Di Mario Bozzi Sentieri Il prossimo appuntamento elettorale offre uno spaccato interessante sugli orientamenti politici del mondo del lavoro. Mentre vengono meno le appartenenze “di classe”, a spezzarsi è la storica “cinghia di trasmissione”, che aveva fatto le fortune della sinistra comunista. Il fenomeno non è nuovo. Ma oggi è esplicito e reso manifesto anche...
Categoria: <span>News</span>
Orientamenti per un Nuovo Pensiero Politico Italiano: riflessioni post elettorali
di Francesco Marrara In vista delle prossime elezioni politiche proveremo ad avanzare alcune riflessioni utili ad alimentare il dibattito – culturale, metapolitico e politico – post 25 settembre. Fedeli alla linea Al di là di alcune sfaccettature valoriali, sul piano della Politica Economica e della Politica Estera – oggi più che mai strettamente correlate –...
ARRIVA IL TEMPO DELLA “SGLOBALIZZAZIONE”?
di Mario Bozzi Sentieri Il termine non è dei più felici, ma ha una sua efficacia ed immediatezza: sglobalizzazione. In sintesi: la messa in discussione degli ultimi trent’anni caratterizzati dai mercati aperti e dall’interdipendenza economica, con risultati epocali. “La globalizzazione – scrive Pierluigi Mennitti, nell’editoriale dell’ultimo numero del quadrimestrale “Status”, dedicato alla “Sglobalization” – ha...
LA SFIDA DELL’EUROPA PROFONDA CON LO SGUARDO AL FUTURO
Di Mario Bozzi Sentieri Quella della destra antieuropeista è una delle fake più diffuse. In realtà Europa e destra politica nel nostro Paese sono sempre andate a braccetto (a differenza del Pci, del quale il Partito Democratico è l’erede, che nel 1957 fu l’unico partito italiano a votare contro la ratifica dei trattati che istituivano...
Vacanze educative e sociali da riscoprire. Un’alternativa allo “sbraco” di massa (pagato a caro prezzo)
di Ruggero Righetti Anni ’60. Anni di boom economico, euforia, benessere, benessere che si tocca, benessere per molti. Tutto sembra possibile, tutto si può sognare, tutto è destinato a migliorare. L’ottimismo dilaga e le ragioni non mancano. Fra i tanti “lussi” che gli italiani possono concedersi, almeno in molti, c’è quello delle vacanze, o meglio...
INDIPENDENZA STRATEGICA E STATO NELL’EPOCA DELLE EMERGENZE E DELLA GLOBALIZZAZIONE
L’editoriale del secondo numero della rivista “Partecipazione”, trimestrale di storia, diritto e politica emanazione dell’Istituto di Francesco Carlesi «La guerra in Ucraina cambia tutto: bisogna proteggere le nostre risorse energetiche strategiche, non si può mettere a gara in maniera indiscriminata l’idroelettrico, col rischio di esporlo agli appetiti stranieri». Queste dichiarazioni dal sapore protezionista sono arrivate...
LA SFIDA PRESIDENZIALISTA E FEDERALISTA
di Mario Bozzi Sentieri Il federalismo non è di destra né di sinistra. E’una opzione rispetto all’esigenza del buon governo dei territori, dal Mezzogiorno al Settentrione d’Italia. Né è la moda di un’altra stagione politica, quella della Lega impegnata ad affermare la propria identità nordista, tutta giocata sull’autonomia fiscale ed impositiva degli enti locali. Oggi,...
CERCASI CAMPAGNA ELETTORALE “NORMALE”
di Mario Bozzi Sentieri Il fuoco di fila mass mediatico a cui sono stati sottoposti gli italiani nelle ultime settimane, da quando sono state sciolte le Camere ed è stata fissata la data delle prossime elezioni politiche, lascia sconcertati per la faziosità e la pochezza delle sollecitazioni. Parlare di analisi è improprio. A tenere il...
DEMOCRAZIA SENZA POPOLO, IL VERO PATTO TRADITO E’ STATO QUELLO CON GLI ELETTORI
di Mario Bozzi Sentieri Nel recente confronto sulla fiducia al Governo Draghi c’è stato un convitato di pietra del quale in pochi hanno parlato (a ben guardare solamente gli esponenti di Fratelli d’Italia) e che avrebbe dovuto rappresentare il vero protagonista del confronto “democratico”. Si tratta del popolo italiano, a cui appartiene la sovranità, “che...
Pubblica amministrazione e cittadini, l’importanza dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Il caso Monte Sant’Angelo
Matteo Pio Impagnatiello (membro Comitato Scientifico Unidolomiti); Matteo Notarangelo (sociologo, consigliere comunale di Monte S.Angelo) A Monte Sant’Angelo manca l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P). Non è mai esistito. Ma nessuno si è chiesto perché l’Ente montanaro non si è mai dotato di questo importante Ufficio. Eppure, è da ventinove anni che la normativa nazionale ...