PROPOSTE E PROGETTI PER RISOLLEVARSI DALLE MACERIE PRE E POST-COVID 19

PROPOSTE E PROGETTI PER RISOLLEVARSI DALLE MACERIE PRE E POST-COVID 19

Di Raimondo Fabbri L’emergenza sanitaria scatenata dalla pandemia da Covid-19 si è riverberata, come era facile prevedere, sull’economia del nostro Paese facendo affiorare inevitabilmente tutti quei nodi irrisolti da decenni per disinteresse ed approssimazione. Sarà pur vero che tutti siano stati colpiti nello stesso modo, tuttavia sulle risposte che si stanno predisponendo emergono abissali differenze a segnalare in alcuni casi l’assenza di indirizzo e visione strategica. Nel libro di Mario Benotti (RI)Costruzione, edito da Piemme, le esortazioni a progettare un piano di rinascita economica e sociale non mancano e pur ammettendo la complessità del lavoro, l’autore fissa chiaramente un aspetto...

Continua a leggere
(16. QUALE SOVRANISMO?) IL MONDO “SOVRANISTA” PECCA DI ECCESSIVO ATLANTISMO

(16. QUALE SOVRANISMO?) IL MONDO “SOVRANISTA” PECCA DI ECCESSIVO ATLANTISMO

Di Luca Lezzi Qualsiasi tipo di analisi necessita di un’approfondita conoscenza dell’argomento e del più vasto confronto fra le tesi già espresse a tal riguardo. Dalle colonne del quotidiano Il Foglio l’esperto di America latina Maurizio Stefanini intervistando l’ex direttore di Foreign Policy Moisés Naím cerca di equiparare forme e leader di populismi antitetici. In particolare, secondo l’ex ministro venezuelano, “Trump sarebbe la cosa più simile a Chávez che potesse essere prodotta dagli Stati Uniti”. Un’affermazione che farebbe inorridire i tanti fans sfegatati del tycoon che, in nome della dicotomia tra destra e sinistra, vedono nell’inquilino della Casa Bianca il...

Continua a leggere
PARTECIPAZIONE, STORIA DI UN’IDEA CHE NON TRAMONTA

PARTECIPAZIONE, STORIA DI UN’IDEA CHE NON TRAMONTA

Di Francesco Carlesi «Il sistema sociale che relega il lavoratore al ruolo di strumento o di ingranaggio è in contraddizione secondo me con la natura della nostra specie, anzi perfino con lo spirito di una sana produttività. Senza voler contestare ciò che il capitalismo realizza a profitto non solo di singoli individui ma anche della collettività, la realtà è che esso porta in sé i motivi di una massiccia e perpetua insoddisfazione». La critica agli eccessi del laissez-faire vergata da uno dei massimi esponenti della terza via economica e della partecipazione, l’apparentemente insospettabile Generale De Gaulle, è solo una delle...

Continua a leggere
(15. QUALE SOVRANISMO?) UN “SOVRANISMO DEBOLE” IN DIFESA DELLA LIBERTÀ, DEI POPOLI E DEI TERRITORI

(15. QUALE SOVRANISMO?) UN “SOVRANISMO DEBOLE” IN DIFESA DELLA LIBERTÀ, DEI POPOLI E DEI TERRITORI

Il professor Paolo Becchi è attualmente uno dei più noti esperti sul tema del “sovranismo”, su cui ha scritto numerose riflessioni importanti quale “Italia sovrana” (Sperling & Kupfer, 2018) e “Manifesto sovranista” (Giubilei Regnani, 2019). Il suo pensiero, per quanto non totalmente in sintonia con diversi spunti della serie di articoli “quale sovranismo?”, può dunque essere utile per stimolare il dibattito, il confronto e aprire un laboratorio di idee che incida sul reale. Pubblichiamo quindi un suo dettagliato spunto, tratto dal numero della rivista “L’Ircocervo” interamente dedicato al sovranismo (con contributi di De Benoist, Dugin, Fusaro, Gervasoni) e da lui...

Continua a leggere
IDEE PER RIFORMARE LA MAGISTRATURA

IDEE PER RIFORMARE LA MAGISTRATURA

Di Mario Bozzi Sentieri Il “caso Palamara”,  conclusosi con  la radiazione dalla Magistratura di Luca Palamara, ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, rappresenta la classica punta d’iceberg della  crisi profonda della giustizia italiana. La vicenda al centro del processo, riguardante  la riunione notturna all’hotel Champagne del 9 maggio del 2019, nella quale, secondo l’accusa, Palamara, cinque consiglieri del Consiglio Superiore della Magistratura  (tutti dimessi e ora a processo disciplinare) e i politici Luca Lotti e Cosimo Ferri discussero le strategie sulle future nomine ai vertici delle procure, è infatti l’atto finale, ma certamente non conclusivo, di un processo degenerativo che ha...

