, ancor più oggi nell’epoca dell’emergenza pandemica. Molti l’hanno costantemente dipinta come la «più bella del mondo», per l’ampio spazio dato ai diritti politici e civili, altri l’hanno messa sul banco degli imputati considerandola obsoleta e incapace di garantire continuità politica e poteri adeguati ai governi. Eppure la parte più significativa risiede negli articoli che trattano di materie economiche: programmazione, ruolo economico dello Stato, riconoscimento giuridico dei sindacati, collaborazione...

Continua a leggere
5. I libri dell’Istituto/ TRADIZIONE ECOLOGICA

5. I libri dell’Istituto/ TRADIZIONE ECOLOGICA

S. Righini, G.P. Joime, “TRADIZIONE ECOLOGICA. L’AGROALIMENTARE ITALIANO E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA'”, Eclettica, 2021 Finalmente un libro che parla della nascita della nostra civiltà, perché proprio la nostra civiltà nasce con la cerealicultura. Finalmente un libro che racconta l’agricoltura attraverso  i suoi protagonisti, nomi e cognomi per lo più sconosciuti ai non addetti ai lavori, come Strampelli, Bassi, Gibertini o Draghetti. Finalmente un libro futurista che traccia la via dell’agricoltura di domani. Un’agricoltura che sappia coniugare tradizione e modernità e che alla sostenibilità economica ed ambientale affianchi la sostenibilità sociale. Un’agricoltura che torni perno dell’agroalimentare e non resti relegata...

Continua a leggere