Di Augusto Sinagra e Daniele Trabucco Le Regioni non esistono, o meglio furono «un’invenzione» (forse la maggiore) dell’Assemblea Costituente. Lontana dal modello prefigurato dal Farini prima e dal Minghetti poi, volto ad istituire enti di decentramento burocratico, la «questione regionale» si affermò per la prima volta nel programma politico del partito popolare fondato nel...
Categoria: <span>News</span>
PROPOSTE E PROGETTI PER RISOLLEVARSI DALLE MACERIE PRE E POST-COVID 19
Di Raimondo Fabbri L’emergenza sanitaria scatenata dalla pandemia da Covid-19 si è riverberata, come era facile prevedere, sull’economia del nostro Paese facendo affiorare inevitabilmente tutti quei nodi irrisolti da decenni per disinteresse ed approssimazione. Sarà pur vero che tutti siano stati colpiti nello stesso modo, tuttavia sulle risposte che si stanno predisponendo emergono abissali differenze...
(16. QUALE SOVRANISMO?) IL MONDO “SOVRANISTA” PECCA DI ECCESSIVO ATLANTISMO
Di Luca Lezzi Qualsiasi tipo di analisi necessita di un’approfondita conoscenza dell’argomento e del più vasto confronto fra le tesi già espresse a tal riguardo. Dalle colonne del quotidiano Il Foglio l’esperto di America latina Maurizio Stefanini intervistando l’ex direttore di Foreign Policy Moisés Naím cerca di equiparare forme e leader di populismi antitetici. In...
PARTECIPAZIONE, STORIA DI UN’IDEA CHE NON TRAMONTA
Di Francesco Carlesi «Il sistema sociale che relega il lavoratore al ruolo di strumento o di ingranaggio è in contraddizione secondo me con la natura della nostra specie, anzi perfino con lo spirito di una sana produttività. Senza voler contestare ciò che il capitalismo realizza a profitto non solo di singoli individui ma anche della...
(15. QUALE SOVRANISMO?) UN “SOVRANISMO DEBOLE” IN DIFESA DELLA LIBERTÀ, DEI POPOLI E DEI TERRITORI
Il professor Paolo Becchi è attualmente uno dei più noti esperti sul tema del “sovranismo”, su cui ha scritto numerose riflessioni importanti quale “Italia sovrana” (Sperling & Kupfer, 2018) e “Manifesto sovranista” (Giubilei Regnani, 2019). Il suo pensiero, per quanto non totalmente in sintonia con diversi spunti della serie di articoli “quale sovranismo?”, può dunque...
IDEE PER RIFORMARE LA MAGISTRATURA
Di Mario Bozzi Sentieri Il “caso Palamara”, conclusosi con la radiazione dalla Magistratura di Luca Palamara, ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, rappresenta la classica punta d’iceberg della crisi profonda della giustizia italiana. La vicenda al centro del processo, riguardante la riunione notturna all’hotel Champagne del 9 maggio del 2019, nella quale, secondo l’accusa, Palamara, cinque...
(14. QUALE SOVRANISMO?) STATO E NAZIONE FONDAMENTI DEL PATRIOTTISMO ANTIGLOBALISTA
Di Gennaro Malgieri Non è necessario scomodare Ernest Renan per convincersi che la nazione è un «plebiscito» di tutti i giorni. Basta avere la consapevolezza che il principio stesso dell’appartenenza a una cultura e a un sistema di valori civili ci fa essere cittadini di una nazione. Sembra, e forse lo è, una banalità, ma...
(13. QUALE SOVRANISMO?) INDIPENDENZA, ENERGIA E RIVOLUZIONE DIGITALE. L’INNOVAZIONE È SOVRANA
Di Gian Piero Joime La sovranità di un Paese dipende anche dalla capacità di produrre e acquisire innovazioni e tecnologie, e di utilizzarle per lo sviluppo e la modernizzazione delle infrastrutture e delle strutture, sia pubbliche che private. L’era che stiamo vivendo e’ caratterizzata da una serie di ondate globali di innovazioni, in tutti i...
BLOCCO DEI LICENZIAMENTI, LIBERTA’ ECONOMICA ED UTILITA’ SOCIALE
Di Natalia Andreozzi Dall’art. 41 a oggi. Come cambia il concetto di impresa L’art. 41 delle Costituzione, così com’è stato concepito dai padri costituenti, ha tentato di dare origine ad un modello di economia mista, nel quale l’iniziativa privata convive con il perseguimento dei fini di utilità sociale. Esso è composto da tre commi che...
(12. QUALE SOVRANISMO?) COME SI REALIZZA E CHI ADEMPIE LA MISSIONE SOVRANISTA?
Di Guido Taietti Il piano teorico e definitorio del Sovranismo è stato piuttosto approfondito in questi ultimi anni e, ad esempio, proprio su questo stesso sito potrete trovare interessanti riflessioni che considererei esaustive. Vorrei pertanto affrontare un piano differente: non ci chiederemo nelle prossime righe quindi, cosa sia il sovranismo dal punto di vista teorico...