La bandiera della Partecipazione

La bandiera della Partecipazione

Una nuova cultura del lavoro per leggere i cambiamenti in atto con il contributo delle donne di Marina Vuoli Buontempo Si corre per lavorare, si corre per fare la spesa, si corre per portare i figli a scuola. Ma nelle grandi città si resta fermi nel traffico, si resta fermi alle fermate dei mezzi. Si resta fermi alle code dei servizi pubblici. La gestione dello spostamento spazio temporale  specialmente nelle grandi città, per accedere a quello che è un diritto fondamentale: l’accesso al lavoro  presenta costi umani senza precedenti.  Questo è lo scenario anche dopo il Covid. Infatti  i grandi...

Continua a leggere
ROGER SCRUTON È CONSERVATORE, NON LIBERALE

ROGER SCRUTON È CONSERVATORE, NON LIBERALE

Il vero conservatore non ha legami con il liberalismo. Lo ha dimostrato Roger Scruton Scruton e quell’ossimoro del liberal-conservatorismo Di Spartaco Pupo Si registra da più parti un’affannosa tendenza a declinare il pensiero politico di Roger Scruton in chiave liberale per farne se non un interprete del liberalismo classico, almeno un modello di “liberal-conservatorismo”, come spesso viene definito. Niente di più falso. Non è chiaro quale sia il fine di certi tentativi, peraltro superficiali, di rilettura della figura intellettuale di Scruton. Ma delle due l’una: o si conosce poco il pensiero politico di Scruton, nonostante il crescente numero di edizioni...

Continua a leggere
“NAVIGARE NECESSE”. TRA CULTURA E POLITICA, DALLE SCUOLE PARTE LA SFIDA DEL MARE NOSTRUM

“NAVIGARE NECESSE”. TRA CULTURA E POLITICA, DALLE SCUOLE PARTE LA SFIDA DEL MARE NOSTRUM

Di Mario Bozzi Sentieri “Oggi più che mai navigare necesse” – ha scritto Marco Valle a chiusura  del suo libro “Patria senza mare”: un richiamo alla Tradizione ed insieme una sfida per l’oggi e il domani, passando per una puntuale ricostruzione della nostra Storia marittima, dalle Repubbliche marinare – con in testa   Venezia e Genova –  alle visioni geopolitiche di Camillo Benso di Cavour, dal navalismo letterario di Salgari e d’Annunzio alla modernizzazione, con l’interventismo pubblico,  del Ventennio, dai due grandi conflitti del Novecento alla ricostruzione postbellica, con le parabole parallele dei Costa e di Achille Lauro. Navigare necesse, l’analisi...

Continua a leggere
I PROBLEMI E LE SFIDE DEL MONDO DELL’AUTOTRASPORTO. INTERVISTA A CINZIA FRANCHINI (ASSOCIAZIONE “RUOTE LIBERE”)

I PROBLEMI E LE SFIDE DEL MONDO DELL’AUTOTRASPORTO. INTERVISTA A CINZIA FRANCHINI (ASSOCIAZIONE “RUOTE LIBERE”)

Di Matteo Pio Impagnatiello Come e perché nasce l’Associazione, che lei presiede? Nato inizialmente come un raggruppamento spontaneo, Ruote Libere è divenuta associazione grazie all’impegno di un gruppo di piccoli imprenditori dell’autotrasporto di diverse regioni italiane i quali avvertivano e avvertono l’urgenza di dare voce a un settore sempre più dimenticato dalla politica e dalle istituzioni e sempre meno rappresentato dagli storici enti che siedono ai tavoli romani. L’autotrasporto è uno degli assi strategici per l’economia del Paese e, aggiungo, per la sua stessa tenuta sociale, eppure nonostante valga diversi punti di Pil e nonostante garantisca un servizio vitale, gli...

Continua a leggere
IL RUOLO DEL SINDACATO, DEI CORPI INTERMEDI E LA POLITICA MEDITERRANEA. L’ITALIA HA UN FUTURO?

IL RUOLO DEL SINDACATO, DEI CORPI INTERMEDI E LA POLITICA MEDITERRANEA. L’ITALIA HA UN FUTURO?

Pubblichiamo l’editoriale al terzo numero della Rivista “Partecipazione” (dicembre 2022 – http://www.ecletticaedizioni.com/newsite/categoria-prodotto/partecipazione/) a firma del direttore editoriale Francesco Carlesi Tempo di destra sociale. Consigli non richiesti al nuovo governo Rincari, drammi sociali, fallimenti e rischio di un conflitto nucleare: è sempre più difficile trovare spunti per essere ottimisti riguardo al futuro dell’Italia. Eppure, l’esito delle recenti elezioni con la vittoria della destra potrebbe lasciare spazio a una discontinuità rispetto al passato, quando troppo spesso ci si è abbandonati al “vincolo esterno” per la paura di decidere o, ancora peggio, per un’atavica idiosincrasia verso il concetto di interesse nazionale. La strada...