Continua a leggere
(14. QUALE SOVRANISMO?) STATO E NAZIONE FONDAMENTI DEL PATRIOTTISMO ANTIGLOBALISTA

(14. QUALE SOVRANISMO?) STATO E NAZIONE FONDAMENTI DEL PATRIOTTISMO ANTIGLOBALISTA

Di Gennaro Malgieri Non è necessario scomodare Ernest Renan per convincersi che la nazione è un «plebiscito» di tutti i giorni. Basta avere la consapevolezza che il principio stesso dell’appartenenza a una cultura e a un sistema di valori civili ci fa essere cittadini di una nazione. Sembra, e forse lo è, una banalità, ma dopo la crisi delle ideologie che negavano in radice la nazione come comunità storicamente fondata, sono insorte forme diverse e probabilmente più subdole che la mettono in discussione, delle quali bisogna necessariamente tenere conto: il mondialismo, il pensiero unico, l’indifferentismo culturale, il relativismo etico. È...

Continua a leggere
(13. QUALE SOVRANISMO?) INDIPENDENZA, ENERGIA E RIVOLUZIONE DIGITALE. L’INNOVAZIONE È SOVRANA

(13. QUALE SOVRANISMO?) INDIPENDENZA, ENERGIA E RIVOLUZIONE DIGITALE. L’INNOVAZIONE È SOVRANA

Di Gian Piero Joime La sovranità di un Paese dipende anche dalla capacità di produrre e acquisire innovazioni e tecnologie, e di utilizzarle per lo sviluppo e la modernizzazione delle infrastrutture e delle strutture, sia pubbliche che private. L’era che stiamo vivendo e’ caratterizzata da una serie di ondate globali  di innovazioni, in tutti i settori,  che sta mutando radicalmente e molto velocemente gli equilibri dei poteri nazionali e internazionali. L’obiettivo di questo breve saggio e’ quello di cercare di capire come il Sistema Italia stia affrontando due grandi rivoluzioni in atto – la rivoluzione digitale e la transizione energetica...

Continua a leggere
BLOCCO DEI LICENZIAMENTI, LIBERTA’ ECONOMICA ED UTILITA’ SOCIALE

BLOCCO DEI LICENZIAMENTI, LIBERTA’ ECONOMICA ED UTILITA’ SOCIALE

Di Natalia Andreozzi Dall’art. 41 a oggi. Come cambia il concetto di impresa L’art. 41 delle Costituzione, così com’è stato concepito dai padri costituenti, ha tentato di dare origine ad un modello di economia mista, nel quale l’iniziativa privata convive con il perseguimento dei fini di utilità sociale. Esso è composto da tre commi che recitano testualmente: “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere...

Continua a leggere
(12. QUALE SOVRANISMO?) COME SI REALIZZA E CHI ADEMPIE LA MISSIONE SOVRANISTA?

(12. QUALE SOVRANISMO?) COME SI REALIZZA E CHI ADEMPIE LA MISSIONE SOVRANISTA?

Di Guido Taietti Il piano teorico e definitorio del Sovranismo è stato piuttosto approfondito in questi ultimi anni e, ad esempio, proprio su questo stesso sito potrete trovare interessanti riflessioni che considererei esaustive. Vorrei pertanto affrontare un piano differente: non ci chiederemo nelle prossime righe quindi, cosa sia il sovranismo dal punto di vista teorico o contenutistico, ma piuttosto come si realizzi e chi sono gli attori principali che concorrono a concretizzarlo. Concentrandosi su questo piano più operativo, prasseologico, partiamo da una premessa: La condizione di Sovranità è per uno Stato la condizione di normalità, anzi la Sovranità è l’elemento...

Continua a leggere
(3. DOTTRINA SOCIALE) LA TERRA DI MEZZO: FANFANI E LA COSTITUZIONE ECONOMICA

(3. DOTTRINA SOCIALE) LA TERRA DI MEZZO: FANFANI E LA COSTITUZIONE ECONOMICA

Di Marco Bachetti “Il senso di essere utile e persino indispensabile sono bisogni vitali dell’anima umana. Una completa privazione di questo si ha nell’esempio del disoccupato, anche quando è sovvenzionato sì da consentirgli di mangiare, di vestirsi, di pagare l’affitto. Egli non rappresenta nulla nella vita economica e il certificato elettorale che dimostra la sua parte nella vita politica non ha per lui alcun senso.” (Simone Weil)  Fondata sul lavoro  Non sappiamo se i padri costituenti conoscessero Simone Weil, filosofa e mistica francese; certamente però lo spirito di questo brano tratto dalla sua opera magna ‘La prima radice’ (pubblicata nel 1943 poco prima...

Continua a leggere