Di Alfonso Piscitelli I. le radici medievali del Nuovo Mondo Rinascimentale Giovanni Gentile è stato uno degli autori che più ha riflettuto sul valore del Rinascimento come elemento qualificante della identità italiana. Peraltro, nel Rinascimento identità italiana e universalità si congiungono: l’umanesimo rinascimentale ha valore per l’Italia e per il mondo. La difficoltà di un...
Categoria: <span>News</span>
Come a Primosole: Psichiatrizzazione narcisistica forzata della società
di Andrea Scaraglino Lo storico e sociologo statunitense Christopher Lasch, sul finire degli anni ’70 diede alle stampe il suo lavoro più significativo e completo: “La cultura del narcisismo”. In queste illuminanti pagine viene descritta la deriva della società occidentale che da un contesto di economicità protestantica slittò sistematicamente verso una psichiatrizzazione patologica di se...
IRREDENTISMO E QUESTIONE NAZIONALE NEL PENSIERO DI ROBERT MICHELS
Di Filippo Del Monte Il sociologo tedesco di nascita ed italiano per scelta Robert Michels (1876-1936) è stato uno dei più importanti pensatori moderni, capace di influenzare la cultura politica internazionale del Novecento. Prima ardente socialista e poi sindacalista rivoluzionario, optò per il nazionalismo italiano allo scoppio della Guerra di Libia ed aderì infine al...
COME A PRIMOSOLE
di Andrea Scaraglino Come a Primosole – quel ponte sul fiume Simeto – anche da queste colonne si opporrà strenua resistenza. Questa rubrica nasce dal sentire comune all’interno dell’Istituto Stato e Partecipazione, nasce dal bisogno di pungolare una società fin troppo catatonica e atomizzata, dove il relativismo progressista spazia da padrone incontrastato. La distruzione del...
OLTRE IL CAMBIO DI GOVERNO. DEMOCRAZIA SENZA POPOLO
Di Mario Bozzi Sentieri L’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi conferma la crisi strutturale del nostro sistema democratico. Di questo, anche di questo, vorremmo sentire parlare, a partire certamente dalla fine di un’esperienza di governo (il Conte 2), ma ben oltre essa. Il super tecnico chiamato per rimettere in carreggiata gli sgangherati assetti nazionali...
“E’ UN SANTO, UN APOSTOLO EVVIVA IL DIRETTORE!” LA GENUFLESSIONE DI UNA CLASSE POLITICA
Di Andrea Scaraglino «Un santo, un apostolo!» La famosa battuta di Paolo Villaggio e Gigi Reder in questi giorni è come un ritornello grottesco che affolla le menti degli italiani. Del resto, con la campagna pubblicitaria che i media hanno orchestrato per incensare la figura di Mario Draghi, è difficile ricordarsi dei suoi trascorsi. Dei...
COMUNISMO, UNA STORIA DI ODIO PER L’ITALIA
Di Francesco Carlesi 2021: 100 dalla nascita del Partito Comunista d’Italia. Una ricorrenza che chiama in causa tanti momenti importanti, sanguinosi e controversi della storia nazionale, con tutte le complessità del caso. Si devono innanzitutto distinguere diverse “fasi” all’interno della lunga storia del comunisti in Italia, come ha rilevato Marco Bachetti, ognuna con le sue...
IL PCI È STATO ANCHE “NAZIONALE”. PER UN DIBATTITO SUI 100 ANNI DEL COMUNISMO ITALIANO
Di Marco Bachetti “Il partito nuovo che abbiamo in mente deve essere un partito nazionale italiano, cioè un partito che ponga e risolva il problema dell’emancipazione del lavoro nel quadro della nostra vita e libertà nazionale, facendo proprie tutte le tradizioni progressive della nazione”. Con queste parole pronunciate ai quadri dell’organizzazione romana del partito, a...
LA NORMALE OLIGARCHIA DELLA GRANDE PANDEMIA
Mentre imperversa la polemica sui vaccini a livello europeo, e ancora si faticano a comprendere tutte le implicazioni della crisi (sanitaria ma non solo) odierna, pubblichiamo un’analisi del professor Gian Piero Joime a proposito di oligarchie e della “nuova normalità” che ci aspetta. Si tratta di un articolo già apparso su “Polaris” (n. 24, inverno...
UNA STORIA CHE SI RIPETE. GRAMSCI, IL TRASFORMISMO E LA SINISTRA PERDUTA
Di Mario Bozzi Sentieri A certa sinistra piace il trasformismo. Fu proprio negli anni del primo Governo Depretis, esponente della sinistra “moderata”, che venne a crearsi, alla vigilia delle elezioni dell’ottobre 1882, uno spregiudicato connubio tra Sinistra liberale e Destra “progressista”. Al centro una vera e propria centrale di potere (e di corruzione), costruita su...