Di Sandro Righini Chiunque abbia intrapreso gli studi agrari, secondari o universitari, si sarà imbattuto almeno una volta nel Manuale dell’Agronomo, il cosiddetto Tassinari, dal nome di colui che ne promosse e coordinò la stesura insieme ad un nutrito gruppo di validi collaboratori. La prima edizione di questo corposo compendio delle scienze agrarie vide la...
Categoria: <span>News</span>
IL COMUNISMO COME DERIVATO POPOLARE DELL’ANSIA ECONOMICA BORGHESE
Di Cristian Leone Nel 2021 ricorrono i 100 anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano e stiamo assistendo a una vera e propria celebrazione, finanziata principalmente con fondi pubblici, del partito che «contribuì a creare la Repubblica italiana». Lo scopo di questo articolo non è quello di tracciare una breve contro-storia del comunismo o di...
1920, LA PRIMA PUGNALATA AL PROLETARIATO ITALIANO. IL COMUNISMO ITALIANO E CENT’ANNI DI TRADIMENTI
Di Andrea Scaraglino Cent’anni da quel fatidico 21 gennaio 1921, cent’anni dalla nascita del Pcd’I, un secolo di ribaltamenti ideologici sottaciuti e professionalmente nascosti dalla più rigida disciplina di partito che l’Italia abbia conosciuto. Un secolo di tradimenti del mandato politico, spesso strappato con l’inganno dalle mani dello sprovveduto proletariato italiano, e rimodulato di volta...
OLTRE LA POLITICA POLITICANTE. LA CRISI E’ STRUTTURALE
Di Mario Bozzi Sentieri Una recente ricerca, elaborata da Enzo Risso per “Domani”, ha evidenziato come il 48 per cento degli italiani considerino superato il parlamentarismo, arrivando ad auspicare un “leader forte disposto a infrangere le regole”. Il fulcro della delegittimazione trae origine da una profonda avversione verso le élite, con il 76 per cento...
VACCINO COVID-19, VUOTO NORMATIVO ED IMPOSSIBILITA’ DI LICENZIAMENTO
Di Natalia Andreozzi Da marzo 2020, diversi sono stati gli argomenti che hanno monopolizzato l’attenzione dell’opinione pubblica, soprattutto in tema di diritto del lavoro e previdenza sociale. Da qualche settimana abbiamo letto e ascoltato diverse opinioni in merito all’ultimo argomento clue strettamente correlato al coronavirus: il licenziamento in caso di rifiuto da parte del lavoratore...
«LINEAMENTI DI DIRITTO PUBBLICO ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE». UN MANUALE CORAGGIOSO
Di Agostino Nasti É uscito per i tipi della prestigiosa casa editrice Cedam il manuale Lineamenti di Diritto Pubblico italiano, europeo ed internazionale, scritto a più mani da docenti universitari e professionisti e già adottato in vari corsi sia in Italia, sia all’estero. Si tratta di Michele Borgato (amministrativista), Michelangelo De Doná (storico delle Istituzioni...
LA SCOMPARSA DEL MEDICO SCOLASTICO E LA CRISI DELLO STATO SOCIALE ITALIANO
Di Matteo Impagnatiello Nella scuola è scomparso il medico scolastico. La sua funzione preventiva era importante. L’emergenza dovuta al covid ha evidenziato le ingiustificate scelte politiche che hanno determinato la fragilità di questo Servizio Sanitario Nazionale. Sono state distrutte la medicina scolastica e la medicina di comunità, due importanti deterrenti sanitari, filtri della medicina ospedaliera....
IL RIFORMISMO NAZIONALE DI FRANCESCO SAVERIO NITTI. DALL’ITALIA GIOLITTIANA AL FASCISMO
Di Filippo Del Monte Il centenario dell’Impresa di Fiume (1919/1920-2019/2020) ha offerto la possibilità di tornare a riflettere sugli aspetti più e meno noti di una vicenda iconica del Novecento italiano ed europeo. Tuttavia poco spazio è stato dedicato – e c’era da aspettarselo – a chi l’occupazione di Fiume la contrastò non solo con...
2021, L’ANNO DELLA GRANDE INCERTEZZA
Di Andrea Muratore Il 2020 sarà universalmente ricordato come l’anno in cui nelle società più avanzate si è prodotta una grande frattura. Per la prima volta nell’era globalizzata una pandemia si è diffusa su scala mondiale, portando al rallentamento e in certi casi alla sospensione di una componente fondamentale del processo di interconnessione planetaria (commerci,...
LE SFIDE DEL SINDACATO TRA INNOVAZIONE E PARTECIPAZIONE
Di Francesco Guarente La crisi causata dal Covid-19 ha dato un duro colpo alle nostre abitudini di vita, ma soprattutto ha colpito profondamente il sistema industriale del Paese. La pandemia ha inoltre velocizzato per forza maggiore l’utilizzo di tecnologie nel mondo del lavoro i cui esiti nel prossimo futuro sono ancora poco chiari, uno su...