Continua a leggere
Una sfida da lanciare. QUALE “DOMANI”  PER LE GIOVANI GENERAZIONI?

Una sfida da lanciare. QUALE “DOMANI” PER LE GIOVANI GENERAZIONI?

Di Mario Bozzi Sentieri Scriveva Abel Bonnard, poeta, romanziere e saggista francese, attivo nella prima metà del Novecento: “La gioventù di un grande Paese in tempi felici riceve esempi, in tempi di crisi li dà”. Mai come oggi c’è bisogno di “esempi”, immersi come siamo nell’interregnum di gramsciana memoria, un tempo in tensione tra un passato che non vuole morire ed un futuro che non riesce a nascere, un tempo in cui molto  va ridiscusso e ricomposto. Un vecchio mondo è al tramonto, con le sue facili illusioni globaliste, egualitariste, taumaturgiche. Politica, economia, tenuta sociale, cultura dell’appartenenza sono in discussione,...

Continua a leggere
L’OCCASIONE PER RISCOPRIRE DANTE, PADRE DELL’IDENTITÀ ITALIANA

L’OCCASIONE PER RISCOPRIRE DANTE, PADRE DELL’IDENTITÀ ITALIANA

Francesco Carlesi La recente «provocazione» (come l’ha lui stesso definita in un ricco e interessante articolo uscito sul «Corriere della Sera») del ministro Sangiuliano sulla figura di Dante, al di là delle polemiche e dello scalpore mediatico non sempre giustificato, ci offre una salutare occasione per rilanciare il dibattito, il ricordo e gli studi in merito a questa figura complessa e irripetibile, che è stata definita da Marcello Veneziani «nostro padre», uno dei cardini fondamentali per nascita della lingua e della Nazione italiana. L’intellettuale ha scritto in merito: «a lui dobbiamo la lingua, il racconto, la matrice, la visione. L’Italia...

Continua a leggere
MSI, UN PEZZO DI STORIA ITALIANA

MSI, UN PEZZO DI STORIA ITALIANA

di Francesco Carlesi Negli scorsi giorni, ha fatto notizia la richiesta del Pd di dimissioni rivolta a Ignazio La Russa e Isabella Rauti, per il solo fatto di aver commemorato il Movimento Sociale Italiano. Per l’ennesima volta, la sinistra si sbraccia nel tentativo di squalificare gli avversari: per il politicamente corretto la destra sarà “presentabile” solo quando sarà identica ai progressisti in tutto e per tutto, perfino nelle sue radici. Al contrario, la storia del Msi è un piccolo grande pezzo di vita italiana che merita di essere studiato e ricordato, come ha provato a fare l’Istituto “Stato e Partecipazione”...

Continua a leggere
Tra profitto e valore condiviso, la fabbrica-comunità di Olivetti (e non solo) modello sociale del futuro

Tra profitto e valore condiviso, la fabbrica-comunità di Olivetti (e non solo) modello sociale del futuro

di Mario Bozzi Sentieri Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande Trasformazione) – un “disinnesto” tra economia e relazioni sociali. Idea condivisa, in forma diversa, da Louis Dumond (Homo aequalis. Genesi e trionfo dell’ideologia economica )– secondo il quale “nella maggior parte delle società e in primo luogo nelle civiltà superiori o nelle società tradizionali, i rapporti fra gli uomini sono più importanti e hanno un valore più alto dei rapporti fra gli uomini e le cose. Questo primato è capovolto nel tipo moderno di società, dove...

Continua a leggere
Energia, Fisco, Lavoro, Pensioni, Famiglia, Sanità, Crescita e Territorio. Un’analisi della legge Finanziaria

Energia, Fisco, Lavoro, Pensioni, Famiglia, Sanità, Crescita e Territorio. Un’analisi della legge Finanziaria

di Ettore Rivabella La Finanziaria 2023 del Governo Meloni, presenta numerosi elementi di continuità con il Governo Draghi, ma contiene tuttavia, in nuce, alcuni aspetti interessanti e si dovrà vedere nel tempo se questo è buon auspicio per il futuro. Nei tempi previsti dalla normativa, il 29 dicembre, la Legge di Bilancio 2023 ha avuto l’approvazione delle Camere e il tanto paventato passaggio all’esercizio provvisorio non è diventato realtà. La struttura della prima Manovra Finanziaria varata dal Governo Meloni si può, in prima approssimazione suddividere in sette aree di intervento: Energia, Fisco, Lavoro, Pensioni, Famiglia, Sanità, Crescita e Territorio. Seguiamo questo schema...

Continua a leggere