Di Mario Bozzi Sentieri La firma della dichiarazione comune sul futuro dell’Unione Europea (“Appello per il futuro dell’Europa”) da parte di sedici partiti di orientamento sovranista, tra cui Fratelli d’Italia, la Lega, il Rassemblement National francese di Marine Le Pen, l’austriaco Fpoe e l’ungherese Fidesz di Viktor Orban, va ben oltre il pur rilevante peso...
Categoria: <span>News</span>
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE – La prima misura fiscale sulla famiglia dell’era Draghi.
Di Gabriele De Paolis L’Italia corona l’ultimo trentennio di denatalità cronica facendo registrare nel 2020 un calo record delle nascite del 10,3% rispetto al 2019. Il crollo vertiginoso non si interrompe. Il dato nel 2021 secondo il presidente dell’ISTAT sconterà un’ulteriore flessione del 3-5% a causa delle restrizioni connesse alle ondate della pandemia[1]. Il saldo...
IL FUTURO DEI POPOLI E DELLE IDENTITÀ NAZIONALI. “SOVRANISMO”, UN LIBRO OLTRE IL PENSIERO UNICO
Di Francesco Carlesi Liberismo e marxismo contro i popoli «Incesto liberal-marxista». Non usa mezze parole Valerio Benedetti nel suo ultimo libro Sovranismo (Altaforte, 2021) per definire il globalismo dei nostri tempi. «Intellettualmente postmarxista ed economicamente neoliberale», il globalismo viene descritto acutamente dall’autore nelle sue radici culturali e nei suoi fondamenti ideologici, se non religiosi. Dall’influenza...
IL PIANO DI RIPRESA EUROPEO. DISTRUZIONE CREATIVA O RIGENERAZIONE BUROCRATICA?
Di John Wyse (Direttore Accademico e Senior Lecturer in Strategy, Innovation and Entrepreneurship European School of Economics) Governments will increasingly need to move away from broad support to more targeted measures…Government intervention is best focused on addressing market failures, and to managing the pace of the needed creative destruction. I governi dovranno allontanarsi dal fornire...
«NON SI TRATTA DI DISTRUGGERE LE MACCHINE, SI TRATTA DI RIALZARE L’UOMO». Intervista sulla Partecipazione a Mario Bozzi Sentieri
Riportiamo l’intervista a Mario Bozzi Sentieri, scrittore, giornalista, membro dell’Istituto ed esperto del tema partecipativo, rilasciata a mitbestimmung.it, uno dei migliori portali che si occupano di cogestione. Bozzi Sentieri menziona anche l’Istituto “Stato e Partecipazione” in una profonda panoramica che analizza in particolare gli scenari futuri e le sfide della tecnica (ndr) La sua intervista...
“VANGELO E MOSCHETTO. FASCISMO E CATTOLICESIMO: SINTONIE, ATTRITI, BATTAGLIE COMUNI”. I RAPPORTI TRA CHIESA E REGIME, UN CASO STORIOGRAFICO APERTO
Di Augusto Sinagra e Daniele Trabucco Il corposo saggio dell’Ing. Raffaele Amato, «Vangelo e Moschetto. Fascismo e cattolicesimo: sintonie, attriti, battaglie comuni», edito nel 2019 per la prestigiosa casa editrice Solfanelli, costituisce un contributo scientifico imprescindibile se si vuole studiare, con attenzione, il complesso e non sempre felice rapporto tra fascismo italiano e Chiesa Cattolica....
L’ITALIA CHE GUARDA AL MARE RIPARTA DAI SUOI BORGHI
Di Raimondo Fabbri Il mare come elemento identitario, ma anche come strumento di dialogo, di scambio e di cooperazione. Le popolazioni che abitano i Borghi Marinari d’Italia conoscono bene il valore dello scambio, sia esso commerciale che culturale, e questo patrimonio va tutelato e incentivato in un’ottica di miglioramento della qualità della vita e di...
RICORDARE LO STATUTO DEI LAVORATORI PER GUARDARE AL FUTURO DEL LAVORO
Di Francesco Guarente Il 20 maggio del 1970, esattamente 51 anni fa, è stata promulgata la Legge n. 300, conosciuta più diffusamente come lo “Statuto dei Lavoratori”. Per quanto concerne il mondo del lavoro e delle relazioni sindacali, essa rappresenta il contributo più significativo a livello normativo nella storia del diritto del lavoro. Nonostante ciò,...
I 130 ANNI DELLA “RERUM NOVARUM”. LA NASCITA DELLA DOTTRINA SOCIALE
Di Mario Bozzi Sentieri In questi anni confusi e di “passaggio”, viviamo di anniversari, di date-simbolo con cui confrontarci. Lo ieri e l’oggi si intersecano, cercando ragioni che, guardando al passato, parlano all’attualità. Stupisce allora – considerato il valore simbolico della data – il disinteresse dei mass media per i 130 anni della “Rerum Novarum”,...
ELEZIONI SINDACALI IN AMAZON, INTERVISTA ALLA RSU DELL’UGL
di Francesco Guarente L’elezione delle prime RSU in una sede operativa Amazon, nello specifico a Piacenza, è senza dubbio un evento importante. Naturalmente il fatto di per sé non lo rende speciale, ma è il contesto aziendale, cioè Amazon, che ha reso meritevole il tutto di particolare attenzione da parte di giornalisti e televisioni. Anche...