di Davide D’Intino Sgombriamo subito il campo da possibili equivoci. Se stai cercando il prontuario del buon politico di professione, il libretto di istruzioni del perfetto carrierista o il compendio per l’attestato di conformità ideologica al pensiero unico politicamente “corretto”, sei avvertito: Coraggio! Manuale di guerriglia culturale ti deluderà. L’incendiario saggio di François Bousquet è sprovvisto dei suggerimenti a buon mercato di cui vanno a caccia gli aspiranti parvenu del sistema politico, esente da eserciziari di trasformismo e privo di sezioni antologiche contenenti i mantra indispensabili per pronunciare professione di fede neoliberale, così da maturare lo status di rispettabilità mediatica...

Salario Minimo, Garanzia o Rischio?
di Ettore Rivabella Da alcuni anni, ma soprattutto nel contesto della grave crisi economica e sociale generata dall’epidemia di Covid-19, si è sviluppato un dibattito – che vede coinvolti, tra gli altri, le Istituzioni europee e nazionali, le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro e gruppi di esperti – in merito a un cosiddetto “salario minimo europeo“. Il dibattito deve tenere conto del fatto che, ai sensi dell’articolo 153 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, l’eventuale definizione di un salario minimo rientra tra le competenze degli Stati membri. Facendo seguito a una consultazione delle parti sociali suddivisa in...

LA SFIDA (ANCHE ECONOMICA) DELLA BELLEZZA
di Mario Bozzi Sentieri Economia e Bellezza: un ossimoro apparente, piuttosto una sfida. Il materiale e l’immateriale che si incrociano. E’ la postmodernità che riparte dall’essenziale, senza perdersi però nelle volute, fumose, dell’irrealtà. La Bellezza non è infatti fuga estetizzante dal reale, al contrario. E’ rottura contro tutte le banalizzazioni. Ed è, oggi, presa di coscienza, al di là del macchinismo industriale, dell’urbanesimo indifferenziato, dell’omologazione di massa. Ponendosi come discrimine senza tempo, la Bellezza può trovare nella sfida economica e produttiva la sua sublimazione contemporanea, segno di una nuova chiarezza narrativa, di ottimismo, di energia positiva, di forza evocativa, di...

FANFANI, LE ORIGINI DEL CAPITALISMO E LA STORIA NASCOSTA DELLA REPUBBLICA
Di Francesco Carlesi Fanfani tra Weber e Sombart. Un dibattito di alto livello Tra i tanti tabù sulla storia della nostra Repubblica c’è sicuramente quello della “continuità” tra fascismo e sistema politico del dopoguerra. Non solo nei gangli amministrativi, ma anche in quelli sindacali e politici molti protagonisti della macchina del regime tornarono protagonisti dopo il 1945. La Cgil beneficiò largamente delle classi dirigenti sfornati dalle scuole sindacali del ventennio, mentre il mondo culturale si riempiva di tanti giovani mussoliniani “convertiti sulla via di Damasco” più o meno sinceramente: Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Eugenio Scalfari e Dario Fo solo per...

Disfatti l’Italia e gli italiani, ora bisogna rifare entrambi: la necessità di una riforma costituzionale
In data 26 marzo 2021 l’Istituto promosse un convegno, in collaborazione con UniDolomiti e UniBellinzona, sulle riforme costituzionali a cui parteciparono professori e studiosi con relazioni di alto profilo. Pubblichiamo l’introduzione tenuta da Lorenzo Maria Pacini, moderatore dell’incontro, un testo appassionato che offre diversi spunti di riflessione, in un momento in cui il libero confronto culturale diventa sempre più difficile. Di Lorenzo Maria Pacini La crisi come opportunità Parlare di riforma costituzionale può sembrare un argomento riservato agli addetti ai lavori esperti della materia, abituati come siamo a delegare la nostra riflessione ad altri nella speranza di venire assolti da...

