Categoria: <span>News</span>

Home / News
IL PROSSIMO TSUNAMI COMMERCIALE EUROPEO DIETRO L’ANGOLO
Articolo

IL PROSSIMO TSUNAMI COMMERCIALE EUROPEO DIETRO L’ANGOLO

Di John Wyse (Direttore Accademico e Senior Lecturer in Strategy, Innovation and Entrepreneurship European School of Economics) Cinque giorni sono bastati. Una nave mercantile di 400 piedi di lunghezza e 20mila TEU gestita da un’azienda di Taiwan ha bloccato il canale di Suez impedendone il passaggio a centinaia di navi provenienti dall’Asia. Una narrazione complessa...

Quale strategia per l’Italia di Draghi?
Articolo

Quale strategia per l’Italia di Draghi?

di Emanuel Pietrobon Il nuovo esecutivo sembra essere nato sotto i migliori auspici e con i migliori propositi: favorito dall’amministrazione Biden in chiave antiturca e antirussa e benvisto da Francia e Germania alla luce dei trascorsi e delle competenze di Mario Draghi, il “salvatore dell’euro”, nonché oggetto di plauso tra gli addetti ai lavori che...

PRESIDENZIALISMO, PARTECIPAZIONE E FEDERALISMO COMUNALE: IDEE PER UN’ITALIA POST-COVID
Articolo

PRESIDENZIALISMO, PARTECIPAZIONE E FEDERALISMO COMUNALE: IDEE PER UN’ITALIA POST-COVID

di Francesco Marrara Ormai da oltre un anno, precisamente dallo scoppio dell’emergenza Coronavirus, la politica ha definitivamente abdicato alle proprie responsabilità lasciando le redini della Nazione nelle mani di esperti e tecnocrati. A risentire in particolar modo di questa situazione è stata la cara, vecchia e vituperata “costituzione più bella del mondo”. Nonostante venga ancora...

PRIME NOTE A MARGINE DELL’ORDINANZA N. 12/2021 DEL GIUDICE BELLUNESE
Articolo

PRIME NOTE A MARGINE DELL’ORDINANZA N. 12/2021 DEL GIUDICE BELLUNESE

Di Daniele Trabucco Con ordinanza 19 marzo 2021, n. 12 il giudice del Tribunale ordinario di Belluno ha rigettato il ricorso d’urgenza ex art. 700 del vigente Codice di Procedura civile, proposto da due infermieri e otto operatori sanitari di una RSA che si erano rifiutati di sottoporsi alla vaccinazione contro il Sars-Cov2, ritenendo non...

Italia, non dimenticarti della guerra economica – (Parte III)
Articolo

Italia, non dimenticarti della guerra economica – (Parte III)

di Emanuel Pietrobon Nelle scorse puntate abbiamo parlato del ruolo giocato nelle guerre economiche da corporazioni multinazionali, organizzazioni internazionali, istituzioni finanziarie mondiali e banche multilaterali. Perché regimi sanzionatori ed embarghi potrebbero difficilmente avere successo senza il supporto dei grandi attori non-statuali che plasmano l’economia mondiale: è un dato di fatto. Ora, descritti a grandi linee...

Oltre il Covid e la mala gestio, l’Italia riparta dalle proprie radici (identitarie ed economiche)
Articolo

Oltre il Covid e la mala gestio, l’Italia riparta dalle proprie radici (identitarie ed economiche)

Di Francesco Marrara È trascorso poco più di un anno da quando l’Italia è stata investita dall’emergenza Coronavirus. La vita degli italiani è cambiata. Nuovi comportamenti e parole d’ordine sono entrati a far parte della nostra quotidianità. Il tempo sembrerebbe essersi fermato, ma in realtà la pandemia non ha fatto altro che accelerare alcuni processi...

Le nuove regole europee sul default di singoli e imprese
Articolo

Le nuove regole europee sul default di singoli e imprese

Il rischio, se verranno applicate rigorosamente, è che aumenti il numero dei segnalati alla Centrale dei Rischi, con conseguenze pesantissime per l’economia del Paese. di Cristina Di Giorgi Cento euro per i singoli e 500 per le imprese. Sono queste le cifre che, dal 1 gennaio 2021, rappresentano il limite di scoperto oltre il quale...

Hanno richiuso asili nido e scuole materne, ed ora?
Articolo

Hanno richiuso asili nido e scuole materne, ed ora?

Di Matteo Impagnatiello Con il disastro della Sanità, la chiusura degli asili nido e delle scuole materne sconvolge la vita delle famiglie italiane. La situazione sanitaria è al limite del collasso. L’emergenza epidemiologica ha spazzato via le deboli strutture ospedaliere, carenti di organico e posti-letto. Del resto, non poteva essere altrimenti, a causa dei molteplici...

Come a Primosole – Quali sintesi può ricordarci la piccola Siria?
Articolo

Come a Primosole – Quali sintesi può ricordarci la piccola Siria?

di Andrea Scaraglino L’appena trascorso decennale dell’inizio delle ostilità siriane avrebbe molto da far riflettere al mondo occidentale, Italia in primis. Coraggio, sacrificio, abnegazione e sottomissione degli interessi di parte d’innanzi a quelli nazionali sono proprio quelle caratteristiche che mancandoci ci riducono “disponibili” a interessi altrui. La politica, prima colpevole della sua stessa sottomissione alla...

SULLA COGESTIONE LETTA BATTE UN COLPO. RIUSCIRA’ A PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI ?
Articolo

SULLA COGESTIONE LETTA BATTE UN COLPO. RIUSCIRA’ A PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI ?

Di Mario Bozzi Sentieri Nel corso del suo discorso di investitura ai vertici del Partito Democratico (14 marzo 2021),  Enrico Letta ha parlato, tra l’altro, di “Economia della condivisione”, auspicando un coinvolgimento dei lavoratori nella gestione delle aziende, attraverso  la partecipazione azionaria. “Noi – ha detto il neosegretario del Pd –  dobbiamo far convivere all’interno...