Categoria: <span>News</span>

Home / News
UN PIANO LOGISTICO PER RILANCIARE L’ITALIA E RIAFFERMARE L’INTERESSE NAZIONALE
Articolo

UN PIANO LOGISTICO PER RILANCIARE L’ITALIA E RIAFFERMARE L’INTERESSE NAZIONALE

Nel suo Manuale di logistica Giovanni Leonida scrive “Nessuno ha mai vinto una guerra perché aveva una logistica molto forte. In compenso molti l’hanno persa perché avevano una logistica al di sotto delle loro ambizioni”, evidenziando in questi termini la fondamentale importanza di una chiara ed efficiente organizzazione logistica. Partendo da questa considerazione e spostandoci...

LO SPIRITO MERCANTILISTICO DELLA DEMOCRAZIA SECONDO GEORGES SOREL
Articolo

LO SPIRITO MERCANTILISTICO DELLA DEMOCRAZIA SECONDO GEORGES SOREL

Uno dei concetti principali del pensiero soreliano è rappresentato dall’idea di “decadenza” che attanaglia la società borghese, ed è proprio il sistema democratico parlamentare a simboleggiare il culmine massimo in cui si sviluppa tale declino. La democrazia rappresenterebbe il «più grande errore dell’ultimo secolo». Per Sorel, l’istituzione parlamentare, infatti, non ha nessun reale collegamento con...

LA GUERRA DELL’ENERGIA E IL RUOLO DELL’ITALIA (parte 2)
Articolo

LA GUERRA DELL’ENERGIA E IL RUOLO DELL’ITALIA (parte 2)

Le energie rinnovabili sono già oggi integrative al mix energetico nazionale, specialmente per la quota di elettrico,  anche se  non sostitutive; ovviamente, maggiore  sarà la capacità di dotarsi di fonti rinnovabili, minore sarà la dipendenza dalle fonti fossili.  In Italia secondo le fonti Enea, nel 2018 il gas naturale con una quota del 36,5% rimane...

RIVOLUZIONE PARTECIPATIVA. LA VISIONE SOCIALE DI DE GAULLE E LA SUA ATTUALITA’ (parte 2)
Articolo

RIVOLUZIONE PARTECIPATIVA. LA VISIONE SOCIALE DI DE GAULLE E LA SUA ATTUALITA’ (parte 2)

Rivisitando oggi il pensiero sociale di de Gaulle, maturato fra gli anni ’40 e ’60, si prova la sensazione di sentir parlare dei nostri attuali problemi e necessità. Questa ispirazione profetica, oltretutto non di un sociologo o di un politologo bensì di un militare del più alto livello, può spiegare in qualche misura le ragioni...

ANALISI DEL VOTO: VERSO UN RAFFORZAMENTO DELL’ASSE PD-MOVIMENTO 5 STELLE?
Articolo

ANALISI DEL VOTO: VERSO UN RAFFORZAMENTO DELL’ASSE PD-MOVIMENTO 5 STELLE?

L’esito del referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari con la vittoria del SÌ e le elezioni regionali si prestano a svariate letture. C’é un aspetto che, almeno a chi scrive, pare evidente: ripercussioni sulla tenuta della maggioranza parlamentare non vi saranno. Per il Movimento 5 Stelle, ridotto al lumicino, ció significherebbe l’estinzione politica....

LA GUERRA DELL’ENERGIA E IL RUOLO DELL’ITALIA (parte 1)
Articolo

LA GUERRA DELL’ENERGIA E IL RUOLO DELL’ITALIA (parte 1)

Lo scenario energetico mondiale e’ attraversato da una fase di profondo mutamento dovuto al riequilibrio del potere nel sistema delle fonti fossili e dalla grande avanzata delle fonti rinnovabili. La transizione energetica, nata dalle spinte ecologiste, le sta ora utilizzando per imporre un nuovo paradigma tecnologico-industriale, che  riposiziona il sistema tecno-progressista, fondato sull’innovazione,  da grande...

UNA CERTA IDEA DELLA FRANCIA O UNA NUOVA VISIONE DELL’EUROPA? (parte 1)
Articolo

UNA CERTA IDEA DELLA FRANCIA O UNA NUOVA VISIONE DELL’EUROPA? (parte 1)

Uno degli eventi più rimarchevoli dell’Europa post-bellica è senza dubbio il gollismo in Francia. Esso ha incarnato un modello di società e di Stato che di solito viene attribuito ai cosiddetti sistemi autoritari del Novecento: presidenzialismo, collaborazione fra le classi  e partecipazione. Occorre chiedersi per quali motivi la storiografia ufficiale lo abbia pesantemente sottostimato, tanto...

CONTRO LA CRISI, STUDIARE E PROGRAMMARE
Articolo

CONTRO LA CRISI, STUDIARE E PROGRAMMARE

Ogni giorno che passa, l’Italia appare sempre più sull’orlo del baratro. Tante imprese, cittadini e lavoratori vedono da lungo tempo la loro situazione peggiorare drammaticamente, e le conseguenze della crisi sanitaria avranno ricadute economiche di cui ancora si faticano a comprendere i reali contorni.  L’impoverimento sociale e culturale della nazione è evidente, le giovani generazioni...