La scomparsa dell’Italia industriale e le trappole dell’Ue e della transizione ecologica
Mentre i lavoratori di aziende come Gkn continuano a cercare di salvare il loro futuro, con lo spettro di nuovi fallimenti e delocalizzazioni all’orizzonte, ripubblichiamo l’articolo di Francesco Carlesi sul tema dell’Italia industriale apparso ad agosto su “La Voce del Patriota”. Di Francesco Carlesi Il caos sociale è sempre più una dura realtà dei nostri tempi. L’azienda Timken, dove vengono prodotti cuscinetti a rulli conici a fila singola per il mercato fuoristrada e ferroviario, ha annunciato poco tempo fa la chiusura del sito di Villa Carcina (Brescia), aperto nel 1978 come Gnutti e acquisito dalla multinazionale americana nel 1996. Con...

RINCARI, GREEN PASS E LAVORO. LA REALTÀ ITALIANA DIETRO I TRIONFALISMI MEDIATICI
di Francesco Marrara Secondo quanto riportato da tutti i media a reti unificate, a fine 2021, il PIL potrebbe crescere addirittura del 7%. Qualora questo dato dovesse confermarsi, sarebbe una vera boccata d’ossigeno per la nostra Italia. Consideriamo, infatti, che nel 2020 le stime del PIL precipitarono dell’8,8%! [1]. A parte i facili entusiasmi, pompati da mainstream e politicanti, occorrerebbe tenere in conto che le previsioni, sia di carattere squisitamente economico sia di ordine generale, spesso cozzano con la realtà. Vediamone alcuni aspetti. Aumento delle bollette di gas e luce: la mancanza di una vera politica energetica La stampa, ed...

L’invito di Marc Lazar: CAPIRE IL POPULISMO PER ANDARE OLTRE LA CRISI
di Mario Bozzi Sentieri Storico e sociologo francese, studioso dell’estrema sinistra e della politica italiana, con particolare attenzione alle mutazioni della nostra democrazia, Marc Lazar è una delle “voci nuove” del Festivalfilosofia 2021, che si terrà tra Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre. La sua lectio magistralis , dedicata alla “Crisi della libertà. Sulla democrazia liberale e rappresentativa”, è stata parzialmente anticipata da “la Repubblica”. Nocciolo dell’analisi di Lazar è il rapporto tra democrazie e populismi: un tema cruciale che ci piace rimarcare, quale esempio, tra tante valutazioni superficiali e sostanzialmente propagandistiche, offerte, in materia, dalla cultura...

1 ANNO DI “STATO E PARTECIPAZIONE”, LA SFIDA CONTINUA
L’Istituto compie un anno. In questo lasso di tempo l’ente ha promosso numerosi eventi e presentazioni per rilanciare il dibattito culturale e l’approfondimento politico nazionale, tra cui l’incontro relativo a “L’Italia del Futuro” presso la Camera dei Deputati (https://www.youtube.com/watch?v=gO8Ou6dnpdo) e seminari giuridici e politologici con esperti e professori, ad esempio sulle riforme costituzionali dopo il covid-19: https://www.youtube.com/watch?v=ckEfFhbqXbk. Spesso in collaborazione con diverse Università, quale UniDolomiti, e centri studi, come l’Arsenale delle Idee. Sono stati pubblicati : 147 articoli (https://istitutostatoepartecipazione.it/blog/) 50 video (https://istitutostatoepartecipazione.it/video/) 5 libri (“La Sola Ragione di Vivere”, “L’Italia del Futuro”, “Borgo Italia”, “Destino Nazionale vs Vincolo Europeo”, “Tradizione...

L’economia civile come nuovo paradigma alternativo al capitalismo
di Francesco Marrara Nel contesto dell’economia di mercato esiste un’alternativa al sistema capitalista che deriva direttamente dalla tradizione economica italiana: l’economia civile. Essa rappresenta una forma di organizzazione del mercato improntata sui principi di reciprocità e fraternità. A questi principi si affiancano alcune parole d’ordine come felicità, onore, virtù, e bene comune. Pietre angolari dell’economia civile sono Antonio Genovesi (1713-1769) e Giacinto Dragonetti (1738-1818). Il primo è l’autore più noto poiché la sua figura è legata all’opera “Lezioni di economia civile”. Il secondo, allievo di Genovesi, scrisse “Delle virtù e de’ premj”. Tra gli economisti che attualmente si occupano di...