Di Francesco Guarente Il 20 maggio del 1970, esattamente 51 anni fa, è stata promulgata la Legge n. 300, conosciuta più diffusamente come lo “Statuto dei Lavoratori”. Per quanto concerne il mondo del lavoro e delle relazioni sindacali, essa rappresenta il contributo più significativo a livello normativo nella storia del diritto del lavoro. Nonostante ciò,...
Categoria: <span>News</span>
I 130 ANNI DELLA “RERUM NOVARUM”. LA NASCITA DELLA DOTTRINA SOCIALE
Di Mario Bozzi Sentieri In questi anni confusi e di “passaggio”, viviamo di anniversari, di date-simbolo con cui confrontarci. Lo ieri e l’oggi si intersecano, cercando ragioni che, guardando al passato, parlano all’attualità. Stupisce allora – considerato il valore simbolico della data – il disinteresse dei mass media per i 130 anni della “Rerum Novarum”,...
ELEZIONI SINDACALI IN AMAZON, INTERVISTA ALLA RSU DELL’UGL
di Francesco Guarente L’elezione delle prime RSU in una sede operativa Amazon, nello specifico a Piacenza, è senza dubbio un evento importante. Naturalmente il fatto di per sé non lo rende speciale, ma è il contesto aziendale, cioè Amazon, che ha reso meritevole il tutto di particolare attenzione da parte di giornalisti e televisioni. Anche...
Nell’era della rivoluzione digitale anche gli influencer si accorgono del sindacato
Di Francesco Marrara Un sindacato degli influencer? La proposta viene da Mafalda De Simone. La giovane influencer di venticinque anni vorrebbe esportare in Italia il modello già presente sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito. Al di là dei giudizi sugli influencer, questa idea – seppur altamente provocatoria – necessita le dovute attenzioni. Gli...
DDL ZAN, TUTTE LE CONTRADDIZIONI DI UNA LEGGE CHE NON CI RENDERA’ TUTTI UGUALI
Di Flaminia Camilletti “Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri.” (George Orwell) Dopo il comizio politico tenuto da Fedez durante il concertone del primo maggio a Roma, si è discusso molto sull’opportunità di rendere quel palco un’occasione di far politica a senso unico. Poco invece si è discusso riguardo i...
CRISI INDUSTRIALE E SANITARIA: INTERVISTA AL SEGRETARIO NAZIONALE UGL AUTOFERROTRANVIERI
di Francesco Guarente Girando in lungo e largo l’Italia è possibile trovare diversi luoghi colmi di storia politica, vecchie sezioni di partito dove è passata la storia recente del nostro Paese. Quando si passa per via Sommacampagna a Roma la sensazione è proprio quella di trovarsi in un posto così. In questo palazzo elegante c’è...
LA TERZA VIA DI PERON, STATO E POPOLO PER LA RIVOLUZIONE SOCIALE
Di Gherardo Marenghi Impossibile parlare di terza via senza conoscere il percorso politico ed umano di colui che ne è stato il più autorevole interprete sudamericano del ventesimo secolo. Questo il dato di fatto che emerge leggendo l’opera di Luca Lezzi, dalla quale il giustizialismo peronista viene descritto non solo in una prospettiva statica, avendo...
IL LAVORO: ETICA BORGHESE E MISTICA FASCISTA
Di Cristian Leone Questo articolo non vuole essere un ennesimo approfondimento della legislazione sociale fascista, tema già ampiamente trattato, ma cerca di prendere in considerazione esclusivamente l’aspetto teorico relativo all’importanza del lavoro e alla sua funzione all’interno della società. Il lavoro, storicamente, ha avuto funzioni, scopi e caratteristiche diverse. La concezione lavorativa tipica dell’aristocrazia differisce...
UNA NUOVA CAPORETTO SUL FRONTE DEL LAVORO
Di Matteo Impagnatiello La pandemia ha provocato una nuova Caporetto. E’ l’ennesima catastrofe sul fronte del lavoro. Basta scorrere gli ultimi dati Istat: a febbraio 2021 gli occupati erano 22.197.000, ovvero 945.000 in meno rispetto a febbraio 2020. Tasso di disoccupazione al 10,2%, al 31,6 quello dei giovani. E se non bastasse, bisognerebbe riflettere sulle...
NON BASTA UN “RECOVERY PLAN” PER RICOSTRUIRE L’ITALIA
di Mario Bozzi Sentieri “L’occasione è unica: bisogna spendere e spendere bene” – ha detto Mario Draghi in occasione del recente incontro sul Recovery plan con gli enti locali. Non è la prima volta che il Presidente del Consiglio fissa nella capacità di spesa l’obiettivo primario del suo governo. E’ un tema che ha ribadito...