Nel secondo articolo sul sovranismo, ospitiamo un contributo chiaro e diretto che parte da un punto di vista socialista, con l’intento di stimolare proposte, critiche e confronti. L’autore è un economista che scrive su “Il Mediterraneo” e “Il Paragone” e ha pubblicato il volume “Bentornato Craxi”, che riprende in mano la cultura politica del Psi...
Categoria: <span>News</span>
SULLA STRADA DELLE RIFORME COSTITUZIONALI. E SE RIPARTISSIMO DA COSSIGA?
Contro la democrazia “bloccata” In occasione del suo intervento all’Università di Sassari, per il decennale della morte di Francesco Cossiga – Presidente della Repubblica dal giugno 1985 al maggio 1992 – il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha ricordato l’impegno di Cossiga per le riforme costituzionali, impegno che lo spinse ad ipotizzare una vera e...
(1. QUALE SOVRANISMO?) SOVRANISMO E POPULISMO NON SONO LA STESSA COSA. PER FORTUNA
Iniziamo con questo contributo una breve serie di interventi a proposito di una delle parole più (ab)usate del dibattito politico. In questo primo articolo l’autore, Valerio Benedetti, compie una dettagliata rassegna filosofica e bibliografica sul tema, per poi lanciare alcuni punti di partenza per la definizione di una vera e propria dottrina politica. Tra pochi...
UGL RIDER: DETTAGLI E LEGITTIMITA’ DEL CCNL
L’Unione Generale del Lavoro e l’Assodelivery hanno firmato il primo contratto nazionale in Europa per la regolamentazione del settore della consegna a domicilio mediante piattaforme online, conosciuti ai più con il termine inglese riders. La firma del contratto ha scatenato una forte discussione tra l’UGL e i sindacati confederati, CGIL, CISL e UIL. Prima di...
CONVERGENZE FRA DIRITTO ED ECONOMIA NELLA TEORIA CORPORATIVA DELLA PARTECIPAZIONE
L’analisi del concetto di partecipazione nella prospettiva giuridica si presta a due distinti ambiti di valutazione egualmente riconducibili al senso rappresentato nella tradizione culturale della destra sociale. Vi è una dimensione giuslavoristica della partecipazione che è alla base della teoria del corporativismo e va oltre gli stretti confini del diritto coinvolgendo l’essenza stessa del fascismo...
QUOTA 100, IL PARADOSSO DELLE DICHIARAZIONI DEL PREMIER CONTE
Il presidente del consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ha confermato, nei giorni scorsi, l’intenzione dell’esecutivo di non procedere al rinnovo di Quota 100 alla sua naturale scadenza, prevista per il 31 dicembre 2021. Non propriamente una novità, perché l’ipotesi era già stata paventata dalla stessa ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo, la...
UN PIANO LOGISTICO PER RILANCIARE L’ITALIA E RIAFFERMARE L’INTERESSE NAZIONALE
Nel suo Manuale di logistica Giovanni Leonida scrive “Nessuno ha mai vinto una guerra perché aveva una logistica molto forte. In compenso molti l’hanno persa perché avevano una logistica al di sotto delle loro ambizioni”, evidenziando in questi termini la fondamentale importanza di una chiara ed efficiente organizzazione logistica. Partendo da questa considerazione e spostandoci...
LO SPIRITO MERCANTILISTICO DELLA DEMOCRAZIA SECONDO GEORGES SOREL
Uno dei concetti principali del pensiero soreliano è rappresentato dall’idea di “decadenza” che attanaglia la società borghese, ed è proprio il sistema democratico parlamentare a simboleggiare il culmine massimo in cui si sviluppa tale declino. La democrazia rappresenterebbe il «più grande errore dell’ultimo secolo». Per Sorel, l’istituzione parlamentare, infatti, non ha nessun reale collegamento con...
LA GUERRA DELL’ENERGIA E IL RUOLO DELL’ITALIA (parte 2)
Le energie rinnovabili sono già oggi integrative al mix energetico nazionale, specialmente per la quota di elettrico, anche se non sostitutive; ovviamente, maggiore sarà la capacità di dotarsi di fonti rinnovabili, minore sarà la dipendenza dalle fonti fossili. In Italia secondo le fonti Enea, nel 2018 il gas naturale con una quota del 36,5% rimane...
RIVOLUZIONE PARTECIPATIVA. LA VISIONE SOCIALE DI DE GAULLE E LA SUA ATTUALITA’ (parte 2)
Rivisitando oggi il pensiero sociale di de Gaulle, maturato fra gli anni ’40 e ’60, si prova la sensazione di sentir parlare dei nostri attuali problemi e necessità. Questa ispirazione profetica, oltretutto non di un sociologo o di un politologo bensì di un militare del più alto livello, può spiegare in qualche misura le ragioni...